Per la rassegna DOCinTOUR - documentari in
regione Emilia-Romagna, il
cinema del reale fa tappa nella bassa, a cura dell'Associazione
Il Temporale con il patrocinio
del Comune di Bentivoglio, al Centro Culturale tE:Ze - via Berlinguer 7
La rassegna, inaugurata il 7 aprile, proseghe in maggio con le seguenti date
- mercoledì 15 maggio ore 21
1) Ortobello. Primo concorso di
bellezza per orti di Marco Landini e Gianluca Marcon,
2012, 32’. Al
centro sociale Casa del Gufo va in scena la prima edizione di
“Ortobello”, una gara di bellezza per orti. L’esperienza si
trasform nel racconto di una memoria collettiva, pubblica e
universale.
2) God save the green di Michele
Mellara e Alessandro Rossi,
2012, 72’
Gruppi di persone
che, in tutto il mondo e attraverso il verde urbano, danno un nuovo
senso alla parola comunità ed allo stesso tempo cambiano in meglio
il tessuto sociale e urbano in cui vivono.
- mercoledì 22 maggio ore 21
Gli anni delle immagini perdute di
Adolfo Conti, 2012, 87’
Il ritratto umano e
artistico del regista Valerio Zurlini, scomparso nel 1982. La vita,
il cinema, gli artisti che l’hanno formato, e le “Immagini
Perdute”, i tanti film non portarli a compimento.
- sabato 25 maggio ore 21
Palestina per principianti di
Francesco Merini, 2012, 60’
A
Zimmy della band i Lou del Bello’s, tocca un viaggio per andare a
insegnare musica a dei bambini
di un campo profughi palestinese.
- mercoledì 29 maggio ore 21
Formato ridotto. Libere riscritture
del cinema amatoriale di Antonio Bigini, Claudio Giapponesi, Paolo
Simoni, 2012, 52'
Un
gruppo di scrittori che dalle immagini dell’Archivio Nazionale del
Film di Famiglia sperimentano nuove tecniche narrative.
Ingresso
gratuito
serata
inaugurale della rassegna al Nuovo Cinema Mandrioli
via Barche, Ca' de fabbri, Minerbio
- mercoledì 10 aprile ore 21
Voci in nERo L'Emilia-Romagna
nelle pagine del noir di
Riccardo Marchesini,
2012, 54’
saranno
presenti il regista Riccardo Marchesini e la scrittrice
Grazia Verasani
La
voce notturna di uno speaker radiofonico diffonde nell’etere le
pagine di romanzi noir di alcuni dei più importanti scrittori di
genere del nostro paese. Carlo Lucarelli, Loriano Macchiavelli,
Grazia Verasani ed Eraldo Baldini descrivono le ambientazioni delle
proprie storie, in un’Emilia-Romagna oscura e misteriosa.
Le successive proiezioni al
Centro Culturale tE:Ze - via Berlinguer 7, Bentivoglio
- mercoledì 17 aprile ore 21
Non mi avete convinto. Pietro Ingrao
un eretico di Filippo
Vendemmiati, 2012, 75'
Pietro
Ingrao, 97 anni, si racconta dialogando a distanza con uno studente
anni’80. Tra intervista e registrazioni inedite, un uomo
appassionato che ha attraversato il Novecento andando oltre.
- mercoledì 24 aprile ore 21
Profughi a Cinecittà di Marco
Bertozzi, 2012, 52’
Cinecittà dal 1943
al 1950, attraverso l’occupazione nazista, la creazione di un campo
profughi da parte degli alleati fino alla rinascita cinematografica.
- sabato 4 maggio ore 20 –
notte bianca d'amore doc
1) Con cuore puro di Lucrezia Le
Moli, 2012, 55’
Intellettuali e
poeti dialogano con vecchie e nuove generazioni di innamorati,
tentando la via a una possibile saggezza del cuore.
2) Come prima, più di prima, Mi
amerò di Alessandro Capitani,
2012, 50’
Quale
cuore batte dietro un seno al silicone? Quindici donne partecipano a
un concorso di bellezza molto particolare: Miss Chirurgia Estetica
2010.
3) L’ora blu di Stefano Cattini,
2012, 67’
La
paziente e ostinata costruzione di un’intima utopia da parte di una
coppia che decide di trasferirsi nella Maremma Toscana. A ottanta
anni.
4) Nadea e Sveta di Maura Delpero,
2012, 62’
Nadea
e Sveta sono emigrate in Italia per ragioni economiche. Le loro
famiglie sono rimaste in Moldavia. I loro destini si incroceranno
fino ad invertirsi, in una storia di donne sempre pronte a ripartire.
5) Mignon di Massimo Alì Mohammad,
2012, 77’
Lo
storico cinema a luci rosse "Mignon" di Ferrara, punto
d'incontro e, per così dire, "confessione", ormai perduto
nel tempo.
- mercoledì 8 maggio ore 21
Ci
sono Lavori considerati maschili che le donne svolgono già da tempo.
Lavori duri e massacranti che testimoniano la caparbietà e il
coraggio di alcune donne.
Scritto in Bentivoglio | Minerbioinvia ad un amico | letto 1167 volte
Inserito da redazione il Dom, 2013-04-07 06:09