"La
partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a
Bologna",
è il secondo degli studi statistici pubblicati recentemente dal Dipartimento
Programmazione del Comune di Bologna.
Questa
pubblicazione, in particolare -
ha scritto nalla presentazione la Vice sindaco Silvia Giannini - è
il risultato di un approfondimento di alcune tra le principali
statistiche di
genere che fanno riferimento ad un ambito
fondamentale, il lavoro, e rappresentano una ulteriore risposta alla
necessità di dimostrare che interpretare Bologna in modo “neutro”
non è più possibile.
Una
disponibilità sempre più larga di “statistiche di genere”,
ovvero di dati che evidenziano in modo distinto le
modalità con cui
avvengono le trasformazioni relativamente ai due sessi, è da una
parte una condizione
indispensabile per comprendere adeguatamente le
principali tendenze che cambiano il volto della città e dell’intera
area metropolitana, dall’altra una base imprescindibile su cui
impostare la programmazione nell’ambito di politiche
pubbliche in
grado di orientarsi sempre più verso il perseguimento
dell’uguaglianza di genere.
...”
Dallo studio, qui leggibile nell'allegato (di 61
pagine con grafici e raffronti con la situazione dell'Emilia romagna
e dell'Italia), emerge tra l'altro che in
provincia
di
Bologna
su
100
individui attivi 54 sono
uomini e 46 donne.
Questa
proporzione
appare stabile negli
ultimi anni.
Nel 2012 in provincia di
Bologna il tasso di
attività
totale
si
mantiene su
valori
molto elevati (73,8%;
79,3% per i
maschi e
68,4% per le femmine)
e sale
complessivamente
di
0,7 punti percentuali
rispetto
al
2011
(73,1%), confermando
così
la
tendenza
registrata a partire dal 2010.
Nel 2012 Bologna si conferma
prima per tasso di attività totale e femminile tra le principali province italiane. Particolarmente ampio risulta il
vantaggio di Bologna (68,4%) per quanto concerne il tasso di attività femminile rispetto alla provincia di
Milano (66,1%), che occupa la seconda posizione della graduatoria.
Per quanto riguarda il tasso di attività maschile (79,3%) Bologna
sale di una posizione rispetto al 2011 e supera nuovamente Verona, ma rimane distaccata di
mezzo punto percentuale rispetto a Firenze.
Scritto in Bologna | Società oggiinvia ad un amico | letto 1391 volte
Inserito da redazione il Sab, 2013-07-27 06:18