Partono
le Archeologite bolognesei 2014
- Giovedì 3 aprile ore 17 presso
il Museo Archeologico di Bologna
conferenza inaugurale sul tema
Dai Clan alle Gentes. Le famiglie
aristocratiche nell'evoluzione della società etrusca
ArcheoloGITE
BOLOGNESI
, settima edizione, è la rassegna primaverile, dal
3 aprile al 22 giugno -
unica nel suo genere - che si propone di valorizzare il patrimonio
archeologico di Bologna e del suo territorio. Ogni anno, attorno ad
un tema originale e condiviso, musei e siti archeologici propongono
eventi rivolti a grandi e piccoli - visite, laboratori, conferenze,
appuntamenti gastronomici - che uniscono l'intento divulgativo ad un
approccio scientificamente rigoroso.
La rassegna coinvolge su tutto il territorio provinciale
Designato
il 2014 dalle Nazioni Unite
Anno Internazionale dell'Agricoltura Familiare,
la rassegna è dedicata al tema
"Storie di famiglia: tra pubblico e privato
nell'antichità".
- 12 musei archeologici su 15
sedi in altrettanti Comuni:
Bologna - Museo Civico Archeologico; Bazzano - Museo Archeologico "A.
Crespellani"; Budrio - Museo Archeologico e Paleoambientale;
Castello di Serravalle - Ecomuseo della Collina e del Vino; Castenaso
- MuV Museo della Civiltà Villanoviana; Imola - Museo di San
Domenico; Marzabotto - Museo Nazionale Etrusco "P. Aria";
Medicina - Museo Civico; Monterenzio - MAM Museo Civico Archeologico
"L. Fantini"; Ozzano- Museo mostra della città di
Claterna; San Giovanni in Persiceto, Anzola dell'Emilia, Calderara di
Reno, Sant'Agata Bolognese - MAA Museo Archeologico Ambientale; San
Lazzaro - Museo della Preistoria "L. Donini"
-
3 siti archeologici attrezzati per la visita:
le Aree archeologiche della città etrusca di
Kainua (Marzabotto),
della città romana di Claterna (Ozzano),
dell'insediamento
etrusco - celtico di
Monte Bibele (Monterenzio).
A
queste si aggiungono di volta in volta aree di scavo musealizzate a
Bologna (come la Basilica romana di Bononia in
Sala Borsa o il Teatro romano)
e Imola (Strada
romana glareata);
siti come quello di Maccaretolo a San Pietro in
Casale,
il pozzo romano del Liceo Sabin a Bologna, le
grotte di Labante (Castel d'Aiano) e del Farneto (San Lazzaro di
Savena)
e tanti altri luoghi che conservano testimonianze su tema trattato.
Enti
promotori: Provincia
di Bologna e Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia
Romagna
in collaborazione con i Musei,
i Comuni, l'Università di Bologna, associazioni
archeologiche, strutture agrituristiche e ristorative del territorio
*** In allegato
il programma dettagliato con date e luoghi
Scritto in Archeologia | Area Metropolitana - ex Provinciainvia ad un amico | letto 1398 volte
Inserito da redazione il Gio, 2014-04-03 06:35