Mercoledì 4 aprile 2012, a Bologna presso
la Biblioteca dell'Archiginnasio (Sala dello Stabat Mater) si
svolgerà, a partire dalle ore 10, il convegno
"Tracce del Risorgimento in
Emilia Romagna",
promosso dall'Istituto per i Beni
Culturali Artistici e Naturali dell'Emilia Romagna e dagli
Istituti storici dell'Emilia-Romagna in
rete.
- Ore 10- Per un bilancio del 150°
in Emilia-Romagna
Introduce e presiede: Alberto
Preti Istituto Parri - Comitato regionale per il 150°
Marco Minardi Istituto
storico di Parma: Piacenza e Parma
Mirco Carrattieri
Istoreco: Reggio Emilia e Modena
Fiorenza Tarozzi
Isrebo - Museo Storico del Risorgimento: Bologna
Anna Quarzi Istituto
di Storia Contemporanea di Ferrara: Ferrara
Alessandro Luparini
Istituto storico di Alfonsine: Ravenna
Sara Samorì Istituto
storico di Forlì: Forlì e Rimini
- Ore 15 - La memoria dell’Unità
nelle capitali
Presiede: Claudio
Silingardi Insmli
Chiara Colombini
Istoreco: Torino
Fabio Bertini Istituto
Storico della Resistenza in Toscana: Firenze
Annabella Gioia
Irsifar: Roma
- Ore 17- Riflessioni conclusive
Massimo Baioni, Gianni Sofri,
Angelo Varni
La riflessione, proposta a
chiusura delle celebrazioni del 150° anniversario
dell'Unità d'Italia, verterà sugli aspetti culturali e
storiografici emersi durante quest'anno, cercando di delineare
quali idee di Italia e di Italiani siano emerse dalle
proposte culturali, dalle politiche per la memoria e dal
dibattito pubblico.
La sessione mattutina analizzerà il
contesto regionale, soffermandosi sulle esperienze più
significative realizzate nelle diverse province. La sessione
pomeridiana metterà a confronto le dinamiche celebrative nelle tre
capitali storiche: Torino, Firenze, Roma. Un primo bilancio di questo 150°
anniversario dell'Unità d'Italia sarà affidato alla tavola rotonda
conclusiva.
Il Museo ha collaborato alla buona
riuscita dell'iniziativa, di cui si allega programma
Per informazioni: Mirco Carrattieri
339-1459817 - presidenza@istoreco.re.it
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazioniinvia ad un amico | letto 1523 volte
Inserito da redazione il Lun, 2012-04-02 17:30