il 2014 inizia con varie opportunità di fare e ricevere cultura e informazioni, anche attraverso il nostro sito.
Segnaliamo quindi alcuni eventi che potrebbero meritare la vostra attenzione, da approfondire su www.pianurareno.org .
1) CORSI
Continuano i Corsi previsti nel programma della Libera università di Pieve di Cento e Castello d'Argile, di cui il prossimo dedicato a "la via dell'incenso e delle spezie", tra storia e mito, in febbraio a Castello d'Argile.
Proseguono le letture del Paradiso di Dante, a S. Giorgio di Piano i martedì .
Vari i corsi interessanti proposti dall'UAC di Cento. Vedere programmi attraverso i link sul nostro sito
2) E' aperta la raccolta di materiali , documenti, foto per l'iniziativa “Cerca nel cassetto” per realizzare una mappa digitale della memoria del lavoro contadino.
3) Il prossimo week end, dal 24 al 26 gennaio, a Bologna sarà tutto dedicato all'arte, quella moderna in Arte Fiera e pure quella classica negli itinerari di Art City
4) Il 27 gennaio è, come sempre per convenzione internazionale, il giorno della Memoria dell'Olocausto. Iniziative di commemorazione in vari comuni, nella stessa giornata o giorni vicini, tra cui segnaliamo quelle di Cento e frazioni e di Castello d'Argile.
5) “Guercino e la musica. Opere di Carlo Bononi, Guercino, Cesare Gennari"
è il titolo della mostra organizzata dal Comune di Cento, Assessorato alla Cultura e al Turismo e Pinacoteca Civica, e allestita nel Salone di Rappresentanza della Cassa di Risparmio di Cento (Corso Guercino 32) dal 24 gennaio al 9 marzo 2014.
Inoltre è prevista per febbraio-marzo una serie di concerti e conferenze collegate al tema. Da vedere il programma dettagliato sul sito.
6) Tra le presentazioni di libri, ricordiamo quella del libro di Maurizio Garuti "Fratelli d'Emilia", stasera a Bentivoglio e quella del volume illustrato da Massimo Brunelli "Ricerche sulla Montagnola di Bologna. Le fortezze papali, le ghiacciaie, i rifugi antiaerei", che sarà presentato a Granarolo dell'Emilia, domani sera 24 gennaio
7) La recente abrogazione della legge regionale n.45 del 1994, che prevedeva sostegno e valorizzazione dei dialetti e della cultura di tradizione locale, sta suscitando proteste da parte di vari esponenti della cultura e del mondo politico. Chi ha qualche incarico e possibilità, se crede, potrebbe valutare come unirsi a queste proteste per ripristinare la legge abrogata.
Scritto in Newsletter-Archivioinvia ad un amico | letto 1295 volte
Inserito da redazione il Sab, 2014-04-05 06:40