à – breve radàcc (radicchio), caràtte (carriola)
â – lunga âs (asso/i/e), falegnâm (falegname)
æ – tonica lunga lædar (ladro), fræ (frate), æšan (asino)
è – breve aperta apèlt (appalto), sèlse (salsa), sèlt (salto)
é – breve chiusa méttar (mettere), tradé (tradito/a/i/e)
ê – lunga semichiusa žêl (gelo), bêghe (scarafaggio), nêruv (nervo)
ì – breve flìt (insetticida), dìtte (ditta)
î – lunga lî (lei), prît (prete), vîde (vite)
iî – 2° tonica lunga aiîr, iîr (ieri), baiîš (bargigli)
ò – breve piò (aratro), žò (giogo, giù), gòzze (goccia)
ó – breve chiusa pió (più), óň (uno), có ch (cuculo)
ô – lunga semichiusa ôs (osso/a), ranôc (ranocchio), ažôt (azoto)
ö – lunga chiusa cöse (cosa), öche (oca), fört (forte)
ù - breve turlurù (semliciotto), žulù (zulu, zotico)
û - lunga û (uva), salût (salute), bûš (buco/chi)
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
e - di fine parola: tono e lunghezza intermedi, tendenzialmente aperta
a - in sillaba postonica: tende alla e
- vocali atone: apertura, fonesi, lunghezza intermedie
- parole monovocali: (se non diacritizzate ) toniche, brevi
‘ - apostrofo: per aferesi, sincope, acope, elisione
- doppia consonante: in posizione protonica, quasi inavvertita.
A l t r i
a - prepos. a cà (a casa), a næś (a naso), a pî (a piedi)
a - eufonica t a t î mess (tu ti sei messo)
ň - gutturale aňch (ancora, anche), caň (cane), veň (vino)
š - sonora rišêre (risaia), röše (rosa), šgærb (sgarbo)
ž - sonora žûgh (gioco), râže (rovo), žlæ (gelata/o)
h - in funz. dura mócch (monco), pecch (picchio), bacch (becco)
- senza mócc (mucchio), pecc (nèi), bâc (polmoni/e)
'n - ‘an’ neg. non j ‚n völan (loro non vogliono), ‘an’ sò (non so)
n’ - pron. ne al n’ ha (lui ne ha), a j n’ (esso ce n’è)
a - pron.sogg. 1ªs. a j ho (io ci ho), a vâgh (io vado)
1ª pl. a vlaň (noi vogliamo), a faň (noi facciamo)
2ª pl. a sî (voi siete), a curî (voi correte)
iň - prepos. iň cà (in casa), iň di pî (in dei piedi)
in - pron. ne a in vój (io ne voglio), l’ in sà (lei ne sa)
s’ - ‘se’ pron. ci a s’ mittàň a...(noi ci mettiamo a...), quàste la se scâpe (questa ci scappa
si j s’ eň dett (loro si sono detti), quàst al se dsmòňte (questo si smonta)
ce a s’ al dêv? (voi ce lo date?)
se s’ n’ in và (lei se ne ne va)
j - pron. li a j vadd (io li vedo), t j seňt (tu li senti)
gli t j dî (tu gli dici), a j fâgh (io gli faccio)
loro j stûdian (loro studiano), j vaň (loro vanno)
essi j eň stæ mess (essi sono stati messi)
- art. gli j âj (gli agli), j ôman (gli uomini)
- int. parola gl fój (fogli/o/e), famàje (famiglia)
ĵ - lunga ...elli quĵ (quelli, quei), fradĵ (fratelli)
jî - d. pr. glieli/lo t jî fæ (tu glieli fai), jî al daň (gliel danno)
t - pron. tu t î stóff (tu sei stanco), t væ (tu vai)
te a t al degh (io te lo dico)
ti a t pört ( io ti porto), al t dîš (lui ti dice)
- eufonica iň t i mašadûr (in tei maceri)
d - eufonica iň d l’óss (in dell’ uscio)
Esempio di variazione di vocabolo:
Valigina vocabolo in lingua
Vališéena dal romagnolo (seconda e evanescente)
Vališîne omoglosso nord e nord-est della bassa bolognese
Vališìne dal ferrarese
Vališénna Pieve di Cento e zone vicine
Vališèina dal modenese
Vališèena zona montanara a S-O di Bologna (seconda e aperta evanescente)
Vališéňna Bologna urbana e comuni limitrofi
Inoltre esiste un pressoché continuo variare fonologico, problematico da rendere graficamente, ma che l’autoctono riconosce immediatamente.
Luciano Manini
Scritto in Linguistica e dialettiinvia ad un amico | letto 2834 volte
Inserito da redazione il Gio, 2003-10-23 07:12