Soci presenti: Abbati,
Fini, Fizzoni, Barbieri, Borghi, Manini, Tugnoli, Zambelli. Assenti giustificati:
Ardizzoni, Ippoliti, Pancaldi, Sandon, Vignoli.
Riunitasi l'Assemblea, in
seconda convocazione, si provvede a trattare il seguente o.d.g.: 1)
Approvazione
del Bilancio consuntivo 2010
2)
Proposte e programma per il 2011
3) Aggiornamento sulla
ricerca storica in corso
4) Rinnovo o conferma dei consiglieri
eletti nel 2008 e in scadenza di mandato.
5) Proposta per la
sostituzione del presidente che ritiene opportuno dare le dimissioni
dalla carica, ricoperta dal 2004.
6) Varie ed eventuali
1) BILANCIO:
si approva all'unanimità il documento di bilancio per l'anno 2010:
il totale delle entrate è di 1517,46 euro, provenienti da residui
2009, quote sociali e contributi dei Comuni di San Giorgio di Piano e
Galliera; il totale delle uscite 489,63 euro, tra le quali le più
significative sono il canone ADSL e le spese per la Mostra case
rurali. Il residuo pertanto è di 1074,26 euro.
2) ATTIVITA'
PER L'ANNO IN CORSO: La principale
attività che vede coinvolta l'Associazione è la ricerca
storica sulla scuola pubblica nel periodo post-risorgimentale;
essa culminerà nel mese di novembre con il Convegno che si terrà
presso Villa Smeraldi e la relativa pubblicazione che seguirà. L'attività di
ricerca è svolta in collaborazione con la Provincia e l'Istituzione
Villa Smeraldi.
Per quanto riguarda la mostra
sulle 'torri d'acqua' , da tempo in programma, si sta valutando la
disponibilità dell'autore delle fotografie: Gian Paolo Borghi
dichiara la disponibilità del Comune di Argelato ad ospitarla
all'interno del Municipio.Mauro Fizzoni informa che sta proseguendo
con l'organizzazione di una giornata di Orienteering
da svolgersi sabato
8 ottobre a Bologna, in collaborazione
con il Circolo ATC Dozza di Bologna. Trovandoci nel corso del 150°
anniversario dell'Unità d'Italia, il tema del gioco/caccia al
tesoro sarà storico e prevederà domande e risposte su monumenti,
vie o edifici che abbiano attinenza col Risorgimento. Si resta in
attesa della disponibilità del Comune per la piazza richiesta. Fizzoni informa inoltre che il 7 maggio, in
preparazione alla Fiera dei Fiori
che si terrà il giorno dopo, è stata organizzata in piazza a
Baricella una 'maccheronata'
a cui la partecipazione è libera (5 euro il prezzo se ci si porta le
stoviglie, 6 euro senza): la cena è un modo per stare assieme e per
raccogliere, tramite il gioco del 'ciaffo', fondi a sostegno del
gruppo di volontari "Fondazione di comunità". Ognuno
infatti è invitato a portare un oggetto che non usa più
impacchettato, che verrà scambiato con ogetti di altri: si partecipa
al gioco versando 2 euro.
3. RICERCA SULLA SCUOLA NEL PERIODO RISORGIMENTALE : Magda Barbieri illustra quanto emerso nell'incontro del gruppo di ricercatori che si è tenuto lo scorso 19 aprile a San Marino, rivolgendosi in particolare ad Anna Fini ed Elisabetta Zambelli che svolgono le ricerche per i Comuni di San Giorgio di Piano e Bentivoglio. La ricerca d'archivio sta procedendo e si è stabilito di ritrovarsi il 16 giugno per scegliere il materiale che verrà esposto in mostra il 12 novembre, nell'ambito del Congresso di presentazione delle ricerche. Il materiale scritto è da consegnare entro il 29 settembre per dar modo alla coordinatrice, dott.ssa d'Ascenzo, di prenderne visione. Si sottolinea che la ricerca è una delle attività più importanti di quest'anno e vede impegnati alcuni dei nostri soci. Angela Abbati, per motivi personali, rinuncia a condurre la ricerca presso l'archivio di San Pietro in Casale.
4) DECADENZA
E RIELEZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO E DEL PRESIDENTE:
dopo tre anni di attività è in scadenza il Consiglio Direttivo,
composto da nove membri, pertanto si rendono necessarie nuove
elezioni. I membri uscenti presenti all'assemblea rinnovano la loro
disponibilità, i soci Ippoliti e Ardizzoni invece hanno comunicato
di essere impossibilitati a proseguire il lavoro per motivi
personali; si delibera pertanto di riportare il numero dei membri da
9 a 7 e di rieleggere alla carica di consiglieri: • ABBATI • BARBIERI • BORGHI • FINI • FIZZONI • TUGNOLI • ZAMBELLI
La presidente Magda Barbieri, in carica dal 2004, dichiara di voler
rinunciare alla carica e propone di assegnare la presidenza al
consigliere Gian Paolo Borghi, di riconfermare alla vicepresidenza il
consigliere Fizzoni e di suddividere un po' il lavoro eleggendo un
segretario ed un tesoriere. Il consigliere Borghi accetta la proposta
di Barbieri e, nel ringraziare la presidente uscente per l'ottimo
lavoro svolto, propone di assegnarle la presidenza onoraria,
chiedendole inoltre un supporto effettivo, soprattutto nella gestione
del sito e nella partecipazione agli incontri presso l'Istituzione
Villa Smeraldi. Poichè la nomina del presidente spetta al Consiglio
Direttivo, ed essendo presenti tutti i membri del Consiglio, si
delibera di riunire subito il Consiglio per le elezioni non appena
terminata l'Assemblea.
LA SEGRETARIA Elisabetta Zambelli
Scritto in Verbali di Consigli e Assembleeinvia ad un amico | letto 1781 volte
Inserito da redazione il Sab, 2011-05-07 08:10