E' in corso la nuova rassegna di documentari Doc inTour
2013, promossa
da: Regione
Emilia-Romagna, Ass.Cultura, Sport, Progetto Giovani, FICE
(Federazione Italiana Cinema d’Essai) Emilia-Romagna, Cineteca di
Bologna,Progetto Fronte del Pubblico, D.E-R (Documentaristi
Emilia-Romagna)
I
20 documentari di quest’anno offrono spunti di riflessione su
differenti tematiche. Dai racconti di paesi e conflitti
lontani (Isqat al Nizam – ai confini del regime; Kosovo versus
Kosovo; Palestina per principianti. Educazione sentimentale di un
bassista rockabilly) alla scoperta dell’altro tra immigrazione,
integrazione e diritti (Nadea e Sveta). Dal racconto delle
condizioni femminili ieri e oggi (A casa non si torna; Come
prima, più di prima, Mi amerò; Nadea e Sveta; Con cuore puro)
all’ambiente e alla salvaguardia del territorio (God save
the green; The Golden Temple; L’ora blu; Ortobello. Primo concorso
di bellezza per orti). Dalle riflessioni sull’amore e i
sentimenti (Con cuore puro; L’ora blu; Mignon; Nadea e Sveta)
al delicato ritratto di una forte Terza età (Ortobello. Primo
concorso di bellezza per orti; L’ora blu). Dalle storie e
memorie d’Italia (Profughi a Cinecittà; Non miavete convinto.
Pietro Ingrao un eretico; Formato ridotto. Libere riscritture
del cinema amatoriale) passando per gli spaccati di vita tra
cronaca, racconto e impegno sociale (Ulidi piccola mia; Formato
ridotto. Libere riscritture del cinema amatoriale; Come prima, più
di prima, Mi amerò; L’ora blu; Nadea e Sveta; I giorni scontati.
Appunti per un film in carcere; Non mi avete convinto. Pietro Ingrao
un eretico; The Golden Temple) ai temi riguardanti la cultura e lo
svago (Voci in nERo – L’Emilia-Romagna nelle pagine del noir;
Subbuteopia;
Mignon; Ortobello. Primo concorso di bellezza per orti; Gli Anni
delle Immagini Perdute).
* Tutte le proiezioni sono a
ingresso gratuito
** Per maggiori particolari e il calendario delle proiezioni nelle varie località, vedi:
http://cultura.regione.emilia-romagna.it/cinema/documentario/doc-in-tour/programmazione-rassegna/bologna
*** Il programma della rassegna a Bologna è leggibile anche su: http://www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/23811
http://www.dder.org/?p=1329
- Mercoledì 3 aprile, ore 20,45
a Pieve di Cento,
Auditorium Dafni Carletti - corte P.F. Battistelli
Voci in neroVoci in nERO - di
Riccardo Marchesini e
Ortobello. Primo concorso di
bellezza per orti -
di Marco Landini, Gianluca Marcon
- Mercoledì 10 aprile
A casa non si torna - di Lara Rongoni, Giangiacomo De Stefano
- Come prima, più di prima, Mi amerò - di Alessandro Capitani
- Mercoledì 17 aprile
Non mi avete convinto. Pietro Ingrao un eretico - di Filippo
Vendemmiati
- Martedì 23
aprile
Profughi a Cinecittà di Marco Bertozzi - Palestina per
principianti - di Francesco Merini
- Mercoledì
8 maggio
God save the green - di
M. Mellara, A. Rossi -The golden temple - di E. Masi
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Pieve di Centoinvia ad un amico | letto 1032 volte
Inserito da redazione il Mar, 2013-04-02 07:14