AA.VV."Mulini,
canali e comunità della pianura bolognese tra Medioevo e Ottocento"
. A cura di Paola Galetti e Bruno Andreolli. pag. 504. Ed. Clueb,
2009.
Il volume è inserito
nella Biblioteca di Storia Agraria Medievale,
diretta da B. Andreolli,, A. Cortonesi e M.
Montanari
Finora
molto era stato scritto degli antichi mulini ad acqua presenti
in Bologna e in collina, ma mancava uno studio sui mulini della
pianura. Ora la lacuna è stata colmata.
“Nel
corso dei secoli- scrivono
i curatori dell'opera – sono
state le acque a dare la fisionomia alle “terre basse”,
costituendo sia un pericolo e un impedimento, sia una risorsa per la
vita degli uomini che vi abitavano e vi operavano. Al loro interno
sin dall'antichità si sono dispiegate azioni di bonifica e
colonizzazione, che, per lo meno fino alla fine del secolo XIX, sono
state portate avanti senza dimenticare l'indispensabilità del mondo
naturale per la sopravvivenza collettiva. Le acque hanno costituito
nel tempo una risorsa importantissima per tanti aspetti: ad esempio
come fonte di approvvigionamento energetico. Corsi d'acqua naturali o
artificiali costituirono, infatti, a partire soprattutto dal Medioevo
e a lungo nel tempo, la fonte di energia che alimentava impianti
molitori grandi e piccoli che punteggiavano città e campagne e che
potevano avere destinazioni funzionali diversificate....”
Il
libro è il frutto di un ampio programma di ricerche storiche
promosso dal Museo
della civiltà Contadina di S. Marino di Bentivoglio,
condotte negli anni scorsi da un folto gruppo di studiosi di storia
locale, tra i quali anche alcuni soci del Gruppo
di Studi pianura del Reno, coordinati dai
docenti del Dipartimento di Medievistica e
Paleografia dell'Università di Bologna,
Paola Galetti e Bruno Andreolli. Le
relazioni degli studiosi erano state presentate tra ottobre e
novembre 2007 nel corso di 3 Giornate di
Studio svoltesi a Galliera,
Medicina e Sala bolognese, dedicate alle
aree territoriali in cui era stata distinta la ricerca: pianura
centrale, pianura orientale e pianura occidentale.
Il
volume, edito grazie al coordinamento di Antonio
Campigotto, presenta un nutrito indice di
contributi, che vanno dalla prefazione di Paola
Galetti e dalle note di sintesi e di
presentazione delle 3 coordinatrici di area, Magda
Barbieri, Lorella Grossi e Patrizia Cremonini,
alle relazioni di studio di carattere generale sulle “Acque
e mulini tre Età Medievale e Moderna” di
Paola Galetti, e su
“Il mulino ad acqua tra storia e
letteratura. Spunti”
di Bruno Andreolli.
Seguono quindi le relazioni su aspetti specifici documentali,
storici, economici e sociali e sulla attività dei singoli mulini in
relazione al loro territorio e alla vita delle comunità servite.
Lungo è l'elenco dei
titoli e dei luoghi, che si riporta qui integralmente per dar l'idea
della complessità e dell'importanza del lavoro svolto.
La pianura
centrale
Lucia
Ferranti, I
mulini del territorio tra Reno e Idice nei secoli XII-XV: le
fonti
Elisa Erioli,
I mulini del territorio tra Reno e Idice nei secoli XIV-XVI
Grazia
Lucisano, Prima
indagine sulle fonti normative relative all’attività molitoria
nella pianura bolognese (secoli XII-XV)
Franco
Ardizzoni, Magda Barbieri, I
mulini di Castello d’Argile e Pieve di Cento (secoli
XIV-XVIII)
Angela Abbati,
Il Canale e il Mulino della Ca’ Gioiosa
Lucia
Ferranti, I
mulini di Galliera e Malalbergo
Tommaso
Duranti, Il
Mulino di Bentivoglio tra età bassomedievale e prima Età
Moderna
Elena Musiani,
I mulini di Castel Maggiore e Bentivoglio e l’amministrazione
Pizzardi
Francesco Fabbri,
Il profumo del pane, Frumento, mulini, farina
nelle testimonianze di contadini e braccianti (prima metà secolo XX)
La pianura
orientale
Silvia
Fanti, Il Canale
di Budrio e i suoi tre mulini
Tullio
Calori, Canali e
mulini nel territorio di Molinella (secoli xv-xix)
Ramona
Landi, Il Canale
dei Mulini del Sillaro (secoli XIV-XIX)
Paola
Foschi, Canali e
mulini a Castel Guelfo nel Medioevo
Lorella
Grossi, Mirella M. Plazzi,
L’archivio della Congregazione Consorziale del Canale di Medicina
(1831-1967)
Anna Maria Guccini,
Bruno Rovena, I
mulini nel Compartimento Territoriale di Castel San Pietro all’inizio
del XIX secolo
Silvio Fronzoni,
Bisogna macinare quando piove.
Mulini e contadini della pianura bolognese nelle inchieste dei primi
decenni unitari
Andrea Guidotti,
Alessio Bartolini, Anna Lisa Grandi,
Tipi edilizi specialistici e di base lungo il
Canale di Medicina: lettura operante
La pianura occidentale
Patrizia
Cremonini, Pierangelo Pancaldi, I
mulini ad acqua nella pianura bolognese tra Samoggia e Panaro. Una
proposta di schedatura
Sauro
Gelichi, Mauro Librenti, Tracce
di attività molitoria in un villaggio del X secolo della Pianura
Padana
Paola Foschi,
I mulini della pianura fra la Via Emilia e San Giovanni in Persiceto
nel basso Medioevo (secoli XIII-XIV)
Margherita
Parmigiani, Michele Simoni, I
mulini di Crevalcore. Spunti di ricerca dall’esame della Cronaca
crevalcorese di Lorenzo Meletti
Rino
Battistini, Antonio Bonomi, Mulini,
granaglie e lavori fra Reno e Lavino
Alberto
Tampellini,
Ricognizione fotografica sul Canale di San Giovanni, le strutture
idrauliche e gli edifici per attività molitorie
Stefano
Campagna, Elementi
di riflessione sulla conservazione e riqualificazione dei mulini di
Valbona sul Canale di Sant’Agata
Il governo delle acque tra passato e futuro
Claudio Negrini,
Il presente e il futuro del sistema idraulico della pianura
occidentale. Il Consorzio della Bonifica Reno-Palata
Alessandra
Furlani, Il consorzio della Bonifica
Renana
Scritto in Recensioni e segnalazioniinvia ad un amico | letto 3765 volte
Inserito da redazione il Gio, 2010-04-15 04:57