- Domenica 29 maggio 2011
presso il Museo civico del Risorgimento si svolgerà
la terza edizione della manifestazione
“Cgnosser Bulåggna
in Bulgnaiṡ”, promossa dal Club Il Diapason con il
contributo dell'Area Cultura del Comune di Bologna e dedicata
quest’anno al 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Alle ore 10.30 Roberto Serra,
docente del Corso di Dialetto Bolognese del Teatro Alemanni
svolgerà una visita guidata in dialetto bolognese; alle ore 11.15
si terrà un concerto di Marco Chiappelli (chitarra,
mandolino, voce) e Paolo Giacomoni (violino,
fisarmonica), entrambi componenti del Gruppo Emiliano.
- Domenica 5 giugno
l’iniziativa verrà replicata, con gli stessi orari; alle 10.30 la
visita guidata, alle 11.15 il concerto. La storia di quegli anni
memorabili verrà raccontata attraverso interessanti aneddoti
popolari che meglio illustreranno luoghi della vecchia Bologna e i
materiali esposti nel Museo; verrà utilizzato soprattutto il
dialetto, lingua del popolo, con le più genuine espressioni di allora confrontate con quelle
attuali. Il breve concerto che seguirà costituisce il frutto di una
ricerca sulla musica tradizionale del periodo risorgimentale
realizzata dal Gruppo Emiliano, che da anni raccoglie canti e
musiche della tradizione popolare della nostra terra.
Prenotazioni obbligatorie, massimo 30
partecipanti: tel. 051 347592 (ore 9-13, da martedì a sabato)
Sabato 28 maggio 2011 si
svolgerà presso il Museo Civico del Risorgimento di Bologna
(piazza Carducci 5) la XV edizione del
Gran
Ballo dell'Unità d'Italia, che quest'anno assume un
significato di particolare rilievo per la ricorrenza del 150°
anniversario, ottenendo tra l'altro il logo ufficiale delle celebrazioni e il
patrocinio del Comitato regionale. La manifestazione è promossa dal
Museo del Risorgimento e dall'Associazione 8cento per la cultura e
la danza, in collaborazione con il Quartiere Santo Stefano,
l'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Comitato di Bologna, la Fondazione Cassa di
Risparmio in Bologna, e vedrà inoltre la partecipazione
straordinaria della Colonna Garibaldina "Francesco
Montanari".
Alle ore 18.30 cento
danzatori in costume d'epoca, sotto la direzione artistica di
Alessia Branchi, usciranno dal Museo e nella piazza
antistante daranno vita ad un Gran Ballo d'epoca, secondo lo
stile e le coreografie dei maestri dell'800, per festeggiare
l'Italia Unita.
Lo spettacolo si concluderà con un
brindisi finale.
In quella giornata il Museo Civico del
Risorgimento effettuerà la tradizionale apertura straordinaria ad
ingresso gratuito dalle ore 17 alle 22, con visite guidate anch'esse
gratuite alle ore 17.30 e alle ore 20.
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazioniinvia ad un amico | letto 1165 volte
Inserito da redazione il Lun, 2011-05-16 05:37