sabato 21 febbraio 2009 , ore
21.00, Teatro Comunale di Castello d'Argile (BO) Via
Matteotti, 150
TARàn
spettacolo coreutico-musicale ispirato
alla tradizione popolare italiana della Tarantella, nell’ambito della rassegna InCanto musicanti in scena –
2008-2009
Con : Maristella Martella, Silvia De
Ronzo, Simona De Sanctis, Manuela Rorro, Riccardo Cazzato
e con la partecipazione di Gilles
Coullet .
Lo spettacolo propone un viaggio che
accompagna lo spettatore nelle differenti regioni del sud Italia
attraverso le antiche e potenti danze rituali che le caratterizzano.
I passi della Pizzica salentina, della Tammurriata campana, della
Tarantella calabrese e del Gargano e i giri vorticosi dello Zar
egiziano e delle danze Sufi sono il punto di partenza delle creazioni
coreografiche di Maristella Martella .
Il morso della Taranta è al
contempo veleno e antidoto della danza sfrenata che provoca. La
ripetizione ossessiva dei passi porta gli interpreti a lavorare sulla
fatica. La trance ritmica e coreutica raggiunta crea una perfetta
dimensione scenica che conduce lo spettatore nella ritualità antica
propria delle culture mediterranee
.Alle coreografie sono abbinate
proiezioni video che avvolgono la scena sostenendola e
condizionandola. Le immagini si alternano e si mescolano con quelle
create dai corpi dei danzatori e dalle percezioni sonore dei
musicisti.
Il repertorio musicale scelto per lo
spettatore propone le voci dei cantori tradizionali con Uccio Aloisi
(Lecce), Andrea Sacco e Matteo Salvatore (Foggia), le musiche dei
cantautori Antonio Infantino (Tricarico) ed Eugenio Bennato (Napoli),
le sonorità più contemporanee dei Nidi D'Arac e Mascarimirì
(Lecce).
I brani sono rivisitati attraverso
arrangiamenti elettronici live.
- live video set: Andrea Bernabini -
scene: Francesca Turrisi - regia e coreografie: Maristella Martella - direttore di produzione: Silvia
Coarelli - produzione: TARANTaRTE
* Informazioni Biblioteca di Castello
d'Argile Tel. 051.976978
e-mail:
biblioteca@argile.provincia.bo.it
e Associazione Perséphone Tel. 051.583034 (dalle 9.30 alle 13.30 escluso sabato e
domenica). e-mail: info@attisonori.it
Ingresso 5 € Servizio di
babysitting nel corso dello spettacolo presso la Biblioteca
Comunale Costo 2 €. E' richiesta la
prenotazione per questo servizio
Scritto in Castello d'Argile | Tradizioniinvia ad un amico | letto 2266 volte
Inserito da redazione il Gio, 2009-02-19 05:59