Controlli sugli argini del fiume
Reno
Sabato 8 novembre sono
stati monitorati gli argini golenali del fiume Reno - da Castel
Maggiore ai confini con la Provincia di Ferrara: circa 47 km
attraverso i comuni di Castel Maggiore, Argelato, Castello d'Argile,
Pieve di Cento e Galliera. Hanno partecipato all’iniziativa,
coordinata dal Comandante Massimiliano Galloni, oltre 50
volontari delle associazioni di volontariato di protezione civile
convenzionate con gli otto comuni dell'Unione
(ANA-Associazione Nazionale Alpini di Pieve di Cento e Castello
d'Argile; Associazione IDRA di San Pietro in Casale e Galliera;
Associazione RIOLO di Argelato e San Giorgio di Piano;
AVPC-Associazione Volontari Protezione Civile di Bentivoglio;
OVPC-Organizzazione Volontari Protezione Civile di Castel Maggiore).
Hanno contribuito all’iniziativa
anche il Corpo Unico di Polizia Municipale dell’Unione, il
Servizio Tecnico di Bacino, gli Uffici Tecnici dei comuni
interessati nonché della Consulta Provinciale del Volontariato di
Bologna, che ha presenziato all’operazione con il presidente
Matteo Castelli.
Come si è svolta l'operazione
I 47 km dell’asta del fiume Reno sono
stati suddivisi in cinque zone, ciascuna di queste affidata a una
delle associazioni di volontariato. I volontari delle singole
associazioni, suddivisi in gruppi di due o tre, hanno percorso a
piedi tutto l'argine maestro del fiume sul lato di destra, quello di
competenza dei comuni dell'Unione.
In questo modo l'argine è stato
controllato “metro per metro”, sono stati individuati
avvallamenti e smottamenti, tane e in generale situazioni
potenzialmente pericolose in vista delle probabili piene della
stagione invernale (durante l'inverno 2013/2014 il Reno è stato
caratterizzato da ben 6 piene rilevanti). Tali situazioni sono poi
state segnalate al Servizio Tecnico di Bacino per i successivi
accertamenti tecnici di competenza.
L'operazione ha avuto inizio alle ore
7,30 con il briefing operativo a San Giorgio di Piano, presso il
Comando della Polizia Municipale "Reno Galliera", alla
presenza del Presidente dell'Unione, Sergio Maccagnani, sindaco di
Pieve di Cento, e del vice delegato ANCI nazionale per la Protezione
Civile, Marco Iachetta, anche assessore alla protezione civile del
Comune di Castello d'Argile.
Poi le squadre di volontari, dotate di
strumento per la georeferenziazione per segnalare l’esatta
posizione dei problemi riscontrati, si sono avviate nelle zone
assegnate, restando in costante collegamento radio con la Centrale
Operativa della Polizia Municipale.
Gli esiti dell’operazione
Gli esiti dell’operazione sono stati
tranquillizzanti: le condizioni generali dell’argine maestro sono
parse soddisfacenti, come pure la sua tenuta. Alla Centrale operativa
sono giunte complessivamente 14 segnalazioni, la gran parte per
piccoli buchi non problematici. Tre le tane di animale individuate,
oltre a due piccoli avvallamenti dell’argine. Sono state poi
segnalate anche due piccole discariche di rifiuti a cielo aperto.
Il Servizio Intercomunale di
Protezione Civile dell’Unione “Reno Galliera”
Il Servizio Intercomunale di Protezione
Civile dell’Unione “Reno Galliera” (comuni di Argelato,
Bentivoglio, Castello d’Argile, Castel Maggiore, Galliera, Pieve di
Cento, San Giorgio di Piano e San Pietro in Casale), è una
delle prime esperienze a livello nazionale di gestione sovracomunale
della protezione civile mediante incardinamento all’interno del
Corpo Unico di Polizia Municipale
Questo consente di sfruttare il
patrimonio di conoscenze e di utilizzare le risorse umane e
strumentali della polizia locale - già da anni organizzata in modo
associato - anche per le finalità di protezione civile: una delle
prime attività del Servizio Intercomunale dell’Unione è stata
quella di mettere in rete le diverse associazioni di volontariato di
protezione civile che già operavano negli otto comuni, in modo da
mettere in campo un potenziale di attrezzature e “forza lavoro”
sicuramente più rilevante per la tutela e la sicurezza dei territori
di tutte le amministrazioni.
** Per maggiori informazioni visualizza il
sito dell'Unione Reno Galliera:
http://www.renogalliera.it/news-unione/in-primo-piano/controlli-sugli-argini-del-fiume-reno
Scritto in Reno, un fiume tra passato e presenteinvia ad un amico | letto 1095 volte
Inserito da redazione il Mar, 2014-11-18 08:05