L’assessorato all’agricoltura della
Regione Emilia Romagna partecipa al Sana con un ricco programma di
appuntamenti. All’interno del padiglione dedicato al tema
“Agricoltura futura e umana. Da Bertoldo di Giulio Cesare
Croce alla sostenibilità planetaria” sono tre le aree
visitabili tutti i giorni fino a domenica. L’area ristorante,
quella eventi e l’area pista.
Ecco
il programma di domenica 13 settembre nelle tre aree del padiglione:
ristorante, eventi e pista.
- Dalle
10.00 alle 18.00 nell’area pista sarà possibile tornare bambini e
cimentarsi nel gioco delle biglie. L’estate infatti continua con il
Giro del Gusto. Dopo il successo del primo torneo internazionale di
Biglie, svoltosi sulla Riviera Adriatica, nei 110 chilometri di
costa, ecco tornare nuove sfide. Dentro alle biglie di plastica non
si trovano i big delle due ruote, bensì le Dop e le Igp della
Regione Emilia Romagna. Si tratta dei 26 prodotti certificati.
Nell’area
ristorante sarà la volta di un evento speciale, l’anteprima di
Enologica, il salone del vino e del prodotto tipico dell’Emilia
Romagna che si svolgerà a Faenza nel mese di novembre. Con “Viaggio
in 7 tappe nell’Emilia frizzante. Matrimoni e tradimenti” si
potrà giocare col cibo andando a scoprire “matrimoni” celebri
fra vini e pietanze, ma anche “tradimenti” storici. A raccontare
questi matrimoni e tradimenti sarà Giorgio Melandri, giornalista,
degustatore, collaboratore Gambero Rosso e curatore di Enologica.
Alle 12.30 andrà in scena “In…VITO a SANA. Anche ridere fa bene” Talk Show con Vito. Dopo l’evento non mancheranno i veri protagonisti del gusto, con il Trionfo di salumi Piacentini, la Piadina romagnola con Squaquerone di giornata, Crescioni alle erbette di campo Crescioni alla salsiccia e patate, Frittata con la cipolla di Medicina, in abbinamento al Vino bianco spumante di qualità da uve Pignoletto.
- Alle 15.00 si replica, con il Talk Show di Vito e con l’assaggio di Torta di mele dell’Emilia Romagna su crema pasticcera al profumo di mentuccia, abbinata al Colli Piacentini DOC Malvasia dolce
- Alle 16.30 torna “La merenda di Bertoldo” - Testi da Giulio Cesare Croce. Raccontata da Wolfango Horn, Andrea Cortesi e Vincenzo Forni. per i curiosi, domenica si potranno assaggiare le patate lessate con fili di Prosciutto di Parma fagioli borlotti al profumo di Scalogno di Romagna condimento di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e olio di Brisighella, il tutto abbinato a Colli di Parma DOC Malvasia secca.
- Si conclude alle 17.30 con la Presentazione delle produzioni a qualità regolamentata in regime di protezione transitoria: Aglio di Voghiera, Patata di Bologna, Cipolla di Medicina, Riso del Delta del Po. A seguire avrà luogo la degustazione del Riso del basso Ferrarese con cipolla di Medicina, patate e salsiccia saltata al profumo di aglio di Voghiera, il tutto annaffiato da Colli Bolognesi DOC Pignoletto.
Il programma di venerdì 11 settembre prevede:
- Dalle 10.00 alle 18.00 nell’area
pista sarà possibile tornare bambini e cimentarsi nel gioco delle
biglie. Dentro alle biglie di plastica non si trovano i big delle due
ruote, bensì le Dop e le Igp della Regione Emilia Romagna. Si tratta
dei 26 prodotti certificati.
- Nell’area ristorante largo
alle degustazioni. Venerdì 11 settembre dalle 16.30 in poi
sarà la volta dei Vini fermi dell’Emilia: di colle in
colle nel Piacentino e nel Bolognese. La Degustazione sarà guidata
dal sommelier Giulio Balsarin (delegazione Ais Bo) e sarà abbinata a
prodotti tipici. Sarà l’occasione per presentare la guida curata
in collaborazione con l’Agenzia Prima Pagina, L’Emilia da Bere.
Molti gli appuntamenti nell’area
eventi.
- Si inizia alle ore 11.00
con la Presentazione del progetto “Diventa ConsumAbile - Tu
risparmi l’ambiente ci guadagna”. A cui seguirà la
Degustazione con Scaglie di Parmigiano Reggiano e gocce di Aceto
Balsamico Tradizionale di Modena 12 anni, grissino avvolto nel
Prosciutto di Parma, Frittatina alle zucchine biologiche, trancetti
di focaccia al rosmarino con salame Piacentino, il tutto annaffiato
da Vino spumante di Qualità da uve Pignoletto.
Alle 12.30 avrà luogo la
presentazione del Concorso per le scuole primarie
dell’Emilia-Romagna in collaborazione con il Consorzio “Il
Biologico/CCPB”Il biologico, buon cibo da
scoprire”.
Alle ore 15 si parlerà
invece di Comunica l’importanza di Mangiarsano”Acque minerali (ADAM).
Concorso
per le scuole medie superiori, con la Proiezione dei cortometraggi
premiati e a seguire degustazione a base di prodotti ortofrutticoli
Alle 16.30
si prosegue con “La merenda di Bertoldo”, Testi da
Giulio Cesare Croce.
Raccontata da Wolfango Horn, Andrea
Cortesi e Vincenzo Forni la “merenda” si potrà anche
assaggiare, grazie alla degustazione di Orzo e fagioli con
dadolata di Prosciutto di Parma alla vecchia maniera, Salamino
di Santa Croce Doc
La lunga giornata di venerdì terminerà
alle 17.30 con la Presentazione delle produzioni a
qualità regolamentata in regime di protezione transitoria. Si tratta
in particolare del Formaggio di Fossa di Sogliano e delle Amarene
brusche di Modena. Seguirà degustazione
.Sabato 12 è anche il giorno
dei libri
-
Alle 15.00 infatti verrà presentato il volume “I
Patriarchi da Frutto - Volume 2°, l’Emilia”, in
collaborazione con l’associazione “I Patriarchi”. A
seguire si potranno assaggiare i frutti dei patriarchi
- Alle 16.30 torna invece
“La merenda di Bertoldo”, testi tratti da Giulio
Cesare Croce, raccontata da Wolfango Horn, Andrea Cortesi e
Vincenzo Forni.
- Non solo parola, ma anche assaggi,
nella degustazione della Polentina morbida lenta cotta
con crema di Parmigiano Reggiano stagionato 30 mesi,
annaffiata da Lambrusco secco.
- Alle 17.30 si conclude la
giornata parlando di “Chi trova un lavoro verde trova un
tesoro”, incontro organizzato dall’Associazione
Impronta Leggera in collaborazione con Prober e BioBank.
Segue una degustazione di prodotti da agricoltura biologica a cura
dell’Associazione Impronta leggera.
Info .Assessorato all’Agricoltura –
Regione Emilia Romagna
Ufficio stampa - Coop Aleph - Letizia
Magnani – 348 7314189 - Pierluigi Papi (Desk)
Scritto in Agricoltura ieri e oggi | Bolognainvia ad un amico | letto 2467 volte
Inserito da redazione il Gio, 2009-09-10 18:53