L’an nóv
di Liana Medici Pagnanelli
- Agh manca póch minut, l’an nóv
l’è dré ’rivar,
dóds mis pin ad mistèri e càragh
ad pruméss,
tuti as asptén da lu quèl ’d
dólzz e gnént d’amàr,
tut’i ann a vlén ’st’regàl;
tut’i ann al stéss.
- Ass brinda tut’inssiém con al
spumànt,
(anch ss’al n’è ’d marca bòna
fa l’istéss),
ass cumpurtén cumè di brav
cmèdiant
fasénd la nostra part co’n zzèrt
sucèss.
- Da dré da ’st’entusiàsam
generàl,
agh’én ’na gran paura ’d quél
’ch gnirà,
mo tuti a la lughén, o bén o mal,
viéna quél’ch vién, sarà quél
ch’a sarà!
- Mustrénss a l’an nuvèl in bèl
ritràt,
fénagh ’na bòna zzéta pòar
putìn,
l’è tanta piculìn, l’è ’péna
nat,
féngh un surìs zantìl e’n bèl
inchìn:
- chissà ch’an ss’incuràgia un
pó anca lu,
a farssl’amìgh an cósta mìna
gnént,
dill vòlt un bèl destìn aas’al
fén nu,
mo én ’dbisógn ad tuti, tgnivl a
mént!
L’ANNO NUOVO
Ci mancano pochi minuti, l’anno nuovo
sta arrivando,
dodici mesi pieni di misteri e carichi
di promesse,
tutti ci aspettiamo da lui qualcosa di
dolce e niente d’amaro,
tutti gli anni vogliamo questo regalo,
sempre lo stesso.
Si brinda tutti insieme con lo spumante
- anche se non è di marca buona fa lo
stesso -
ci comportiamo come dei bravi
commedianti,
facendo la nostra parte con un certo
successo.
Dietro questo entusiasmo generale
c’è una gran paura per quel che
verrà,
ma tutti la nascondiamo, o bene o male,
venga quel che deve venire, sarà quel
che sarà!
Mostriamoci all’anno novello in bel
ritratto,
facciamogli una buona accoglienza,
povero bambino,
è tanto piccolino, è appena nato,
facciamogli un sorriso gentile e un
bell’inchino:
chissà che non s’incoraggi un po’
anche lui,
a farcelo amico non costa mica niente,
delle volte un bel destino ce lo
facciamo noi,
ma abbiamo bisogno di tutti, tenetelo a
mente!
(*) Poesia segnalata da Maria Cristina Nascosi Sandri che ci scrive:
Un Buon Anno in poesia dialettale ferrarese ancora opera di Liana Medici Pagnanelli, la grande poetessa copparese che è un po’ la madrina spirituale di queste feste …traslate liricamente con matrice marcatamente femminile, un tocco delicato, ma come sempre accade, come solo le grandi autrici (ed i grandi autori) possono annunciare, spiccatamente antesignano- più di vent’anni prima - di un destino che parrebbe ripetersi… Auguri a tutti!
Scritto in Ferrara | Linguistica e dialettiinvia ad un amico | letto 2720 volte
Inserito da redazione il Ven, 2010-12-31 06:01