Consiglio del 30 -1-2009
Verbale
Presenti i consiglieri:
Magda Barbieri, Anna Fini, Franco Ardizzoni, Vincenzo Tugnoli.
Partecipano anche Fabio Govoni in
qualità di Assessore alla cultura del Comune di S. Giorgio di Piano
e il signor Erberto Sandon di Castello d'Argile, interessato ad
iscriversi come socio.
Assenti giustificati:
Mauro Fizzoni, Angela Abbati, Filitea Ippoliti
ORDINE DEL GIORNO:
1- Preparazione del Bilancio
Consuntivo 2008
2- Preparazione del Bilancio
Preventivo 2009
3- Preparazione dell'iniziativa di
carattere storico da tenersi a S. Giorgio di Piano a fine febbraio,
da concordare con l'assessore Fabio Govoni
4- Varie ed eventuali
1- PREPARAZIONE BILANCIO
CONSUNTIVO 2008
La presidente
informa della situazione finanziaria del Gruppo e dei pochi soldi in
banca e in cassa, e mostra la bozza di bilancio preparata, con
indicazione di entrate e uscite nel corso del 2008. Le cifre sono
poche e di modesta entità:
Entrate
complessive : euro 1399,51,
di cui 669 di residuo del 2007 ( in parte in banca e in parte in
cassa), 380 da quote sociali, 250 da contributo di Emilbanca, 100 dal
Comune di Galliera.
Uscite complessive: euro 877,82,
di cui le più rilevanti sono rappresentate dalle 6 bollette Wind per
Adsl per un totale di 301 euro, a cui sono da aggiungere i 24,79 euro
e gli 8,04 dei canoni Aruba per mantenere in linea il
sito web del Gruppo.
Le
altre spese sono dovute alla organizzazione del Convegno
tra Associazioni di storia locale tenuto
in maggio , con 198 euro tra spese per volantini, cartelline, posta e
cartoleria varia, più 105 euro per il buffet.
110,
99 euro sono stati spesi per l'allestimento della
mostra di foto sui maceri,
per cartoncino, manifesti, tavolette compensato . Poco altro per
cartucce stampante e spese di “rappresentanza” in occasione del
Convegno delle Associazioni e della presentazione del libro “Le strade di Castello
d'Argile”.
Si valuta quindi il riscontro
avuto dalle iniziative svolte
e se i fondi siano stati ben spesi.
-
Quanto all'incontro tra Associazioni che
si occupano di storia locale, le valutazioni sono state positive, sia
per la qualità degli interventi dei relatori intervenuti, che per il
pubblico, e il seguito di buone relazioni di collaborazione
instaurato in particolare con alcune delle associazioni presenti :
Marefosca, MAF e altri
.
-
Quanto al sito www.pianurareno.org, al
cui quotidiano aggiornamento la presidente, che cura la redazione,
dedica la maggior parte del suo impegno, si sottolinea il costante e
crescente seguito di visitatori- lettori, in media circa 200/300 al
giorno, e che in 4 anni ha raggiunto quota 60.000:
un buon traguardo per un sito di cultura locale, che si può definire
di “nicchia”, ma che si conferma come il
nostro strumento più efficace di divulgazione di conoscenze e
informazioni
sugli argomenti di nostra competenza e interesse.
Vari articoli , specie quelli di storia locale, sono stati letti chi da 1.000 e perfino da 4.000 lettori
Inoltre , l'interesse per il sito è dimostrato anche dalle decine e decine di richieste di informazioni storiche o bibliografiche che giungono attraverso il “contattaci” del sito, alle quali la presidente ha sempre risposto personalmente o girando la richiesta ad altri soci più specificamente informati sull'argomento.
Il sito è stato arricchito di una nuova sezione dedicata a “Vetrina delle Associazioni”, con articoli di presentazione dell'attività delle associazioni di cultura locale.
Prossimamente,
non appena possibile, con l'aiuto della nostra consulente
informatica volontaria, si aggiungerà un'altra rubrica intitolata
“Galleria fotografica”
per mostrare fotografie scattate da soci o simpatizzanti a paesaggi
o edifici del nostro territorio di riferimento.
- A proposito della biblioteca sociale va sottolineato che il numero delle pubblicazioni ricevute è di 495 a gennaio 2009. Si ricordano in particolare, e si ringraziano, i donatori che hanno regalato libri per la nostra biblioteca; in particolare , le Associazioni intervenute al Convegno: Marefosca, Strada Maestra , Associazione culturale poggese, Gruppo di Studi 10 righe, e altri . E poi molte pubblicazioni ci sono pervenute dal Centro di documentazione storica- Centro Etnografico del Comune di Ferrara.
Tanti altri testi di cultura storica o teatrale ci sono stati donati da Luciano Manini.
Tutti questi libri sono in parte ospitati presso il Museo della civiltà contadina di S. Marino di Bentivoglio , e in parte , quelli arrivati nel 2008, già catalogati ma fermi a casa della presidente, in quanto la consultabilità e il prestito ai soci è più praticabile per ora direttamente dalla stessa.
Va detto anche che più del prestito ai soci , sembra essere utile la elencazione dei titoli sul sito nell'apposita rubrica; elenco che viene consultato da molti lettori e che evidentemente funge da vetrina informativa, che probabilmente porta poi gli interessati , per comodità, a richiedere il volume alla biblioteca più vicino a casa sua.
Nelle rubrica sono state attivate anche alcune recensioni e segnalazioni di libri ricevuti.
Sarebbe opportuno poterne fare di più, per i libri più
meritevoli, ma non c'è abbastanza tempo e redattori volontari per
scriverle ...
Si ritiene pertanto che la spesa per mantenere il sito (tra l'altro contenuta dal fatto che usufruisce di attrezzature di proprietà personale della presidente, assistenza tecnica e redazionale gratuita) sia quella che dà maggiori frutti per la divulgazione .
Sempre per incentivare divulgazione e comunicazione, la presidente utilizza anche lo strumento della news letter periodica per informare soci e simpatizzanti delle iniziative culturali proprie e altrui in programma nel territorio bolognese-ferrarese di più praticabile accesso per vicinanza.
Si informa anche che la mostra fotografica sui maceri, con foto di Franco Ardizzoni, già esposte con buon apprezzamento a Galliera, è disponibile per altri luoghi espositivi.
2 - PREPARAZIONE BILANCIO
PREVENTIVO 2009.
Al momento il prospetto è ancora in bianco perchè troppo incerte sono le possibilità di previsioni di entrate. La presidente ritiene pertanto opportuno impostare il preventivo sulla base delle entrate del 2008, sperando nella conferma del numero dei soci e dei pochi enti sostenitori che ci hanno elargito un contributo finora. Ipotizzare maggiori entrate a fronte della situazione economica di crisi nei bilanci dei Comuni e degli stessi privati è illusorio.
Si conta però di ottenere dal Comune di S. Giorgio di Piano, il promesso contributo di circa 300 euro che doveva pervenire nel 2008 e che per ragioni burocratiche slitterà nel bilancio 2009.
Anche la programma zione delle attività è legata alle possibilità di entrate, quindi per ora si mettono in cantiere solo le iniziative di cui è certa la copertura, in concreto, la serata di carattere storico a S. Giorgio di Piano, di cui si parlerà nel punto successivo.
Inoltre, da parte di alcuni consiglieri, si auspica la ripresa delle visite guidate promosse da noi, nonostante la nota difficoltà di riuscire a raggiungere un congruo numero di partecipanti nella data che si dovesse scegliere.
Tra le tante località del territorio che sarebbe interessante visitare, viene indicata in particolare, come più praticabile, una visita a Minerbio, per vedere la chiesa e il piccolo Museo della religiosità popolare ( tema al quale si potrebbe anche dedicare un incontro o convegno), il Castello dei Manzoli a S. Martino di Soverzano, Rocca Isolani e altri edifici degni di interesse storico-artistico.
Si può proporla per maggio , sentendo eventualmente in Assemblea o
tramite consultazione per email, se vi è sufficiente adesione e
interesse tra soci e amici.
3 – PREPARAZIONE
DELL'INIZIATIVA STORICA A S. GIORGIO DI PIANO
La parola in primo luogo all'Assessore alla cultura di S. Giorgio di Piano, Fabio Govoni, che si scusa per la mancata erogazione del contributo di sostegno per l'Associazione, promesso per il bilancio 2008, ma che assicura possibile per l'anno 2009.
Si entra quindi nella valutazione di come e quando realizzare la
serata di carattere storico promossa dal nostro Gruppo di Studi con
la collaborazione del comune di S. Giorgio di Piano, si concorda
quanto segue.
Data:
si tralascia una prima ipotesi tenere l'incontro a febbraio o marzo
per collocarlo in aprile, nel contesto delle iniziative che il comune
e l'ANPI locale hanno in programma per la celebrazione del 25 aprile.
Quindi si potrebbe fare il 22 o il 23 aprile,
considerando anche la ricorrenza in quei giorni della festa del
patrono S. Giorgio.
Contenuti: Proiezione del Cd su Bologna e il sindaco Zanardi nel periodo della 1^ Guerra mondiale. Presenza del regista Alessandro Cavazza.
Relatore , da scegliere, previ contatti, fra esperti di Storia; si fanno i nomi di Luca Alessandrini dell' Istituto storico della Resistenza, o di altro esponente del Museo del Risorgimento di Bologna, o di Gian Paolo Borghi, Direttore del Centro Etnografico di Ferrara e responsabile anche del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara.
Si prevedono anche brevi interventi di saluto del Sindaco e dell'assessore alla cultura del comune di S. Giorgio di Piano e della presidente o di altro consigliere a nome del nostro Gruppo di Studi .
Si spera di riuscire anche ad allestire una mostra di documenti e foto selezionati dall'archivio comunale di S.Giorgio di Piano, dalla consigliera Anna Fini.
Si propone di invitare anche il sig. Paolo Antolini di Baricella,
ricercatore conoscitore delle vicende della Prima Guerra mondiale.
Sede
per l'incontro pubblico, e la proiezione del documentario da decidere,
previa verifica di disponibilità: la Sala Trenti o la sala del
Consiglio, che è in fase di restauro e non si sa se sarà pronta per
la data prescelta.
4- VARIE
I presenti rinnovano l'adesione al Gruppo, versando la
quota di 20 euro. Anche il sig. Sandon versa la quota
come nuovo socio.
Ringraziando i presenti per la collaborazione, la presidente congeda
e saluta.
Castello d'Argile 30 – 1- 2009 La presidente Magda Barbieri
Scritto in Verbali di Consigli e Assembleeinvia ad un amico | letto 2213 volte
Inserito da redazione il Lun, 2009-04-27 07:13