- Il sito www.storiaememoriadibologna.it
è stato aggiornato con l'approfondimento dedicato a
I giornali di trincea
All'indomani della rotta di Caporetto,
tra le tante iniziative volte a risollevare il morale delle truppe, i
Corpi d’Armata iniziarono a produrre decine di fogli a stampa
rivolti ai soldati, spesso realizzati dagli stessi militari (o, per
meglio dire, da giornalisti, scrittori, poeti, disegnatori in quel
momento sotto le armi).
Una rassegna completa di queste testate
si presenta difficile, per la volatilità stessa del prodotto: spesso
editi per pochi numeri, passavano da un reparto ad un altro,
circolavano in poche copie, seguivano le sorti delle truppe in
costante movimento.
Ne ricordiamo solo alcuni, tra quelli
presenti presso la biblioteca del Museo del Risorgimento di Bologna
in originale o in ristampa anastatica: La Tradotta, La Trincea,
La Ghirba, Signor sì, Il Razzo, Il Montello, Il San Marco, Sempre
Avanti, La 50a divisione, La Giberna ...
http://www.storiaememoriadibologna.it/prima-guerra-mondiale/i-giornali-di-trincea-814-evento#sthash.3B126q5A.dpuf.
Nella scheda sono liberamente sfogliabili e stampabili due numeri de
La Tradotta e di Sempre Avanti.- Il sito www.storiaememoriadibologna.it
è stato aggiornato con l'approfondimento dedicato a
L'Ufficio notizie e i caduti
bolognesi nella Prima Guerra Mondiale
Si tratta di una iniziativa benemerita,
originata in Francia e promossa per la prima volta in Italia da
alcune donne bolognesi, tra le quali la contessa Lina
Bianconcini Cavazza (1861-1942).
Aveva ottenuto il riconoscimento del
Ministero della Guerra e della Prefettura e il sostegno della Camera di Commercio e della Cassa di
Risparmio. Nel corso del conflitto mondiale l'Ufficio notizie ha
compilato, servendosi dell'opera di 350 volontari, un enorme archivio
con milioni di voci, comprendente circa 14.000 schede relative ai
caduti e ai dispersi provenienti dai comuni della provincia di
Bologna (2.310 sono i caduti e 203 i dispersi dalla città).
Il materiale raccolto sarà poi
pubblicato nel 1927
http://memoriadibologna.comune.bologna.it/lufficio-notizie-e-i-caduti-bolognesi-nella-prima--611-evento#sthash.qawfLt0T.dpuf
Sabato 14 febbraio, ore 12
Museo del Risorgimento,
piazza Carducci, Bologna
Inaugurazione
della mostra
#grandeguERra. L’Emilia-Romagna
tra fronte e retrovia
L'iniziativa, voluta dall’Assemblea
legislativa regionale in occasione del centesimo anniversario
della Grande Guerra.
La mostra resterà aperta fino a
domenica 29 marzo 2015, con gli stessi orari del Museo
civico del Risorgimento di Bologna. Sono previste visite
guidate le domeniche 15 e 22 febbraio e 8 marzo, alle ore 11.
Scritto in Bologna | Storia. Locale e generaleinvia ad un amico | letto 1171 volte
Inserito da redazione il Mer, 2015-02-11 08:32