Palazzo Pepoli. Museo della
Storia di Bologna
25 ottobre 2014-22 febbraio 2015
Il viaggio oltre la vita. Gli Etruschi e l'aldilà tra capolavori
e realtà virtuale
Nata
da un'idea congiunta di
Genus Bononiae Musei nella Città, Fondazione Cassa di Risparmio in
Bologna e Museo Nazionale di Villa Giulia a Roma,
implementata
fortemente da Cineca
con un progetto scientifico e tecnologico senza precedenti, la
mostra verrà inaugurata il 24 ottobre Realizzata in collaborazione con l'Università di Bologna
Dipartimento di Storia Culture Civiltà, il Museo Civico Archeologico
di Bologna, la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia
Romagna e dell'Etruria Meridionale, la grande e innovativa mostra
dedicata alla civiltà Etrusca focalizza l'attenzione su un
aspetto tanto affascinante quanto complesso: il ricco
immaginario di questo antico popolo nei confronti dell'aldilà.
** in concomitanza con la mostra è in programma anche una serie di conferenze e visite guidate a tema su "L'Aldilà degli altri popoli" , di cui si allega il depliant col calendario
Un tema senza tempo affrontato da molteplici punti di vista: accanto
ad una rigorosa parte storico-scientifica che permetterà di ammirare
una serie di incredibili reperti, alcuni dei quali visibili per la
prima volta al di fuori di Villa Giulia, vi è una sezione basata
sulle più evolute tecnologie in ambito di realtà virtuale e dei più
avanzati aspetti della multimedialità che creeranno ambienti
immersivi e situazioni interattive, coniugando scienza, arte ed
effetti spettacolari in un perfetto equilibrio espressivo.
Anche film, musica, design e appuntamenti didattico-formativi
saranno protagonisti di rilievo in questa grande evento dove
archeologia e futuro si incontrano e si fondono.
Accanto al cartoon, che racconta la storia dell'etrusca Veio,
figurerà nella parte romana della mostra una riproduzione in
ologramma della celebre Situla della Certosa e l'esposizione
di una stele felsinea di particolare pregio.
Il tema centrale della mostra, “il viaggio oltre la vita”,
costituisce l'aspetto più affascinante della civiltà
etrusca, affrontato in mostra con l'obiettivo di svelare, attraverso
immagini e oggetti, le concezioni sull'Aldilà e fare comprendere ad
un vasto pubblico le prospettive che questo popolo antico aveva
sull'oltretomba.
La mostra presenta capolavori del Museo di Villa Giulia alcuni dei
quali esposti per la prima volta fuori Roma: ceramiche
figurate, sculture in pietra e l'emozionante trasposizione di
una Tomba dipinta di Tarquinia (la Tomba della Nave),
le cui pareti affrescate sono state “strappate” dalla camera
originaria e rimontate in pannelli in maniera tale da ricostruire
interamente l'ambiente tombale all'interno del Museo della Storia di
Bologna, per permettere ai visitatori di vivere l'esperienza di
entrare in una vera tomba etrusca dipinta. Si potranno inoltre
ammirare raffinati vasi attici da tombe etrusche tra cui il
celebre Cratere di Euphronios, trafugato e poi restituito
all'Italia dagli Stati Uniti, e due sculture in pietra da Vulci
e da Cerveteri.
Infine, Italdesign di Giugiaro mostrerà il
Clone del Sarcofago degli Sposi
** Maggiori informazioni:
http://www.genusbononiae.it/index.php?pag=325
ORARI:Da
martedì a domenica ore 10-19// giovedì orario prolungato fino alle
ore 22
BIGLIETTI: Biglietto integrato Genus Bononiae per
visitare la mostra e il Museo della Storia di Bologna, Palazzo Fava e
San Colombano Collezione Tagliavini: euro 12,00. Biglietto singolo per la mostra e il Museo della Storia di Bologna:
euro 10,00.
INFO: info@genusbononiae.it
Tel. 051 19936370
Scritto in Bologna | Storia. Locale e generaleinvia ad un amico | letto 1157 volte
Inserito da redazione il Gio, 2014-10-23 09:59