Dal 14 febbraio al 17 maggio,
Palazzo Fava, via Manzoni 2. Bologna ospita la
mostra
Da Cimabue a Morandi. Felsina
Pittrice
a cura di Vittorio Sgarbi,
con duecento opere provenienti da chiese, istituzioni e importanti
collezioni private, che illustrano, nel loro insieme, quanto di più
significativo in campo artistico la città di Bologna ha realizzato
nel corso di oltre sette secoli.
Grande mostra dedicata a Bologna. Nelle
splendide sale affrescate dai Carracci e dalla loro scuola, sarà
possibile ammirare duecento opere provenienti da chiese, istituzioni
e importanti collezioni private, che illustrano, nel loro insieme,
quanto di più significativo in campo artistico la città di Bologna
ha realizzato nel corso di oltre sette secoli, mettendo in risalto
quella specificità che l’ha resa uno dei centri più importanti
della storia dell’arte italiana ed europea.
Significativamente dedicata a Roberto
Longhi, a ottant’anni dalla sua celebre lezione all’Università
di Bologna (1934) sulla grande tradizione artistica della città,
subordinata dalla critica a Firenze e a Venezia, l’esposizione
intende riproporre i principi e il metodo dell’illustre studioso
per intraprendere una sorta di viaggio dalla fine del Duecento
al Novecento: da Cimabue a Giorgio Morandi, quest’ultimo
consacrato proprio da Longhi come il primo pittore italiano del suo
tempo. L’esposizione è anche un omaggio a Carlo Cesare
Malvasia, e alla sua Felsina pittrice una delle fonti più
importanti e autorevoli per la storia della conoscenza della pittura
bolognese dal Medioevo all’età barocca, pubblicata a Bologna nel
1678.
La mostra raccoglie capolavori di
artisti conosciuti in tutto il mondo: da Cimabue a Niccolò
dell’Arca, da Vitale da Bologna al Parmigianino, dai Carracci a
Guido Reni e Guercino, da Donato Creti a Antonio Canova, da Lucio
Fontana e Arturo Martini a Giorgio Morandi.
In occasione della mostra, i Servizi
Educativi di Genus Bononiae hanno ideato visite guidate
per qualunque tipo di pubblico.
Maggiori informazioni sul sito
http://www.genusbononiae.it/index.php?pag=1&ins=1212
*** Per informazioni su tutte le mostre aperte a Bologna, vedere:
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/jcategory:/jcategory:%5Bmostre%5D
Scritto in Bolognainvia ad un amico | letto 825 volte
Inserito da redazione il Ven, 2015-02-13 06:38