La
XXa edizione delle Giornate FAI con
aperture straordinarie, il 24 e 25 marzo,
di edifici storici, per Bologna e Ferrara
offre quest'anno queste opportunità, fruibili anche da persone con
disabilità fisica:
- CHIOSTRI E CONVENTO DI SAN
DOMENICO, Piazza
Domenico, 13
Sabato 24 e Domenica 25, ore 9.30 – 12.30 / 15.30 –
17.30
Corsie preferenziali per iscritti FAI, possibilità di iscriversi in
loco
Apprendisti Ciceroni®: Istituto “Manfredi – Tanari”; Liceo scientifico
“A. Manzoni”; Liceo Classico “L. Montalcini”; Liceo
Scientifico “S. Alberto Magno”; Liceo Scientifico “Sabin”;
Collegio “S. Luigi”; Liceo Classico “Minghetti”; Liceo
Scientifico “L. Da Vinci”, Casalecchio di Reno
Il
complesso architettonico risale al XIII secolo; nonostante abbia
subito modifiche soprattutto ad opera di Napoleone che destinò parte
del Convento a caserma e scuole. Spiccano per importanza:
l’architettura degli edifici, la grandiosità del complesso, che
ripropone testimonianze di san Domenico e dell’Ordine dei
Domenicani, il grande Chiostro dei morti, sul quale incombono la
cinquecentesca abside della Cappella e il campanile romanico, la
cella di San Domenico e la Sala dell’Inquisizione.
- CASA
SAMPIERI Strada
Maggiore, 24,
Benefit
riservati agli Iscritti FAI
Sabato 24 e Domenica 25, ore 9.30- 12.30 / 14.30 –
17.30
Ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in
loco Visite guidate
Casa Sampieri è un palazzo senatorio bolognese che si affaccia su
Strada Maggiore, nell’appartamento al piano terra, i Carracci
furono incaricati di decorare tre stanze a volta con vedute scorciate
di sotto in su. Agostino, Annibale e Ludovico Carracci si trovarono a
lavorare a gara l’uno con l’altro poco prima della loro
definitiva separazione. Gli affreschi situati nei soffitti sono
racchiusi da grandi cornici in altorilievo in stucco sono invece
opera di Gabriele Fiorini.
- ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI,Via
delle Belle Arti, 54
Benefit
riservati agli Iscritti FAI .
Sabato 24 e Domenica 25, ore 9.30 -
12.30 / 14.30 – 17.30
L’Accademia
di Belle Arti è situata negli spazi che erano del Convento dei
Gesuiti ed è attigua alla Pinacoteca, da cui è divisa da un grande
chiostro con una cisterna seicentesca. Pregevole è la Chiesa del
Convento ora adibita ad Aula Magna frutto di pure linee
settecentesche, ma anche le due grandi logge ortogonali che dovevano
far parte delle “maniche” del Convento e che ora ospitano la
gipsoteca composta da numerosi bassorilievi di varie epoche e copie
di statue greco-romane.
Corsie
preferenziali per iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco
Apprendisti Ciceroni®:
Liceo Artistico Statale “F. Arcangeli”; Liceo Scientifico “S.
Alberto Magno”; Istituto Statale d’Arte; Liceo Scientifico
“Copernico”; I.T.C. Rosa Luxemburg
* Manifestazione
collaterale : Venerdì 23 marzo presso l’Aula
Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna (su
invito e per gli iscritti FAI su prenotazione telefonica a
Delegazione FAI Bologna tel. 051 2092807/08 lun – ven
10.30 - 13.30)
Ore 17.00 Esposizione
dei bozzetti pervenuti per il concorso di scultura promosso da
ATS-Microfound s.r.l. in collaborazione con la Delegazione FAI di
Bologna, cui seguirà la cerimonia di premiazione.
Ore 18.00
intervento musicale del maestro
Walter Zanetti (chitarra)
PALAZZO MASSARI- MUSEO BOLDINI E DELL'OTTOCENTO FERRARESE Corso Porta Mare, 9
Benefit riservati agli Iscritti FAI
Orario: Sabato 24 e Domenica 25, ore 10.00 – 12.30 / 14.30 – 18.30
Sabato 24, ore 10.00 – 12.30; ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco Sabato 24, ore 14.30 – 18.30; Domenica 25, ore 10.00 – 12.30 / 14.30 – 18.30 Corsie preferenziali riservate agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco
Visite guidate Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico Statale “A. Roiti” – Ferrara, Classe V Sez. G – Corso Beni Culturali
Palazzo Massari fu costruito alla fine del Cinquecento, per volontà del conte Onofrio Bevilacqua. Alla fine del Settecento l'edificio venne ampliato con la costruzione della Palazzina Bianca - Palazzina dei Cavalieri di Malta; nello stesso periodo gli orti retrostanti furono trasformati in parco su disegno dell'architetto ferrarese Luigi Bertelli. Ceduto al Comune oggi ospita le Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea, dal piano nobile si accede al Museo Giovanni Boldini e Museo dell'Ottocento.
Scritto in Beni artistici | Bologna | Ferrarainvia ad un amico | letto 1745 volte
Inserito da redazione il Mar, 2012-03-20 05:03