“Colline di San Luca”, nasce
una nuova area protetta da 5mila ettari
Il
paesaggio naturale e seminaturale interessa i Comuni
di Bologna, Casalecchio di Reno e Sasso Marconi
La
Giunta ha deliberato l’istituzione del Paesaggio naturale e
seminaturale protetto ”Colline
di San Luca” che interessa i Comuni di Bologna, Casalecchio di Reno
e Sasso Marconi,
che nelle scorse settimane avevano espresso formale assenso dopo un
lungo percorso condiviso. La delibera passerà ora al vaglio del
Consiglio provinciale
e l’approvazione è prevista
entro gennaio 2014.
L’area
comprende il territorio collinare che dall’area urbana bolognese e
da quella contigua di Casalecchio si spinge verso sud sino al limite
della Riserva del
Contrafforte Pliocenico ed
è delimitato a
est dal corso del torrente Savena e a ovest da quello del fiume Reno.
Il
nuovo Paesaggio
protetto, istituito
ai sensi della Legge
Regionale 672005 e
che presenta una elevata variabilità ambientale e una altrettanto
ricca diversità biologica, rappresenta un importante tassello di
completamento della tutela della fascia collinare appenninica a
ridosso del capoluogo. Da un punto di vista ecologico infatti, con i
suoi quasi 5000 ettari di estensione, l’area mette in diretta
relazione territoriale il Parco
regionale Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, il Parco
Storico regionale di Monte Sole e la Riserva Naturale del
Contrafforte Pliocenico,
oltre a una serie di altri importanti elementi della rete
Natura 2000.
Inoltre l’area include al suo interno il Sito di importanza
comunitaria/Zona a
protezione speciale “Boschi di San Luca e DestraReno”.
L’importanza dell’area risiede in particolare nella sua
conformazione e ubicazione: si tratta di un corridoio ecologico ricco
di significati e una particolare area di transito sia per gli uccelli
(sono oltre 15 le specie di interesse comunitario segnalate tra cui
il Falco Pellegrino) che per gli animali di terra (il sito è
frequentato stabilmente dal Lupo) tra l’Appennino e le aree
fluviali-umide della pianura bolognese.
Le
finalità istitutive del Paesaggio protetto mirano all’individuazione
e all’attuazione di azioni specifiche per arrestare la perdita
della biodiversità attraverso il sostegno e la valorizzazione delle
realtà socio-economiche e culturali locali. In particolare
salvaguardando e potenziando il patrimonio paesaggistico;
valorizzando il sistema delle aree verdi pubbliche presenti;
promuovendo una fruizione compatibile con la conservazione del
patrimonio naturale.
La
Provincia
assumerà la gestione dell’area fino al trasferimento della
funzione all’Ente
di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale.
Info
http://www.provincia.bologna.it/probo/Engine/RAServePG.php/P/1905510010400/T/8220Colline-di-San-Luca8221-nasce-una-nuova-area-protetta-
Scritto in Ambiente, ecologia, natura | Bologna | Casalecchio di Reno | Sasso Marconiinvia ad un amico | letto 1472 volte
Inserito da redazione il Lun, 2014-01-13 07:31