E' in corso un ricco programma di
iniziative, dal 28 settembre a tutto dicembre 2013, per
proseguire poi nel 2014, per la celebrazione del centenario della morte di Alfonso Rubbiani (1913-2013), con mostre ed eventi a
Bologna, Budrio e Bentivoglio.
Dal 12 dicembre 2013 al 14 marzo
2014
SOTTO IL SEGNO DI ALFONSO
RUBBIANI. LA SALVAGUARDIA DEL PASSATO E LE
ORIGINI DELLA COLLEZIONE DELLA
CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA
La mostra è
dislocata su due sedi:
- Biblioteca d'Arte e di Storia di
San Giorgio in Poggiale,Via Nazzario Sauro, 20/2
L'influenza
esercitata dal pensiero e dall'attività di Alfonso Rubbiani sulla
formazione delle Collezioni della Cassa di Risparmio. La figura di
Alfredo Baruffi (1873- 1948)
Orario :lunedì, mercoledì, giovedì,
venerdì ore 9.00 – 13.00 martedì ore 9.00 - 17.00; sabato chiuso
- Santa Maria della Vita. Museo
della Sanità e Assistenza e Oratorio dei Battuti Via
Clavature, 8-10 : Art Nouveau a Bologna e l'Aemilia
Ars
Orario martedì-domenica
ore 10.00 - 12.00 e 15.00 - 19.00; lunedì chiuso
www.genusbononiae.it
- Continua a Budrio, Palazzo
Comunale - Piazza Filopanti, 11
la mostra
Omaggio a Alfonso Rubbiani. La
donazione di merletti Aemilia Ars di Dina Sgarzi Musiani
Budrio vuole ricordare il contributo che il
famoso restauratore ha dato non solo come artista ma anche
come amministratore della città:
nel Palazzo
municipale lo stesso Rubbiani progettò il decoro e gli arredi
della Sala del
Consiglio e
ricoprì dal 1879 al 1888 la carica di consigliere.
In
mostra per la prima volta al pubblico, nell'atrio del
Municipio, sono i piccoli e
pregiati capolavori di merletto donati da Dina Sgarzi in
Musiani e realizzati con
punto Aemilia Ars, una
tecnica particolare ideata e messa in opera agli inizi del ‘900 nel
salotto artistico bolognese promosso da Alfonso Rubbiani con la
contessa Lina Bianconcini Cavazza.
* Orario:
La mostra sarà visitabile durante gli orari di apertura del Palazzo
Comunale (lunedì - venerdì: 8,30/13,00, sabato 8,30/11,30,
mercoledì anche 15,00/18,00) ingresso
libero.
Organizzazione:
Comune di Budrio - Ufficio promozione
culturale. Tel.:
0039 051 6928281
www.comune.budrio.bo.it
cultura@comune.budrio.bo.it
** Il programma completo nel depliant qui sotto in
allegato
- 6 ottobre 2013
PALAZZO ROSSO a Bentivoglio
APERTURA STRAORDINARIA Via G. Marconi, 5
Visite a Palazzo Rosso nell'ambito
della "Festa del Volontariato
2013" e in occasione del
Centenario della morte di Rubbiani.
Ore 10.30 - sala dello Zodiaco
Quando Bentivoglio era un isola lettura in musica sulla vita di Carlo Alberto Pizzardi
- 16 ottobre 2013
ore 12.00 Rettorato dell'Università di
Bologna - sala dell'VIII Centenario
Via Zamboni, 33 -
Bologna
conferenza stampa di Presentazione
della "Festa Internazionale della Storia"
(19 - 27 ottobre 2013), che il 22
ottobre ospita il convegno La
cultura del restauro
nell’età di Rubbiani. Opere, documenti e
identità urbana.
www.festadellastoria.unibo.it
Le prossime iniziative:
- 19 ottobre - 11 gennaio 2013, Biblioteca
dell’Archiginnasio
Piazza Galvani, 1 - Bologna, mostra
BOLOGNA
RIABBELLITA. RUBBIANI E LA
CITTÀ FRA OTTO E NOVECENTO
La vita e la figura di Alfonso Rubbiani
illustrate attraverso
i materiali conservati nella biblioteca
dell'Archiginnasio,
nell'archivio del Comitato per Bologna Storica e
Artistica e
nell'archivio della basilica di San Martino.
Scritto in Bologna | Budrioinvia ad un amico | letto 2245 volte
Inserito da redazione il Ven, 2014-01-03 06:43