I giovedì a Palazzo Pepoli:
Viaggi nel Museo della Storia di Bologna
Palazzo Pepoli. Museo della Storia di
Bologna arricchisce le aperture serali del giovedì (fino
alle ore 22) di particolari visite guidate: ogni mese, fino a
maggio 2014, un tema originale diventa il filo conduttore per
raccontare Bologna come non è mai stata raccontata; ogni giovedì un
argomento diverso approfondisce la tematica del mese.
Con l’inaugurazione di questo ciclo
di visite, l’ingresso serale al Museo diventa gratuito (tutti i
giovedì dalle ore 19 alle ore 22). La partecipazione alla visita ha
un costo di euro 5 a persona.
Un calendario di 24 appuntamenti
ideato dalla Prof.ssa Cristina Francucci, Consulente
scientifica per i servizi educativi di Genus Bononiae. Musei nella
città.
Le visite sono condotte dalle
operatrici della Associazione “Senza titolo”.
Tutto il programma
su: http://www.genusbononiae.it/index.php?pag=25&ins=1061
Il calendario delle prossime settimane prevede:
MAGGIO 2014
QUATTRO PERSONAGGI PER CONOSCERE
BOLOGNA
Un
percorso per scoprire i protagonisti illustri di Bologna. Ogni volta
un personaggio diverso da incontrare, passeggiando nelle sale del
museo. Re Enzo, Cesare Dalla Croce, Laura Bassi e Filopanti si
passeranno idealmente il testimone per raccontare alcune delle più
importanti vicende cittadine.
- Giovedì 8/5 - RE ENZO
Il
Duecento, secolo d’oro di Bologna, viene raccontato attraverso la
storia della cattura di re Enzo, figlio dell’imperatore Federico
II. Simbolo della potenza comunale questo guerriero, bello e biondo,
venne tenuto prigioniero fino a morte nel palazzo che porta oggi il
suo nome. E se Bologna vinse re Enzo, Enzo legò per sempre a sé la
fantasia del popolo, lasciandogli in eredità la sua leggenda.
- Giovedì 15/5- GIULIO CESARE
DALLA CROCE
Scrittore,
cantastorie, commediografo ed enigmista: molte anime profondamente
diverse e allo stesso tempo affini, che si uniscono per dare vita
alla storia di un personaggio grandioso, cantore della Bologna
popolare di fine '500, interprete degli umori più tipici della
bolognesità.
- Giovedì 19/5 - LAURA BASSI
La
Bologna del Settecento, non a caso chiamato come “secolo delle
donne”, offre la storia di una vera eccellenza, in campo sia umano
che professionale: la storia incredibile di Laura Bassi, scienziata
bolognese e prima donna docente universitaria del mondo. Un viaggio
nelle sale del museo per ricostruire la storia della “Minerva
bolognese” e la cultura dell’epoca.
- Giovedì 22/5 - QUIRICO
FILOPANTI
Nella
Bologna di inizio Ottocento Giuseppe Barilli diviene Quirico
Filopanti: Filopanti significa voler bene a tutti e Quirico ricorda
la grandezza di Roma. Con il nome nuovo Barilli espone subito il suo
programma di vita: insegnare, inventare, creare, fare apprendere,
diffondere ovunque le conoscenze. Il percorso di visita è tutto
dedicato alla scoperta di questo eclettico personaggio.
DAME, CAVALIERI, SANTI, STREGHE
Un percorso diviso
in quattro appuntamenti che si propone di raccontare gli aspetti meno
noti della Bologna di un tempo: dalle protagoniste femminili della
scena culturale della città; agli esponenti delle nobili famiglie
sempre in lite tra loro, dalle storie sacre a quelle della
stregoneria popolare.
- Giovedì 30/1 LE STREGHE
Un
percorso a metà tra storia e leggenda con cui Bologna svela il suo
volto di città da “caccia alle streghe”. Da Gentile
Budrioli la Strega Enormissima, a Margherita Sarti, all’Oppio di
Caterina, tante sono le vicende
che il terribile Tribunale dell’Inquisizione bolognese si
trovò ad affrontare.
FEBBRAIO 2014
BOLOGNA IN DIALETTO
Quattro serate
dedicate alle tradizioni, alle storie e alla lingua della nostra
città. Un omaggio al dialetto bolognese che oltre ad offrire una
speciale interpretazione di storie bizzarre e divertenti raccolte
all'ombra delle due torri, è anche un atto d'amore nei confronti di
Bologna e della sua gente.
Giovedì 6/2 CIACARÀND IN
BULGNAIS – Ia TAPPA
Prima
“passeggiata” con Roberto Serra,
al Profesåur dal
Cåurs ed Dialàtt Bulgnais,
per scoprire episodi e protagonisti della storia di Bologna dagli
Etruschi ai Bentivoglio.
Giovedì 13/2 DETTI, PROVERBI E
TRADIZIONI – Ia TAPPA
Una
visita guidata nelle sale di Palazzo Pepoli
per rileggere la storia della città di Bologna attraverso
espressioni e modi di dire della tradizione petroniana e racconti di
saggezza popolare.
Giovedì 20/2 CIACARÀND IN
BULGNAIS – II TAPPA
Seconda
“passeggiata” con Roberto Serra,
al Profesåur dal
Cåurs ed Dialàtt Bulgnais,
per scoprire episodi e protagonisti della storia di Bologna da Carlo
V a Napoleone.
Giovedì 27/2 DETTI, PROVERBI E
TRADIZIONI – II TAPPA
Favole,
aneddoti, proverbi e modi di dire sono il filo conduttore per far
rivivere episodi più o meno famosi, esemplificativi dei caratteri
più tipici della bolognesità.
MARZO 2014
BOLOGNA TRA LE RIGHE
Il
percorso prende avvio dai libri e dalle citazioni dedicate da
scrittori e poeti alla nostra città,
continua parlando degli illustri musicisti che si sono fermati a
Bologna per concludersi infine con le vignette e le strisce comics
della tradizione fumettistica che hanno reso celebre Bologna tra gli
anni ’70 e ’80.
Giovedì 6/3 SOTTO L’INSEGNA
DELLA VOLPE
La
visita ripercorre la storia delle più famose case editrici di
Bologna cercando il loro attuale riscontro nella città (luoghi e
librerie ancora esistenti ed altre che non esistono più) per poi
addentrarsi nella Bologna di Dante Alighieri e Guido Guinizzelli e
chiudere con un focus sui notai di Bologna con i loro Memoriali.
Giovedì 13/3 IL PENTAGRAMMA
BOLOGNESE
Il
percorso parte dalla storia di Mozart e del suo esame, prosegue
raccontando di Rossini che studia canto a Bologna e della storia
dell’Accademia Filarmonica e chiude con un approfondimento sul più
celebre Teatro d’opera della città, il Comunale.
Giovedì 20/3 GIOSUÈ CARDUCCI
NELLA “SELVA TURRITA”
Una
visita speciale tutta dedicata a Carducci
e alla città così come lui la cantò e la visse: le sue Odi
Barbare (con i poemi Le due torri, La piazza San Petronio e Fuori la
Certosa),
la sua vita di studente e poi professore bolognese ed il suo rapporto
con il successore, Giovanni Pascoli.
Giovedì 27/3 LE STURMTRUPPEN
INVADONO BOLOGNA
Una
passeggiata attraverso Bologna capitale del
fumetto tra gli anni ’70 e ‘80:
da Bonvi-Bonvicini
e i suoi più famosi personaggi illustrati (Cattivik,
Sturmtruppen e Nick Carter)
ad Andrea Pazienza
studente universitario con la rivista/albo illustrato “Frigidaire”,
fino a Vittorio Giardino.
APRILE 2014
QUATTRO OPERE PER CONOSCERE
BOLOGNA
Quattro
appuntamenti incentrati sulla storia dell’arte a Bologna attraverso
la lettura delle opere degli artisti e delle maestranze presenti
nelle sale del museo. Il percorso pone in evidenza così il genus
loci di Bologna, centro artistico tra i più significativi della
storia dell'arte italiana ed europea.
Giovedì 3/4 ARTE MEDIEVALE
Un
itinerario dedicato alla storia e all'arte a Bologna nel XIV secolo,
un percorso che dalla pittura passa alla miniatura, alla scultura
funeraria, chiudendosi con la presenza di Giotto in città.
Giovedì 10/4 ARTE
RINASCIMENTALE
L’importanza
del Rinascimento a Bologna con la signoria dei Bentivoglio, tra
rinnovamento urbanistico e mecenatismo.
Giovedì 17/4 ARTE MODERNA
Un
percorso che dall’arte della Controriforma e dal Manierismo,
attraversa la seconda metà del 1500 per giungere alla nascita
dell’Accademia e all’importanza delle innovazioni dei Carracci e
della loro bottega.
Giovedì 24/4 I GENERI
“MINORI”
Un
incontro dedicato alle cosiddette “arti minori”: la miniatura, le
incisioni, le opere scultoree, le icone e l’Aemilia Ars.
Scritto in Bolognainvia ad un amico | letto 1253 volte
Inserito da redazione il Lun, 2014-01-13 07:57