Tra
le iniziative che valorizzano le tradizioni popolari nel nostro
territorio, è da segnalare il
Museo dei
Burattini a Budrio, con le
Collezioni di Zanella -
Pasqualini, Liliana e Marino Perani, Alessandro Cervellati e Alberto
Menarini.
Il museo, allestito nel 2000, ha una
sede articolata in due edifici.
- Le sale di via Garibaldi,
espongono le collezioni Perani e Menarini ( già
Cervellati-Menarini), oggi acquisite dal Comune di Budrio,
composte da oltre cento burattini della prima metà del ‘900 e da
un ricchissimo materiale da baracca, bagaglio di lavoro dei
burattinai bolognesi Amilcare Gabrielli, Arturo Veronesi e
Umberto Malaguti.
In particolare il visitatore può
ammirare una ricca varietà di materiali scenici; oggettistica varia
(cappellini, elmi,vestitini, spade, sciabole, pugnali, bastoni) e un
piccolo teatrino appartenuto a Umberto Malaguti, dove, su
prenotazione e in particolari occasioni, si svolgono piccoli
spettacoli e animazioni.
Sono numerosi i burattini realizzati
dai fratelli Emilio e Filippo Frabboni, attivi a
Bologna nei primi decenni del ‘900
- Nella cosiddetta Casina del
Quattrocento, una delle rare abitazioni antiche del centro
storico di Budrio, è esposta la collezione di burattini, pupi,
scenografie ed oggetti di scena raccolti dai coniugi Vittorio
Zanella e Rita Pasqualini.
Il Museo continua ad arricchire le
proprie collezioni e le esposizioni ed a svolgere un ruolo di studio,
ricerca e promozione nell’ambito del teatro dei burattini.
Burattini (da buratto, la stoffa grezza che veniva usata come setaccio per separare la farina dalla crusca): figure a mezzo busto con testa e due mani animate dalle agili dita del burattinaio. Strettamente collegati alla cultura popolare, rappresentano in genere i vari caratteri e difetti umani e sono.
Marionette : a figura intera ed arti snodati manovrati dall’alto attraverso ferri o fili. Interpretano di solito testi colti, come il romanzo cavalleresco e il melodramma, indossando abiti più eleganti e a volte costumi d’epoca.
Orari di apertura del Museo di Via Garibaldi, 29 - Dal 1 ottobre al 10 giugno
Tutte le domeniche dalle 15.30 alle 18.30
La prima domenica del mese dalle 10.30
alle 12.30 - dalle 15.30 alle 18.30
Per informazioni 051 6928306 - 051
6928279
Durata media della visita 1 ora, Book
shop
Entrata Libera - Visite didattiche e
guidate su prenotazione
Accessibilità disabili (3 sale su 4)
Bibliografia
Guarino (a
cura di), Chi è di scena. Baracche, burattini e marionette: in
mostra dalle collezioni emiliano-romagnole, Bologna, 1999
V.
Zanella (a cura di), Il museo dei burattini: collezione
Zanella-Pasqualini, Budrio, 2000
* In foto: Carlo Magno Imperatore
di Pietro Datelin sec.XVI , uno dei "pezzi" pregiati del Museo.
Informazioni dal sito del comune di Budrio
Scritto in Budrio | Tradizioniinvia ad un amico | letto 2056 volte
Inserito da redazione il Ven, 2010-01-08 19:43