Gent.mi amici del Gruppo di Studi pianura del Reno
settembre è un mese da sempre ricco di sagre, fiere, feste,
mostre e iniziative di intrattenimento anche culturale che
meritano un momento di attenzione. Ne cito alcune della nostra area
di riferimento, in particolare di comuni colpiti dal sisma o che
dedicano le loro iniziative alla raccolta fondi per contribuire a
spese di restauro.
Vedere gli articoli relativi sul nostro sito www.pianurareno.org per i
programmi particolareggiati
1) Fiera di Cento dal 5 al 9 settembre e Settembre centese
con iniziative che si protraggono per tutto il mese
2) Sabato 8 settembre, ore 17, al Museo Magi di Pieve di
Cento apertura della mostra delle opere d'arte della Collegiata
di Pieve di Cento salvate dal terremoto e qui trasferite.
3) Domenica 9 settembre, a Castello
d'Argile, nel Parco di via Europa Unita,
dalle ore 16 alle 22, Festa del
Volontariato a cui partecipa anche il nostro Gruppo di Studi con uno stand con
mostra fotografica di Franco Ardizzoni. Si
invitano soci e simpatizzanti a fare una visitina, magari anche per
una sosta allo stand gastronomico (piatto fisso 10 euro) il cui
ricavato, detratte le spese, andrà al Comune come contributo
per il restauro degli edifici pubblici danneggiati del sisma.
La sottoscritta, a nome del Gruppo, offrirà per la vendita 4 torte.
Se altri soci e amici volessero aggiungere anche una propria torta
(secca, cotta al forno, senza latticini) entro sabato
pomeriggio, a casa mia), farebbe cosa gradita.
4) Anche se le iscrizioni sono già chiuse, merita una citazione
l'iniziativa della
Magnalonga, passeggiata enograstronomica
che si svolgerà domenica 9 settembre a Finale Emilia
5) A
S. Giorgio di Piano nelle giornate di sabato 8 e domenica
9 settembre, dalle 10 alle 23, il centro storico
accoglierà le eccellenze dell'artigianato artistico e tradizionale
della pianura.
Si terrà, infatti, la seconda edizione della mostra-mercato
"Tra le mani della Pianura",
Per altre iniziative, mostre e concerti a
Bologna, Budrio,
Malabergo vedi altri annunci sul sito.
Da notare anche un nuovo articolo di carattere
storico sull'antico porto di Malalbergo, scritto dal
nostro socio Giulio Reggiani
Scritto in Newsletter-Archivioinvia ad un amico | letto 1431 volte
Inserito da redazione il Mer, 2012-09-05 07:54