Organizzata
e coordinata dalla Provincia di Bologna insieme
al Tavolo provinciale per la Pace,
prende il via il 21 settembre “Speranza di
pace”,
IX edizione di “Segnali di pace”,
il cartellone che riunisce vari eventi nei comuni del territorio,
frutto di un lavoro di condivisione di esperienze, idee e risorse.
In programma: convegni, mostre, film, feste, spettacoli, concerti,
“riconoscimenti” a personaggi e diverse occasioni di riflessione
rivolte agli studenti.
Al
calendario della manifestazione concorrono, oltre alla Provincia, 13
Comuni, 38 associazioni, 19 Istituzioni culturali
(biblioteche, musei, fondazioni).
Fra
i temi in programma: il
commercio equo e solidale, la lotta alla mafia, l'ambiente e
l'economia civile, il medio oriente.
I principali
eventi
La
Provincia insieme a ISREBO
ha
prodotto una ricerca sui movimenti pacifisti a
Bologna
dal titolo “La possibile Utopia” che
verrà presentata il 31 ottobre nella sala Consiglio di palazzo
Malvezzi (via Zamboni 13). Sarà l'occasione per dare conto di tutte
quelle attività a favore della pace che sono state realizzate dal
secondo dopoguerra a oggi. Seguirà poi nei primi mesi del 2014 una
mostra dei manifesti pacifisti.
Dal 30 ottobre al 4 novembre
nella sala dei
Teatini (parrocchia dei SS. Bartolomeo e Gaetano,
Strada Maggiore 4) si terrà la mostra
“Manifestare la pace. 33 anni di manifesti Acli dagli anni 80 ad
oggi”.
Tra le iniziative in programma:
-
3 ottobre incontro alla Biblioteca Cabral (via
San Mamolo 24), organizzato dal Comune di Anzola
in
memoria della studiosa Mirella
Galletti
autrice del libro “Storia
della Siria contemporanea”;
-
dal 21 ottobre “Incontro di mondi. Settimana dell'intercultura
organizzata dal Comune di Casalecchio alla Casa
della Conoscenza.
Tante
sono le iniziative
che si rivolgono agli studenti
anche in orario scolastico:
-
dal 1 al 3 ottobre “Bellezza fraternità e
pace”
serie di iniziative organizzate dall'associazione “Giovani per un
mondo unito” che si terranno in molti comuni
dell'Alto Reno
e che sono rivolte agli studenti.
-
3 ottobre a Vergato incontro
del gruppo musicale “Gen
Verde”
con i giovani dell'Istituto
Superiore di Vergato
-
3 ottobre a Pieve di Cento i
giovani incontrano due sindaci della Locride:
Elisabetta Tripodi di Rosarno e Maria Carmela Lanzetta di
Monasterace.
-
25 ottobre a Savigno serata
di presentazione di attività dei ragazzi delle scuole. Il paesaggio
volta le spalle alle mafie: un percorso di conoscenza, di legalità,
di bellezza e di speranza.
-
da ottobre a Sasso Marconi
ci saranno una serie di incontri nella scuola elementare dal Titolo
“L'africa in
Classe”
- 25 ottobre “Monte San Pietro
per i Giovani. Luoghi di pace luoghi di conflitto.”
presso l'auditorium delle scuole medie. Proiezione di filmati,
discussioni e realizzazione di brani musicali
suonati
dai ragazzi
-
Rassegna di Incontri “Cronache dall'altro
mondo” per riflettere con i ragazzi delle scuole medie superiori
sui temi dell'economia solidale e delle imprese recuperate nel sud
del mondo. Serie di incontri tenuti dal Prof.
Vando Borghi
dell'Università
di Bologna e
organizzati da Nexus
con altre associazioni.
Alcune
iniziative trattano della condizione della donna:
-
24 ottobre a Rastignano “Donne dal mondo. Per un'altra cultura di
pace”
organizzato dal Comune
di Pianoro e dall'Associazione Diversamente.
-
sabato 26 ottobre nella sala del Consiglio della Provincia: “La
prevenzione non ha colore”
indirizzato alla prevenzione dei tumori delle donne immigrate nel
territorio bolognese.
-
31 ottobre
a Pieve di Cento “Il
coraggio delle donne nel mondo: da vittime ad artefici della
rinascita”
organizzato da Le
case degli angeli di Daniele Onlus.
Molte
sono le attività organizzate dalle associazioni del Tavolo
provinciale della Pace su
particolari temi
in vari contesti mondiali.
-
dal 20 al 22 settembre la IV edizione di “Piazze
di pace” a San Giovanni in Persiceto
per promuovere la cultura e favorire l'integrazione attraverso
attività espressive in piazza.
-
dal 20 al 22 settembre “Festa dei Popoli”
all'Eremo di Ronzano.
-
dal 23 al 28 settembre a Casalecchio di Reno,
nella biblioteca e nella Casa
della Pace alla Filanda,
saranno ospitate mostre e incontri dei volontari dell'Operazione
Colomba.
-
15 ottobre l'associazione Il mosaico presenta il volume “Un Abile
per la pace”
con l'autore Massimo Toschi,
già assessore alla regione Toscana ora consigliere per la pace e la
disabilità della Presidenza della Regione Toscana.
Rassegne di film
e musica
-
Da martedì 8 a domenica 13 ottobre: “Terra di
tutti film festival”
presso il cinema Lumiere.
Organizzato da
COSPE e GVC
-
da venerdì 25 a domenica 27 ottobre: 8°
edizione di “Cinamafrica 2013”
al cinema Perla,
organizzato da Centro
Studi Donati
-
30 ottobre a Zola Predosa: “Sulle note dell'integrazione”
serata di musica con la partecipazione del Consiglio comunale dei
ragazzi, dei centri sociali, della
Consulta Comunale degli stranieri.
-
17 ottobre proiezioni di film per gli studenti di
Castello di Serravalle
sul tema “Speranza
di giustizia e pace”.
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Bolognainvia ad un amico | letto 917 volte
Inserito da redazione il Mar, 2013-09-24 07:08