E' già in corso a Budrio,
nell'ambito di Primaveranda, una serie di
iniziative in preparazione dell'Ocarina folk Festival
che avrà il suo culmine nelle giornate da giovedì 30 aprile
alla domenica 3 maggio. Dal densissimo programma (www.ocarinafestival.it), che vedrà artisti
e ospiti provenienti da varie parti del modo, Giappone e Corea del
Sud, Austria, Germania e Francia in particolare, segnaliamo:
- presso la Biblioteca Comunale Majani Nasica,
via Garibaldi 39, è aperta la
mostra “IL CICLO DELLE STAGIONI IN GIAPPONE”
Mostra di stampe giapponesi del
XVIII-XX secolo a cura del Centro Studi d'arte estremo orientale di
Bologna.
Apertura, fino al 10 Maggio,
negli orari della biblioteca e sabato pomeriggo h. 16,00 - 19,00 e
festivi h. 10,00 - 12,00 e h. 16,00 - 19,00
- Giovedì 30 Aprile
Vie del Centro Storico di Budrio
h 18: Marcia delle
Ocarine - Partenza da Piazza Antonio da Budrio. Scarica lo spartito
da qui.
h 18,30: Piazza
Filopanti
Concerto in piazza con la
partecipazione delle classi 5°A e 5°D che aderiscono al
progetto “Suoniamo l'ocarina” di Budrio Capoluogo e delle
classi della Scuola media Veggetti di Vergato.
Auditorium
h. 19,00: Concerto
di apertura con presentazione dei solisti e dei gruppi di
ocarina provenienti dalla Corea del sud, dal Giappone,
dall’Austria e dalla Germania che partecipano al Festival.
Si ringrazia l'Agriturismo Santa
Maria Maddalena per la realizzazione dell'accoglienza.
- Venerdì 1 Maggio
Piazza Filopanti (presso portico
della chiesa di San Lorenzo)
h. 10,00-18,00:
Mostra-mercato di ocarine, fischietti artistici e strumenti musicali
popolari
Centro storico di Budrio
h. 10,00-18,00: Buskers
musicali nei cortili e nelle piazzette del centro storico
Piazza Filopanti-Palazzo Comunale
h. 11,00: Visita guidata
(in italiano e in inglese) al centro storico e al Museo dell'Ocarina
Piazza Filopanti
h. 15,30: Sfilata di
“Ocarine e Tamburi” di Brosso. Concerto di Ocarina Ensemble
Piazzetta incrocio via Beroaldi e
via Bissolati
h. 15,30: “2°
BUDRIO TRAD, APPUNTAMENTI CON LA MUSICA POPOLARE” - “Le
Piment trio” in concerto
Auditorium
h. 18,00:
Rappresentazione teatrale per bambini: “Ocarina Angelina”
a cura dell’Associazione Diapason Progetti Musicali e della Scuola
Comunale di Ocarina con la partecipazione straordinaria dei
“Burattini di Riccardo”
Teatro Consorziale
h. 20,45: Gruppo Ocarinistico
Budriese in concerto e “Ocarinamania” Concerto di
ocarine, pianoforte, chitarra e percussioni con il quartetto di Fabio
Galliani. Ingresso libero
Sabato 2 Maggio
Piazza Re Enzo e Voltone del
Podestà, Bologna
h. 10,00-18,00: mostra-mercato di
ocarine, fischietti artistici e strumenti musicali popolari in
collaborazione con il Comune di Bologna
Centro storico di Budrio
h. 10,00-18,00: Ocarina
Buskers
Piazza Antonio da Budrio
h. 15,30-19.30: “2°
BUDRIO TRAD, APPUNTAMENTI CON LA MUSICA POPOLARE” - POMERIGGIO
FOLK: Incontri a ballo e ...“viola d'amore a chiavi”
(nickelharpa)
Teatro Consorziale
h. 20,45: Ocarina Ensemble in
concerto e concerto/spettacolo teatrale Signé Pixinguina
Ocarina solista: Cirylle Mercadier
da Parigi Voce narrante: Pier Xenofon Kotanidis
Ingresso libero
Palazzo dello Sport, via Partengo 14
h. 22,30: “2°
BUDRIO TRAD, APPUNTAMENTI CON LA MUSICA POPOLARE” - Concerto a
ballo con Stygiens Ingresso 8€
-Domenica 3 Maggio
Piazza
Filopanti
h. 10,00-18,00:
Mostra-mercato di ocarine, fischietti artistici e strumenti musicali
popolari
Centro storico di Budrio
h. 10,00-18,00: Ocarina
Buskers
Piazza Antonio da Budrio
“2° BUDRIO TRAD, APPUNTAMENTI CON
LA MUSICA POPOLARE”
h. 10,30: Stage di
Danze del Poitou a cura di Benoit Guerbigny
h. 15,30: Concerto
a Ballo con Benoit Guerbigny e Francois Breugnot
Auditorium
h 17,00: Premiazione del
concorso provinciale di scrittura dialettale “L'ucarina d'or”
con intermezzi ocarinistici.
- Selva Malvezzi, Agriturismo Borgo
del Riso FESTA SULL'AIA
h. 12,30: pranzo con menù a tema campagnolo, a prezzo fisso 20€. Scarica il Menu
(Info e prenotazione obbligatoria entro
il 28 Aprile telefonando ai numeri 0039.051.6928279 -
0039.051.6928306, Giovanna Trippa)
Dalle ore 14,30 animazione a cura dei gruppi ocarinistici, laboratorio per bambini di costruzione di ocarina condotto da Fabio Menaglio e concerto degli allievi della scuola comunale di ocarina.
Piazza Filopanti Chiusura del Festival
h. 21,00: Estrazione
della Lotteria dell’Ocarina e musica di Ocarina Ensemble
* A seguire concerto di Andrea
Mingardi a chiusura di Primaveranda.
Il Festival è organizzato: Comune di Budrio, Comune di Bologna (sezione Cultura), Provincia di Bologna (Assessorato al Turismo), Associazione Diapason Progetti Musicali, Museo dell’Ocarina e degli Strumenti musicali in Terracotta di Budrio, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna. Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna
In collaborazione con: Gruppo Ocarinistico Budriese, Associazione NOTtE FOLK, Pro Loco Lo Dolce Piano, Ascom, Agriturismo Borgo del Riso, Agriturismo Santa Maria Maddalena
Scritto in Budrio | Tradizioniinvia ad un amico | letto 2572 volte
Inserito da redazione il Mar, 2009-04-28 15:15