Da giovedì 10 marzo all'8 aprile
2011 a Bologna - Museo Civico del
Risorgimento Piazza Carducci 5 - per ricordare il 150°
anniversario dell’Unità d’Italia
Una vita per l'Italia: Giuseppe
Mazzini
mostra realizzata dal
Comitato Padovano per il Bicentenario della nascita di Giuseppe
Mazzini, sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica
Testi e grafica di Benito Lorigiola
Orari di apertura da martedì a
domenica - ore 9-13
Il percorso, su pannelli, racconta la
storia dell'Unificazione italiana attraverso la vita e le vicende
del fondatore della Giovine Italia e delle centinaia di uomini e
donne che credettero nelle sue proposte morali e politiche, e che,
nel nome della libertà di ogni popolo e di ogni individuo, spesero
la propria vita. La mostra si apre nel giorno 10 marzo,
anniversario della morte dell'"Apostolo della Libertà", avvenuta in semi-clandestinità a Pisa nel 1872, e viene integrata
con l'esposizione di oggetti ed opere provenienti dai magazzini del
Museo bolognese.
* Iniziativa promossa dall'Istituzione
Musei Civici e dal Museo civico del Risorgimentoe
dall'Associazione Mazziniana Italiana, in collaborazione con
Rete Laica Bologna
Info: tel. e fax: 051/225583 e-mail:
museorisorgimento@comune.bologna.it
La mostra è visitabile utilizzando il
biglietto di ingresso del Museo
- Mercoledì 16 marzo 2011
Museo civico del Risorgimento (piazza
Carducci 5) – ore 20.30
Notte Tricolore - 150 anni di storia
italiana: parole e musiche
Una serata dedicata alla storia
d’Italia dall’Unificazione ad oggi attraverso canzoni e brevi letture da
testi d’epoca e giornali, a cura del Gruppo Musicale del Nuovo
Teatro Montanari, in collaborazione con Associazione
8cento e Comitato di Bologna dell’Istituto per la Storia
del Risorgimento Italiano
Dalle 19 alle 23 verrà inoltre
effettuata l’Apertura straordinaria gratuita del Museo
del Risorgimento, con visite guidate gratuite al Museo del
Risorgimento e a Casa Carducci dalle ore 19 alle 20.30.
- Giovedì 17 marzo 2011
ore 17
Risorgimenta. Figure di donne che
furono protagoniste del Risorgimento,
Reading con lettura di testi poetici
e in prosa promosso da Casa Carducci, a cura del Gruppo
’98 Poesia
* Dalle 9 alle 19 verrà inoltre
effettuata l’ apertura straordinaria gratuita dalle
ore 9 alle 19, con Visite guidate gratuite fino alle
ore 17 a Casa Carducci ogni ora a partire dalle ore 9
al Museo del Risorgimento ogni
ora a partire dalle ore 9.30
.- Martedì 8 marzo 2011 alle ore 17, sempre
presso il Museo Civico del Risorgimento Liviana Gazzetta parlerà di
“Sposa, madre, cittadina
impareggiabile. Giorgina Saffi tra pubblico e privato”.
Nel giorno della festa della donna il
Museo intende così ricordare, attraverso la figura di una delle
“madri della patria” dell’Italia ottocentesca, tutte le
donne che parteciparono attivamente al processo di promozione
culturale e sociale delle donne negli anni immediatamente successivi all’Unificazione del
paese. L’iniziativa si svolge nell’ambito della rassegna “A
proposito dell’Unità d’Italia... Incontri in occasione del 150°
anniversario”
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazioniinvia ad un amico | letto 1656 volte
Inserito da redazione il Ven, 2011-03-04 05:58