A partire dal 25 maggio e fino
alla fine di settembre ritorna il Calendario estivo della Certosa di
Bologna, che farà parte dell'annuale rassegna Bè - Bologna Estate.
Uno
dei luoghi più affascinanti della città vedrà in scena eventi
straordinari, mostre e percorsi notturni alla scoperta dell'arte e
della storia felsinea e non solo. Sessanta appuntamenti resi
possibili grazie a diverse associazioni e realtà culturali, che si
sono affiancate al Museo civico del Risorgimento
- Certosa, ed a Bologna Servizi Cimiteriali.
Come ogni anno la rassegna prenderà il via in occasione dell'annuale
Settimana alla scoperta dei Cimiteri Europei
promossa dall'ASCE
- Associazione Europea dei Cimiteri monumentali, network
di organizzazioni pubbliche e private di cui fa parte anche la
Certosa di Bologna, e che da dodici anni opera per la valorizzazione
dei cimiteri come beni di importanza storica ed artistica.
Nella
rassegna di questa estate si darà risalto al periodo
di inizio '900,
in particolare alla rievocazione del tragico
periodo 15/18,
raccontato anche attraverso le storie quotidiane, grandi e piccole,
della città e della nazione. In Certosa, infatti, si può ammirare
il Monumento Ossario ai Caduti della Grande
Guerra,
grandiosa e severa testimonianza del conflitto.
** Il programma
completo su :
http://www.comune.bologna.it/risorgimento/rassegne/52219/id/70941
http://www.storiaememoriadibologna.it/
Nel corso dei
mesi si terranno alcuni aventi di grande interesse, che vedranno
coinvolti artisti di fama nazionale ed internazionale. Tra questi
venerdì 4 luglio Vittorio Franceschi interpreterà ne La roccia nel
cuore le straordinarie biografie di tre amici bolognesi sopravvissuti
al conflitto mondiale; sabato 12 luglio la Certosa vedrà in scena
'Notturna - concerto per notte sola' con le musiche di Daniele
Furlati il tutto arricchito dalle proiezioni di immagini della
Cineteca di Bologna e del fotografo Mauro Squiz Daviddi; il 15 e il
24 luglio le note della musica settecentesca entrano in scena con
Mozart e i suoi... nemici, un omaggio al compositore Vincenzo
Righini, serata il cui incasso sarà devoluto per il restauro della
sua tomba; venerdì 18 luglio Senio Diaz e Marco Vinicio Carnicelli
proporranno un concerto per chitarra classica in 'Omaggio ad Alirio
Diaz'; martedì 22 luglio attraverso la musica jazz Rita Cervellati e
Federico Codicè offriranno un omaggio ai Caduti della Grande Guerra;
venerdì 25 luglio la proiezione del film 'Prigionieri della guerra
14/18' di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi troverà una
interpretazione contemporanea del conflitto anche attraverso la
colonna sonora composta da Giovanna Marini; sabato 9 agosto Andrea
Mazzacavallo con 'Ticket' racconterà con musiche e canti storie
esistenziali strane e bizzarre; il 19 giugno, 29 luglio e 20
settembre Alessandro Tampieri in 'Discesa agli Inferi' interpreterà
l'Inferno di Dante; infine doppio appuntamento con Daniele Robazza
sabato 28 giugno e lunedì 7 luglio in Terra di mezzo - omaggio a
Giosuè Borsi che proporrà nuovamente in Certosa un suo percorso di
musiche, danze ed effetti pirotecnici altamente suggestivi.
Molti altri
appuntamenti artistici verranno proposti tra maggio a settembre,
intercalati dalle visite guidate notturne organizzate da Didasco con
percorsi dedicati alla storia ed all'arte bolognese. L'Associazione
Amici della Certosa insieme ad 8cento approfondirà in tre serate la
storia gastronomica felsinea, mentre il 10 agosto attenderà l'alba
con il gruppo musicale Espresso Notte.
Il Museo civico
del Risorgimento, che ha aderito al progetto culturale Angelo
Venturoli - una eredità lunga 190 anni, proporrà insieme alla
Fondazione Collegio artistico Venturoli di Bologna alcuni
appuntamenti in cui l'arte contemporanea interpreterà il nostro
passato ed il fascino del cimitero, attraverso le opere e le
performance dei giovani artisti del collegio stesso.
Tutte le iniziative hanno lo scopo di riportare l'attenzione verso il più grande complesso monumentale di Bologna, che per tutto l'800 è stato meta del turismo internazionale, tanto da essere ricordato - tra i tanti - da Byron, Dickens, Mommsen, Carducci e Pascoli. Gran parte degli appuntamenti prevedono un numero limitato di posti, si consiglia di prenotare sempre con qualche giorno di anticipo.
*
I primi appuntamenti
- 25
Maggio 2014, ore 10, I
volontari presentano le prime opere da loro spolverate
- 28 maggio, ore 20,30,
I padri dell'Archeologia bolognese e la Certosa
- Altro incontro
al di fuori del complesso monumentale si terrà giovedì 29 maggio
ore 17,30, presso la Biblioteca di San Giorgio in Poggiale - Genus Bononiae con
la presentazione del volume dedicato a Cincinnato Baruzzi (1796 -
1878), artista di fama internazionale che operò a lungo in Certosa:
la pubblicazione è il secondo numero della collana Scultori
bolognesi dell'800 e 900.
- Sabato 31 maggio doppio appuntamento con
l'inaugurazione presso il Museo civico del Risorgimento della mostra
fotografica di Mauro Squiz Daviddi dedicata alle opere di Baruzzi, e
la sera presso il Collegio Venturoli con Infinito imperfetto, primo
di una serie di tre appuntamenti in cui una coppia di borsisti
sceglierà un’opera della collezione del Collegio a cui ispirarsi.
Scritto in Beni artistici | Bolognainvia ad un amico | letto 1457 volte
Inserito da redazione il Mer, 2014-05-14 07:13