E'
nato un sito on line che
offre la possibilità di consultare tutta
l'attività letteraria di Roberto Roversi:
poesie, romanzi, testi narrativi e teatrali, articoli, canzoni e
saggi.
http://www.robertoroversi.it/
“Nel
panorama dei grandi scrittori e intellettuali del XX secolo, Roberto
Roversi è il solo che
ha fatto della sua stessa vita il manifesto delle sue scelte
politiche e culturali.
Nato
in una famiglia borghese, a vent’anni va in guerra e finisce da
partigiano sui monti piemontesi. Al ritorno a casa, si laurea in
filosofia con una tesi su Nietzsche e apre, nel 1948, una libreria
antiquaria, la “Palmaverde”, che gestirà, col solo aiuto della
moglie Elena, per sessant’anni.
Nel
grande crogiolo culturale degli anni Cinquanta, Roversi intesse
relazioni con tutti i maggiori studiosi e letterati del tempo:
Bassani, Vittorini, Calvino, Sciascia ecc., lavorando principalmente
attorno all’ideazione e redazione di «Officina» (1955-1959),
rivista fondata con Leonetti e Pasolini, suoi amici fin dal liceo.
Qualche
anno prima, nel 1952, Roversi dà alle stampe il volume Ai tempi di
re Gioacchino, una raccolta di racconti ambientati in Calabria ai
tempi della dominazione post-napoleonica. I testi furono scritti
nell’estate del 1947 e nascevano dall’esigenza di raccontare
l’esperienza della guerra appena vissuta – una guerra civile –
attraverso la lente della storia, allontanandosi il più possibile
dal neorealismo che “annebbia in un lucore un po’ polveroso il
panorama delle cose appena patite”. Il libro, stampato in pochi
esemplari con il marchio della libreria antiquaria, viene notato da
Leonardo Sciascia e da Vittorini, che convincerà Roversi a
ripubblicare il libro nella sua collana “La Medusa degli Italiani”
(Mondadori) nel 1959 col titolo Caccia all’uomo.......”
Testo
tratto dalla biografia posta sul sito sopra indicato dove e
inserita per esteso la sua biografia insieme a tutte le
informazionie i testi relativi alla sua produzione artistica e alla
sua attiività come editore
Scritto in Bologna | Poesiainvia ad un amico | letto 1595 volte
Inserito da redazione il Mar, 2013-01-29 15:55