Tra le tante associazioni culturali attive nel comune di Casalecchio ce ne è stata segnalata una che porta il nome del nostro fiume -simbolo e che quindi vogliamo qui ricordare: l'Accademia Corale del Reno, coro regionale dell'Emilia Romagna, che si dedica in particolare al canto popolare e ai canti della Resistenza.
L'Accademia
Corale Reno di canto popolare ha preso il nome dalla valle del fiume
Reno immediatamente a monte della città di Bologna.
"L'Accademia Corale" ha inteso allargare e valorizzare il
concetto di coro da insieme di persone a insegnamento e
approfondimento musicale di quello specifico genere che è il
canto popolare.
Altra
finalità che l’ Accademia si prefigge è il
coinvolgimento non solo del settore musicale, ma anche di quello
culturale, associativo e ricreativo attraverso il recupero e la
diffusione dei canti popolari soprattutto di tradizione
emiliano-romagnola, della Resistenza e partigiani.
Nei
concerti ogni singolo brano viene presentato documentando il valore
storico, ambientale e sociale, così è messo in evidenza
e fatto conoscere al pubblico.
Dall'ottobre
1996 l’Accademia è iscritta nell'Albo di cui alla L.R. n. 10
/ 1995 Norme per la promozione e la valorizzazione
dell'Associazionismo - sezione provinciale di Bologna come "Coro
Regionale della Resistenza".
- Le tappe che vanno ricordate per maggiore impegno ed esaltanti riconoscimenti sono:
- Teatro Comunale di Bologna -
- Teatro "Rasi"di Ravenna -
- Piazza S. Pietro in Roma alla presenza di Papa Giovanni Paolo II -
- Fosse Ardeatine Roma -
- Teatro Coni di Carpi presente il M° Luciano Pavarotti Certosa di Bologna alla inaugurazione del monumento ai Caduti dei Lager
- Tournée a Brema (Germania)
- Trieste e vicina ex Jugoslavia
- 2 Agosto 1997 alla stazione centrale di Bologna concerto a ricordo della strage
- Commemorazione dell'eccidio della Val Sangone Forno di Coazze (To) -
- Presenza costante e precisa nel mese di ottobre per la commemorazione dell'eccidio del 1944 a Marzabotto; presente nella commemorazione del 1995 il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro
- Circolo Ufficiali di Bologna,
- Commemorazione dell'80° della fine della prima guerra mondiale con il patrocinio di Profutura Associazione dì Volontariato Onlus
- Concerto di Natale Sala Mozart Accademia Filarmonica di Bologna.
- Tante
altre manifestazioni in teatri, cinema , case protette, parrocchie,
case del popolo, feste popolari, cerimonie civili e religiose.
L'Accademia
è oggi una realtà: le vanno riconosciuti merito, valore
e consensi, requisiti indispensabili per la sua continuità.
Sono
state prodotte quattro musicassette e due Compact Disc. In occasione
delle celebrazioni a ricordo dell'eccidio di Marzabotto il 5 ottobre
1996 l'Accademia ha prestato la propria voce come "colonna
sonora" del video "Le colline si vestivano d autunno"
di Pier Luigi Minelli, regia Primo Gandolfi, Aldo Taglioli,
produttore Cime Audio Video di Casalecchio di Reno (ßo). È
una rievocazione storico - documentale fatta attraverso il racconto
di alcuni superstiti di quei terribili giorni.
Comune
di Marzabotto - Comitato Onoranze Caduti di Marzabotto - Parco di
Monte Sole - Scuola di Pace - Anpi- Gruppo teatrale di animazione Pro
Loco di Marzabotto e l'Accademia Corale , per mantenere viva la
memoria di Marzabotto alle generazioni future.
Sede:
Via Cavour, 10 40033 Casalecchio di Reno (BO)
Legale
rappresentante.- M° Raoul Ostorero
Tel.
051.576.759 fax 0516.130.350
Pubbliche
Relazioni:
dott.ssa
Maria Grazìa Bonfiglioli tel. 051.571.736
Produzioni discografiche: musicassette
1
Accademia Corale Reno di canto popolare in concerto
2
Resistenza delle forze armate italiane all'estero vol. 1
3
Resistenza delle forze armate italiane all'estero vol. 2
4
Marzabotto 30 settembre 1945 - canti della Resistenza
5
Spigolare - canti popolari
Produzioni discografiche: Compact Disc
1
Ho dipinto la pace
2
Spigolare
Produzioni
video:
1 Le
colline si vestivano d’autunno
Scritto in Casalecchio di Renoinvia ad un amico | letto 2650 volte
Inserito da redazione il Mar, 2006-03-14 16:37