SEMINARI SU CHIESA E "MEMORIA
DIVISA" IN ITALIA.
Gli storici utilizzano
l'espressione "memorie divise" per individuare letture
fortemente conflittuali sulla natura e sulle responsabilità delle
stragi di civili per rappresaglia, compiute nell'ultimo conflitto
mondiale da truppe tedesche e da collaborazionisti italiani.
Eventi
che ripropongono inevitabilmente alcuni nodi del nostro passato,
quali il rapporto della Chiesa cattolica con il Fascismo e con
la Resistenza (fortemente evocati dallo stesso avvio del
processo canonico di beatificazione dei sacerdoti uccisi a Monte Sole
di Marzabotto).
A Bologna, P.le
Bacchelli 4, la Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna
propone su questi temi dieci seminari di approfondimento,
coordinati da Alessandra Deoriti.
Dal 14 marzo all'11 aprile verranno
considerati principalmente i macro-contesti, dal 2 al 30 maggio il
quadro locale e la vicenda della strage di Monte Sole.
Per la partecipazione è
richiesta l’iscrizione (telefonare a: 051.3392904 o
scrivere a sft@fter.it).
Agli iscritti sarà fornita una
bibliografia specifica a inizio corso.
*** Questa la TRACCIA dei Seminari per il mese di maggio:
- 09.05.2014. I preti e la comunità di Monte Sole: ritratti, dalla normalità all’approssimarsi del pericolo. Le singole storie di vita, con alcune sottolineature peculiari e sullo sfondo di altre figure presbiterali che popolano la montagna. Le suore, le maestre. (N. Apano)
- 13.05.2014. La strage di Monte Sole nell’ambito del “sistema degli ordini” e della mappa delle stragi naziste. La dinamica della strage ; il modus operandi delle truppe naziste: coerenze e problemi interpretativi. La produzione storiografica su Monte Sole (da “Marzabotto” a Monte Sole: un esempio di riletture). Il ruolo dei fascisti, lo sfaldarsi della Stella Rossa, il “giallo” della morte del Lupo. (A. Mandreoli, A. Deoriti)
- 23.05.2014. Dopo la strage. Le politiche e le distorsioni della memoria: la stagione dei processi e il caso Reder. Le tensioni acute nel territorio circa la valutazione delle responsabilità della strage. Confronto con altre situazioni. (A. Mandreoli)
- 30.05.2014. Il lungo silenzio della Chiesa bolognese sui fatti di Monte Sole e la “risalita”. Interpretazione degli omissis e attuali potenzialità di gestione della memoria. Sottolineature a partire dalla ‘Introduzione’ di Dossetti al volume di Gherardi, perché le categorie della storia fattuale non sono sufficienti. (A. Baldassarri, N. Apano)
14.03.2014. La
questione della “memoria divisa” nel nostro Paese, a confronto
con Francia e Germania. Termini essenziali del problema e sua
rilevanza, tra storiografia, pubblicistica e luoghi comuni. Anteprima
sul caso bolognese di Marzabotto/Monte Sole. (A. Baldassarri, A.
Deoriti, A. Grattarola).
21.03.2014. Dalle guerre dei
Savoia alle guerre del Fascismo: la posizione della chiesa dinanzi
alla guerra: uno sguardo d'insieme. (U. Mazzone).
28.03.2014. 1935-1943: il
contesto internazionale e l’espansione dei fascismi in Europa:
inquadramento generale del periodo in esame. L’alleanza asimmetrica
fra Germania e Italia e i suoi punti critici. La guerra “totale”.
Excursus sulla guerra civile spagnola. (A. Deoriti, P. Baisotti)
04.04.2014. Sintetico sguardo
comparativo ai caratteri del regime fascista e nazista. Somiglianze e
differenze, sulla base di esempi salienti. Il rapporto con la Chiesa
cattolica e, in Germania, con il mondo protestante. Le chiese di
fronte alla legislazione razziale. (A. Guasco)
11.04.2014. Mussolini dal
consenso alla crisi del consenso. Dal 25 luglio al governo Badoglio,
alla stipula dell’armistizio. Il fronte delle opposizioni.
L’occupazione tedesca dell’Italia e la costituzione della RSI:
linee generali. La “brutale amicizia” tra repubblica di Salò e
terzo Reich. La nascita dei CLN e i primi movimenti di resistenza. Il
rapporto fra Chiesa e RSI. (L. Ceci)
Scritto in Bologna | Storia. Locale e generaleinvia ad un amico | letto 1207 volte
Inserito da redazione il Sab, 2014-03-15 06:56