Da Casa Verdi a Milano al Palazzo
della Banca d’Italia a Firenze, dal Complesso della Misericordia a
Venezia a Palazzo Chigi a Roma. E ancora i segreti di Ortigia
a Siracusa e la Villa Romana di Casignana (RC). Tante visite, in 590 siti, a
contributo libero.
È l’appuntamento che da diciotto
anni ormai gli italiani si danno all’inizio della primavera. Un
appuntamento con le bellezze del nostro Paese, che si trasforma ogni
volta in una profonda e collettiva manifestazione d’affetto, di
orgoglio e di identità nazionale.
Sabato 27 e domenica 28 marzo si
svolge contemporaneamente in tutte le regioni italiane la 18a
edizione della Giornata FAI di Primavera.
Programma completo e presentazione dei luoghi di tutte le regioni sul
sito www.fondoambiente.it
A Bologna
- Conservatorio G. B. Martini,
Piazza
G. Rossini, 2
Apprendisti Ciceroni®: Liceo Artistico Statale “F.
Arcangeli”; Liceo Classico “Rita Levi Montalcini”; Liceo
Scientifico “A. Manzoni”. Interventi musicali a cura degli
allievi del Conservatorio
- Palazzo Fava da S. Domenico Via del Cane, 9
Apprendisti
Ciceroni®: Istituto Statale d’Arte; Liceo Artistico Statale “F.
Arcangeli”; Liceo Scientifico “Sabin”
- Villa Aldini e Rotonda della Madonna del Monte, Via
dell’Osservanza, 35
Apprendisti
Ciceroni®: Istituto Superiore “Tanari-Manfredi”; Liceo Classico
del Collegio San Luigi; Liceo Artistico “F. Arcangeli”.
Per tutti i Beni apertura Sabato 27 e Domenica 28, ore 9.30 – 12.30
/ 14.30 – 17.30
Corsie preferenziali per Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in
loco
Visite guidate con Guide GAIA; GUIDE D’ARTE; DEDALO; DIDASCO
A Imola (BO)
- Chiesa di Santa Maria in Regola* Via Cosimo Morelli,
8
- Chiesa di Sant’Agostino* Via Marsala, 5
Per questi Beni apertura Sabato 27 e Domenica 28, ore 15.00 – 18.00
Visite guidate con Apprendisti Ciceroni®: Licei Unificati
“Rambaldi”; Istituto Tecnico “L. Paolini; Istituto
Professionale “Cassiano da Imola”
A Ferrara
- Palazzo Paradiso e Biblioteca
Ariostea* Via
Scienze, 17
Sabato 27, ore 14.30 – 18.30; Domenica 28, ore 9.30 – 12.30 /
14.30 – 18.30
Corsie preferenziali per Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in
loco
Sabato 27, ore 9.30 – 12.30: ingresso riservato agli Iscritti FAI;
possibilità di iscriversi in loco
Visite guidate
È il momento dell’anno in cui il FAI – Fondo Ambiente Italiano - incontra gli italiani, offrendo scenari meravigliosi e sorprendenti. Ed è una grande e ormai tradizionale festa popolare ambientata quest’anno in 590 siti particolari, spesso inaccessibili e segreti, eccezionalmente a disposizione del pubblico. Palazzi, castelli, chiese, giardini, conventi, biblioteche, aree archeologiche, teatri e persino paesaggi da attraversare in bicicletta o sorvolare col parapendio: tante esperienze e tanti linguaggi diversi, tutti legati tra loro dalla bellezza e dalla storia dei nostri territori familiari collettivi.
Il senso di appartenenza che nasce tra coloro che partecipano alle Giornate FAI - fino a oggi, oltre 5 milioni di italiani - è il segnale che nel corso degli anni la sensibilità nei confronti della difesa e del recupero dei nostri tesori ambientali e artistici – che coincide con la missione della Fondazione - è sempre più condivisa e perciò sempre più legata alla responsabilità di ciascuno. Tutti possono contribuire a questa missione, e proprio per questo le visite ai siti aperti eccezionalmente per la Giornata FAI sono a contributo libero. Non esiste un biglietto d’ingresso: ciascuno contribuisce come può e come crede. E sarà un contributo nel senso più vero della definizione, ovvero “ciò che ciascuno dà personalmente per partecipare al raggiungimento di un fine comune” (Vocabolario della Lingua Italiana Nicola Zingarelli). La Giornata FAI di Primavera nel 2010 compie 18 anni e diventa maggiorenne. In tutto questo tempo i partecipanti sono aumentati, i siti visitabili anche. Gli interventi del FAI sempre più presenti. Ma sono anche aumentate le aree e le opere da difendere, recuperare e restituire al pubblico. Per questo il contributo richiesto per le visite non vale solo come gesto simbolico, ma anche e soprattutto come gesto concreto di supporto economico a questo obiettivo comune e al lavoro della Fondazione.......
* siti accessibili anche per disabili
Scritto in Beni artisticiinvia ad un amico | letto 1857 volte
Inserito da redazione il Mer, 2010-03-24 06:47