A Persiceto il primo quartiere
geotermico dove l'energia della terra viene sfruttata per
riscaldare le abitazioni
Sabato 3 ottobre alle ore 10
presso la zona Sasso di San Giovanni in Persiceto si terrà
l’inaugurazione del primo quartiere residenziale ad alta efficienza
energetica alimentato da fonte geotermica. Il naturale calore della
terra riscalda gli edifici in inverno e produce energia per
rinfrescarli in estate.
A Persiceto verrà inaugurato un
quartiere davvero singolare: si chiamerà Borgo San Filippo e
sarà uno dei primi quartieri in Italia alimentato da una centrale ad
energia geotermica, che sfrutta cioè il naturale calore della terra
per riscaldare gli edifici d’inverno e raffrescarli d'estate.
Il programma della mattinata prevede anche la visita
alle unità immobiliari (11 ville e 48 appartamenti) e
alla centrale geotermica.
* Come funziona un impianto
geotermico
Il sottosuolo è un’inesauribile
sorgente di calore. La temperatura man mano che si scende sotto terra
aumenta grazie all’energia geotermica che dal nucleo terrestre sale
verso la superficie. Per una semplice legge di natura a pochi metri
di profondità il terreno mantiene una temperatura quasi costante
tutto l’anno. Questo permette di estrarre calore di inverno per
riscaldare l’ambiente e di cedere calore durante l’estate per
rinfrescare. L’impianto geotermico centralizzato, ad uso abitativo,
utilizza sonde nel sottosuolo delle abitazioni per sfruttare il
naturale calore del terreno sfruttando energia pulita, gratuita e
contemporaneamente inesauribile e rinnovabile. Per avere un'idea
verosimile di quanto gli edifici rispondano a caratteristiche di
isolamento termico e risparmio energetico basta evidenziare che un
appartamento con superficie utile di circa 81 mq ha un consumo
energetico molto basso pari a un costo per il riscaldamento
(complessivo) di 400,00 euro all'anno.
“Siamo felici- sottolinea
Renato Mazzuca, sindaco di Persiceto- di
ospitare sul nostro territorio uno dei primi esempi di interventi
residenziali ad alta efficienza energetica alimentati da fonte
geotermica, anche perché questa amministrazione promuove e sostiene
ogni iniziativa tesa alla sostenibilità ambientale e al risparmio
energetico”.
Alle ore 10 è previsto il taglio del
nastro e a seguire interverranno Leonardo Fornaciari,
amministratore delegato di Marefosca Costruzioni srl;
Renato Mazzuca, sindaco di Persiceto; Paola Marani,
consigliere provinciale; Lino Zanichelli,
assessore all’ambiente della Regione Emilia Romagna; Emanuele
Burgin, assessore all’ambiente della Provincia di Bologna;
Marco Buriani, il presidente di Ance; Norbert
Lantschner, direttore dell’Agenzia Casaclima
Alle ore
11.15 sarà consegnato il certificato energetico dell’Agenzia
Casaclima; alle 11.30 verrà accesa la centrale geotermica e alle ore
12 è previsto un rinfresco con buffet e aperitivo per tutti gli
intervenuti.
Info: Lorenza Govoni Responsabile Ufficio Stampa - Comune di San Giovanni in Persiceto Corso Italia 70 - 40017 San Giovanni in Persiceto (BO) Tel. 051 6812795 - Fax 051 825024 e-mail: LGovoni@comunepersiceto.it
Scritto in Ambiente, ecologia, natura | S. Giovanni in Persicetoinvia ad un amico | letto 2812 volte
Inserito da redazione il Ven, 2009-10-02 04:50