Per il mini-ciclo Protagoniste sulla
scena e nella vita reale: figure femminili nell'800 verdiano, Maria
Chiara Mazzi guiderà, con parole e musica,
due incontri
realizzati in collaborazione con Istituto per la Storia del
Risorgimento Italiano, Comitato di Bologna:
- Martedì 5 novembre 2013 alle ore
17, presso il Museo civico del Risorgimento:
Violetta e le altre. Per una lettura 'inconsueta'
delle protagoniste verdiane.
Il pensiero sulle donne e il loro ruolo
nella società italiana tra 1850 e 1900 possono costituire
un'interessante prospettiva da cui esaminare la psicologia e l'azione
di alcune eroine verdiane.
- Martedì 12 novembre 2013 sempre
alle ore 17: "So anch'io la virtù magica...”:
le interpreti minori d'opera nell'Ottocento.
A causa della diffusione capillare
dello spettacolo d’opera, centinaia di d onne del XIX secolo
condussero la 'vita da teatro', contribuendo alla diffusione dei
capolavori di Verdi e divenendo, in qualche modo, ‘esempi’ di
vita per la nuova Nazione.
- Domenica 10 novembre 2013 alle
ore 11 si svolgerà una visita guidata dal
titolo
Magico Ottocento....
Massoneria, Carboneria, Società
segrete, riti di iniziazione, messaggi cifrati... Nel Museo del
Risorgimento parole e immagini che richiamano il mondo del "magico"
sono copiosamente presenti.
Non si tratta di magia in senso
stretto, ma nell'Ottocento l'utilizzo della simbologia
esoterica fu assai vasto ed ebbe un ruolo determinante nel
creare intorno agli adepti un'aura particolare, molto vicina al
timore del magico.
Così api, fornaci, stelle, colonne
tortili, foglie di acacia, gli immancabili attrezzi dell'arte
muratoria, spuntano da pugnali istoriati, collari massonici, diplomi
carbonari, come elem enti decorativi, e al tempo stesso come messaggi
destinati alla cerchia degli "iniziati".
La visita viene
realizzata in occasione della mostra “La Grande
Magia”
** Presso il Cinema Lumière di
Bologna, nei giorni 4, 5, 11, 12, 18 e 19 novembre,
alle ore 17 e alle ore 21 nell'ambito della
rassegna “Il Cinema ritrovato” verrà proposto Il
Gattopardo, grande capolavoro di Luchino Visconti, nella
nuova splendente versione restaurata e distribuita nelle sale
italiane da Cineteca di Bologna.
info museorisorgimento@comune.bologna.it
- www.museibologna.it/risorgimento
Scritto in Bolognainvia ad un amico | letto 1158 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-11-07 21:32