Il Dipartimento Programmazione ha recentemente
pubblicato due approfondimenti statistici, qui leggibili in allegato,
su "Le scelte scolastiche delle ragazze e dei ragazzi
bolognesi" e "La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro
a Bologna", con i quali vengono aggiornati i dati delle
edizioni precedenti del 2009 e che andranno a costituire una sezione
significativa dell'analisi di contesto del prossimo Bilancio di
genere del Comune di Bologna.
Quest'ultimo
è da intendersi infatti, come strumento che consente di adottare una
valutazione d’impatto di genere a tutti i livelli delle procedure
di bilancio, secondo una modalità circolare (dal consuntivo al
preventivo), in una relazione logica con il ciclo della
pianificazione e gestione della performance.
I due studi contribuiscono ad ampliare la disponibilità di
“statistiche di genere”, ovvero di dati che evidenziano in
modo distinto le modalità con cui avvengono le trasformazioni
relativamente ai due sessi, che costituisce da una parte una
condizione indispensabile per comprendere adeguatamente le principali
tendenze che cambiano il volto della città e dell’intera area
metropolitana, dall’altra una base imprescindibile su cui impostare
la programmazione nell’ambito di politiche pubbliche in grado di
orientarsi sempre più verso il perseguimento dell’uguaglianza di
genere.
Dai
dati emerge tra l'altro che “dopo
il calo degli anni Novanta, dal 2000 si assiste a una lenta ma
progressiva
ripresa nel numero degli iscritti alle scuole secondarie
di secondo grado attive nel comune di Bologna..... Nell’anno scolastico 2012-2013 le
iscrizioni hanno sfiorato le
19.000 unità, un livello analogo a
quello di una quindicina di anni fa..... e maschi e femmine in
percentuale pressoché uguale nelle
scuole secondarie di secondo
grado di Bologna
.... Nella
graduatoria delle preferenze,
licei scientifici al primo posto,,,,,
seguiti dagli istituti tecnici e quindi dai professionali. Una
maggioranza maschile netta si conta negli istituti tecnici (circa il
70% degli
iscritti), meno marcata nei licei scientifici (57,4%). In
tutte le altre tipologie scolastiche
prevalgono le ragazze, che superano i 3⁄4 degli iscritti nei licei
linguistici
e nei licei delle scienze sociali.....
”
* Info: Il Capo Dipartimento Dott. Gianluigi Bovini Comune di
Bologna Dipartimento Programmazione piazza Liber Paradisus n.10
- Torre B- tel. 0512195700
Scritto in Bologna | Società oggiinvia ad un amico | letto 1266 volte
Inserito da redazione il Mer, 2013-07-17 07:40