Venerdì 17 giugno 2011, ore
16.30, Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea, Sala
Agnelli, via Scienze 17
I saperi delle donne: la medicina
popolare fra magia, taumaturgia ed esperienza empirica.
Proiezione del documentario
Il solstizio di San Giovanni Battista di Cosimo Terlizzi e
Christian Rainer, prodotto dal Parco Naturale Capanne di
Marcarolo, 2010. Durata 30 min.
Dopo la proiezione, presentazione del
volume di Nerino
Valentini,L’inquietante femminile. Da Lilith alla femme
fatale, la stirpe della Grande Madre, Mantova, Editoriale
Sometti, 2011
Introduce Roberto Roda. Saranno
presenti e disponibili al dialogo Christian Rainer e Nerino
Valentini.
L'incontro è parte del Ciclo di
conversazioni etno-antropologiche IL PRESENTE REMOTO.
La notte del solstizio di San
Giovanni è considerata dalla cultura tradizionale un periodo
“magico”. Le piante e la rugiada raccolte il 21 giugno
acquisiscono proprietà guaritive. Il Parco Naturale Capanne di
Marcarolo in Piemonte con i suoi paesi limitrofi diventa il set di un
documentario di Cosimo Terlizzi e Christian Rainer. I due noti
artisti multimediali abbandonano qui la sperimentazione artistica a
favore della ricerca documentaria etno-visiva. Propongono un
articolato viaggio fra natura, magia e medicina popolare che si
conclude ad Ovada (Alessandria), un paese che ha un modo molto
particolare di festeggiare San Giovanni.
I saperi della medicina popolare
sono prevalentemente un patrimonio “femminile”, sospeso fra
esperienza empirica, magia, religiosità popolare. Le portatrici di
questi saperi sono, nella cultura popolare delle società
tradizionali, figure indispensabili eppur spesso inquietanti,
temibili. Dalla guaritrice/segnatrice alla strega il passo può
essere breve. Nerino Valentini, studioso mantovano di antropologia
culturale, propone nel suo volume “L’inquietante femminile”
un’articolata riflessione su quelle figure muliebri, a volte
distorte da una visione patriarcale, che nel corso dei secoli e delle
società sono state conoscitrici e protettrici, mitiche, simboliche
e metaforiche, dei misteri e dei segreti del mondo.
* Iniziativa
promossa dal Comune di Ferrara-Servizio Biblioteche e
Archivi Centro Documentazione Storica Centro Etnografico Ferrarese
PS. Il giorno dedicato a S. Giovanni Battista è il 24 giugno, data che cade a ridosso del solstizio che dà inizio all'estate (21 giugno). Fin dall'antichità in queste giornate, e soprattutto nelle notti, si sono tramandate leggende, miti, superstizioni, tradizioni che dal mondo pagano sono state acquisite dal mondo cristiano, con tanto di falò e sabba delle streghe, celebrati ancora oggi in varie località.
Scritto in Etnografia | Ferrarainvia ad un amico | letto 1968 volte
Inserito da redazione il Ven, 2011-06-17 05:03