LIBERA UNIVERSITA' DI PIEVE
DI CENTO E CASTELLO D'ARGILE CORSI DELL'ANNO ACCADEMICO
2013-2014
Prossime iniziative:
Presso la Basilica Palladiana di
VICENZA e visita guidata alla città.
Data:
8 Aprile 2014 (intera giornata) . Costo 75 €
(comprensivo del pranzo presso un ristorante del centro storico).
Le iscrizioni si ricevono presso
la Pinacoteca di Pieve nei seguenti giorni:
5/3 : iscrizioni
per i frequentanti il Corso, con anticipo di 20€.
12/3: iscrizioni
degli altri soci, sui posti rimanenti, con anticipo di 20€, fino al
raggiungimento dei 50. Non è possibile
nessun'altra forma di iscrizione, salvo posti disponibili , dopo il
12/3, o rinunce improvvise.
16. INTRODUZIONE ALLA
MOSTRA “ RAGAZZA CON L’ORECCHINO DI PERLA” DI VERMEER,
opera unanimemente riconosciuta come uno dei quadri più noti al
mondo, in mostra a Bologna, con
altre 39 opere della cosiddetta Golden Age, ovvero l'arte
olandese del Seicento.
Docente:
dott.ssa Prisca Banzi
Data: 10 e 17
Aprile 2014 ore 15.30-17.00
Sede
: Biblioteca Comunale di Pieve di
Cento
Contributo: € 12
17. VISITA GUIDATA
ALLA MOSTRA “ RAGAZZA CON L’ORECCHINO DI PERLA” DI
VERMEER, presso Palazzo Fava, BOLOGNA.
Data:
7 Maggio 2014 (pomeriggio).
Le Iscrizioni : si ricevono presso
la Biblioteca di Pieve nei seguenti giorni:
10/4 : iscrizioni
per i frequentanti il Corso, con anticipo di 10€.
17/4: iscrizioni
degli altri soci, sui posti rimanenti, fino al raggiungimento dei
50.
Non è possibile
nessun'altra forma di iscrizione, salvo eventuali posti disponibili
,dopo il 17/4, o rinunce improvvise.
18. VISITA GUIDATA col dott.
Graziano Campanini e dott.ssa Laura Marchesini alla mostra
Fedeltà/Tradimentio a Bologna, presso la galleria Maurizio Nobile
Seguirà visita guidata alla Basilica di S. Stefano
Data: 1 aprile. Partenza ore 14 da Pieve di Cento. Costo E. 10. Iscrizioni entro il 24 marzo
A CONCLUSIONE DELLE ATTIVITA
’FESTA DI CHIUSURA DELL’ANNO ACCADEMICO.
* Altre attività
non in programma, così come le date non ancora definite, verranno
comunicate ai soci, via mail o posta e scritte sul sito del Comune
di Pieve di Cento.
////////////////////////////////////
Giovedì 3
ottobre 2013, ore 16.00
Presentazione
dei Corsi da parte dei docenti, saluto delle autorità.
Seguirà rinfresco.
1. ALLA SCOPERTA DEI
BORGHI DELLA PIANURA: VISITA GUIDATA A MINERBIO
Visita alla Rocca Isolani (che
racchiude tesori, tra cui le sale affrescate da Amico Aspertini e
la Colombaia del Vignola) e al Borgo Castello.
In collaborazione con l’Associazione
“Amici di Minerbio”.
Data: 16 Ottobre 2013
Partenza ore 14.00 circa.
Iscrizioni il 3 ottobre. Costo da
definire.
2. “TUTTI A SCUOLA?”:
17
Ottobre 2013 ore 15,30 Biblioteca Comunale di Pieve di
Cento (ingresso
libero)
Atti
del Convegno “Tutti a scuola?”
L’istruzione
elementare nella pianura bolognese tra Otto e Novecento”.
Presentazione
della ricerca d’archivio sulla storia locale svolta da Maria
Tasini, Tiziana Melloni, Silvia Pinardi.
Iniziativa
organizzata nell’ambito della Settimana
della Storia 2013,
in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di
Pieve di Cento.
* Alla realizzazione del convegno e alla stesura del volume ha collaborato anche il Gruppo di Studi Pianura del Reno
3.
“FRATELLI
D’EMILIA”
presentazione
del libro di Maurizio
Garuti e Claudio Negrini
Iniziativa
organizzata nell’ambito della Settimana
della Storia 2013,
in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di
Pieve di Cento.
Data:
24 Ottobre 2013
ore 16
Sede:
Biblioteca Comunale di Pieve di
Cento (ingresso
libero)
4."IL CORAGGIO DELLE DONNE NEL MONDO: DA VITTIME
AD ARTEFICI DELLA RINASCITA"
31 Ottobre
2013 ore 15.30-17.00
Conferenza multimediale con
proiezione di materiale documentario .
Iniziativa nell’ambito di
“Segnali di pace”Provincia di Bologna, in
collaborazione con “Le Case degli Angeli di Daniele”,
Comune di Pieve di Cento.
Sede:
Biblioteca Comunale, Piazza A.Costa , Pieve di Cento.
(ingresso libero)
5. STORIA DEL TERRITORIO
CENTOPIEVESE, ATTRAVERSO I DOCUMENTI STORICI E LE RICERCHE
GEOLOGICHE.
Docente : prof. Marcello Terzi .
Data: 7 Novembre 2013
ore 15,30-17
Sede:
Biblioteca Comunale di Pieve di
Cento (ingresso
libero)
7. IL SONNO E I SOGNI
Come funziona il sonno. Cosa succede
durante il sonno .Anomalie del sonno. I sogni . Perché si
sogna. Lo studio dei sogni. L'interpretazione dei sogni
Docente:
dott.ssa Giulia Cavicchi
Date:
21, 28 Novembre e 4 Dicembre 2013 ore 15,30- 17.00
Sede : Biblioteca Comunale di
Pieve di Cento
Contributo: € 18
8. QUI RADAMES
VERRA’
Percorso in 10 tappe con parole, musica e immagini, fra i
protagonisti maschili delle opere verdiane: gli interpreti più
celebri, le arie più belle! Nel bicentenario della nascita
Docente:
prof. Angelo Zannarini
Data:
5
Dicembre 2013
Ore 15:30
Sede:
Biblioteca Comunale di Pieve di
Cento (ingresso
libero)
9. LIBIAMO
NE’ LIETI CALICI
Brani musicali d’opera e classici per
brindare al nuovo anno. Organizzato dall’ Amministrazione Comunale di Pieve di
Cento in collaborazione con la Libera Università.
Data: 1 Gennaio 2014
Ore:17.30
Sede: Pinacoteca Comunale,
Piazza A.Costa Ingresso libero.
10. PERCORSI DI STORIA
:ALLA RICERCA DELL’AMORE NEL MEDIOEVO
Il matrimonio, le strutture familiari,
la cultura cavalleresca e l’amor cortese.
Docente:
Dott. Emanuele Romagnoli
Date:
16 Gennaio 2014 Orario: 15.30-17.00
Sede: Biblioteca Comunale di
Pieve di Cento
Ingresso libero.
11. “PILLOLE DI SCIENZA E…”
Ciclo
di 3 conferenze :
"Qualcuno infine disse: “eureka!" /"Fatti
non foste per viver come bruti"/ "Un libro continuamente
aperto innanzi agli occhi"
Docente:
dott. Davide Ori
Date:
8,15,22 Gennaio 2014 Orario: 15.30-17.00
Sede: Sala Consiglio Comunale,
Municipio di Castello d’Argile Ingresso libero.
13. " LA VIA DELL' INCENSO
E DELLE SPEZIE”
Viaggio tra storia e mito nelle terre
della Regina di Saba.
Docente:dott.ssa Maria
Longhena.
Date:
6,13,20, 27 Febbraio 2014 ore: 15.30-17.00
Sede:, Sala Consiglio Comunale,
Municipio di Castello d’Argile Contributo:
€ 24
Seguirà Proiezione di un filmato
di Archelogia in data da definire.
14.
DAVANTI AGLI OCCHI, DENTRO AL CUORE: STORIA DEL
PAESAGGIO NELL'ARTE
Breve storia del paesaggio
nell'arte: dalle origini al Settecento. Breve storia del
paesaggio nell'arte: dal Romanticismo alla Land Art .La
trasformazione del paesaggio italiano nell'opera degli artisti
contemporanei: luoghi del cuore e luoghi nel cuore.Oltre il
paesaggio: il paesaggio interiore tra avanguardie ed
eredità dei classici.
Docente:
prof.ssa Valeria Tassinari.
Date: 5 e 12 MARZO 2
lezioni presso la Pinacoteca Comunale di Pieve di Cento - 26 MARZO e 2
APRILE incontri itineranti nelle sale del MAGI’900 Orario: 15.30-17.00
Scritto in Castello d'Argile | Pieve di Centoinvia ad un amico | letto 2005 volte
Inserito da redazione il Mar, 2014-03-04 06:29