"Appuntamento al
Contrafforte pliocenico"
Otto escursioni domenicali alla
scoperta della natura
Prende il via la seconda edizione di
"Appuntamento al Contrafforte pliocenico", una serie
di escursioni domenicali guidate da studiosi e appassionati
conoscitori degli aspetti naturali e storici della Riserva
Naturale Contrafforte Pliocenico.
L'area protetta si sviluppa per circa
15 km trasversalmente alle valli Reno, Setta, Savena, Zena e
Idice, terminando con il Monte Adone (654 m.). Si tratta di
un mosaico di ambienti diversi e contrastanti con a sud vertiginose
pareti assolate ricche di piante mediterranee e a pochi metri, nei
meno scoscesi versanti esposti a nord, distese di boschi nei quali
compaiono anche faggi, tassi, agrifogli e altre specie tipiche dei
territori montani. Oltre al falco pellegrino, l'animale
simbolo della riserva che nidifica nelle pareti del Contrafforte,
sono numerose le segnalazioni di altre specie faunistiche di rilievo,
a cominciare dalla salamandrina di Savi, un raro anfibio che
vive in ambienti freschi e umidi.
Le escursioni, durano tre ore e
mezza e non sono particolarmente impegnative. Prevedono
comunque tratti meno agevoli in salita e in discesa, su fondo
roccioso e talvolta fangoso, e richiedono una certa abitudine a
camminare, oltre naturalmente a scarpe e abbigliamento adatti.
La novità, quest'anno, è che alcune
escursioni contemplano, nel primo pomeriggio, la possibilità di
compiere una ulteriore esperienza nel territorio, in qualche caso a
pagamento.
L'appuntamento è promosso dalla
Provincia di Bologna, in collaborazione con la
Fondazione Villa Ghigi.
** Per informazioni Fondazione Villa
Ghigi tel. 051 3399120 / 3399084
e-mail: info@fondazionevillaghigi.it
Uffici della Riserva - Servizio
Pianificazione Paesistica, Provincia di Bologna tel. 051 6598645 /
6598477 - fax 051 6598428 web:
www.provincia.bologna.it/riservacontrafforte
e-mail:
riservacontrafforte@provincia.bologna.it
http://www.ermesambiente.it/wcm/parchi/parchi/riserva_naturale_contrafforte_pliocenico.htm
Scritto in Ambiente, ecologia, natura | Bolognainvia ad un amico | letto 1570 volte
Inserito da redazione il Mer, 2012-04-18 05:34