Consiglio direttivo del
3-09-2008. Verbale
Si è riunito mercoledì 3 settembre
alle ore 20,30, nella solita sede di Castello d'Argile, il
Consiglio Direttivo del Gruppo di Studi della pianura del Reno per
discutere il seguente ordine del giorno:
1) Prospettive di attività per
il prossimo autunno
2) Valutazione della richiesta
ricevuta di partecipare al progetto “Salviamo il Navile”
3) Varie ed eventuali
Presenti: Magda Barbieri, Mauro
Fizzoni, Anna Fini, Franco Ardizzoni, Filitea Ippoliti, Vincenzo
Tugnoli
Assente giustificata: Angela
Abbati
1- PROSPETTIVE DI ATTIVITA' PER
IL PROSSIMO AUTUNNO
La presidente informa i consiglieri dell'andamento delle iniziative in corso:
prosecuzione dell''aggiornamento del sito con sempre nuovi articoli e apertura di una nuova rubrica intitolata “Vetrina delle Associazioni”, a compimento dell'auspicio emerso nel corso del Convegno tenuto a Villa Smeraldi- S. Marino di Bentivoglio nel maggio scorso;
sistemazione
dei testi delle relazioni su “Mulini, canali e comunità nella
pianura bolognese dal Medioevo ai giorni nostri” da parte dei
relatori coinvolti, in preparazione del volume sugli atti del
convegno che verrà pubblicato all'inizio del 2009;
mostra fotografica sui maceri da
canapa ancora presenti sul territorio , a cura di Franco Ardizzoni,
già presentata a Galliera in occasione della Fiera d'agosto, e
disponibile per altre sedi;
prosegue l'impegno della
presidente per terminare la stesura del libro stradario storico
toponomastico su Castello d'Argile, da presentare a fine 2008.
E' pervenuta inoltre al nostro Gruppo, da parte dell'autore Alessandro Cavazza, la proposta di presentazione di un documentario sulla situazione di Bologna nel corso della 1° Guerra mondiale e sulla figura del suo sindaco del tempo Francesco Zanardi.
Da contatti con il presidente dell' Associazione culturale Marefosca, avviati dopo il Convegno del maggio scorso, è pervenuta la richiesta di collaborare alla pubblicazione che stanno preparando su il “48”, con un nostro articolo sulla Costituzione, già pubblicato sul sito e opportunamente aggiornato dalla sottoscritta Presidente.
E' pervenuta anche la richiesta di
adesione ad un “Magna Carta” intitolata “Salviamo il Navile”,
da parte del promotore dell'iniziativa, Riccardo Aldrovandi;
iniziativa che è stata pubblicizzata nei mesi scorsi anche sulla
stampa locale, il Resto del Carlino in particolare.
Dopo ampia valutazione dei vari aspetti
delle proposte da parte dei consiglieri, si è convenuto di procedere
ai seguenti adempimenti:
Mostra sui maceri. Su
proposta di Mauro Fizzoni, si allestirà, in occasione della locale
“Fira di sdazz” a metà ottobre, la mostra presso la Casa
protetta “Il Corniolo” di Baricella, che l'anno scorso ospitò,
con reciproco gradimento, la mostra fotografica sui forni rurali.
Documentario Cavazza su Zanardi. Si approva la proposta di organizzare una serata di carattere storico, con la proiezione del documentario offerto, corredata da un intervento di presentazione e inquadramento storico, da tenersi o presso il Museo di Villa Smeraldi, o a S. Giorgio di Piano, se si manifesterà la disponibilità di questo Comune, data la sua posizione centrale rispetto al territorio di residenza dei soci.
Se sarà possibile l'incontro si terrà
entro la fine del 2008; se no, agli inizi del 2009. Si dà mandato
alla presidente e ai consiglieri residenti a S. Giorgio di prendere i
necessari contatti per attivare la organizzazione, in collaborazione
anche con il Museo del Risorgimento di Bologna che ha
realizzato il documentario.
“Salviamo il Navile”
Letti gli articoli di presentazione dell'iniziativa, letto il
documento proposto e sentite le informazioni raccolte dalla
presidente, si decide di dare approvazione alla lettera “Magna
Carta” proposta da Riccardo Fioravanti , in quanto trattasi di
documento di intenti condivisibile e auspicabile, dichiarandosi
disponibili a sostenere l'iniziativa, qualora dovesse esplicarsi
concretamente con funzioni precise e ben definite. Fermo restando che
la nostra Associazione non ha possibilità di impegnarsi in alcuna
spesa e che sarà necessaria una chiara collaborazione fattiva delle
istituzioni e degli enti che hanno responsabilità diretta sulla
gestione delle acque del Navile , e del territorio , da Bologna a
Malabergo.
Convenzione con Teatro Borgatti.
Si approva anche quest'anno la convenzione con il Teatro Borgatti di
Cento, che consente uno sconto del 10% su abbonamenti
e biglietti ai soci del Gruppo che presentino alla cassa la tessera
in regola col pagamento della quota associativa.
Volontassociate. Visto
l'invito di “Volabo” a partecipare alle manifestazioni di
presentazione e festa denominate “Volontassociate” , pur
valutando positivamente l'esperienza fatta due anni fa a Bentivoglio,
vista la situazione presente dell'associazione, si ritiene di non
aver la possibilità di partecipare con un proprio stand
all'iniziativa dei primi di ottobre, per l'indisponibilità delle
persone ad essere presenti, e anche perchè si ritiene che non se ne
potrebbe ricavare comunque una reale utilità per la conoscenza del
Gruppo.
Con le decisioni di cui sopra si ritengono quindi risolti anche i punti 2 e 3 dell'ordine del giorno.
La seduta termina alle ore 23,30.
la presidente Magda Barbieri
Castello d'Argile 3-09-2009
Scritto in Verbali di Consigli e Assembleeinvia ad un amico | letto 1925 volte
Inserito da redazione il Mer, 2009-02-18 09:15