AUGURI
Siamo ormai alla viglilia delle festività di Natale e Capodanno ed è il
momento di onorare la bella tradizione che ci porta a scambiarci auguri .
E' quindi con sincero spirito di amicizia che invio i miei auguri di buone
feste e di un felice anno nuovo, a tutti voi e alle vostre famiglie.
Non sto a segnalarvi qui tutte le iniziative natalizie, di concerti,
conferenze e mostre laiche e religiose che si svolgeranno sul territorio
nelle prossime settimane . Potrete trovarne indicate alcune sul nostro sito
www.pianurareno.org
INFORMAZIONI
Questo è un periodo che ognuno di noi vuol passare in letizia e serenità e non
voglio tediarvi con inviti e impegni nuovi. Ci tengo comunque a informarvi
che :
- E' gia stata fissata la data del convegno o incontro pubblico sul tema delle
energie alternative ricavabili dall'agricoltura, in preparazione da tempo.
Sarà il venerdì 27 gennaio 2006, alle ore 17 , al Museo di S. Marino di
Bentivoglio e avrà la presenza dell'Assessore Regionale Tiberio Rabboni oltre
che di altri qualificati relatori. Cominciate a segnarvi la data per essere
presenti. Dopo l'Epifania riceverete invito e programma dettagliati.
-Si è svolto ieri, sabato 17 , presso il Museo della Civiltà contadina di S.
Marino il primo incontro del gruppo di lavoro che si è assunto il compito di
preparare il progetto per la ricerca storica sui mulini ad acqua, canali e
comunità dislocati nell'area di pianura bolognese bagnata da Reno e Navile.
Alla riunione , presieduta dal Dott. Silvio Fronzoni, Direttore di Villa
Smeraldi, hanno partecipato Docenti Universitari ( prof.sa Paola Galletti e
prof. Bruno Andreolli) e rappresentanti di importanti enti regionali e
provinciali preposti allo studio del territorio e dei beni culturali , oltre
che di studiosi dell'area persicetana e del Budriese (informazioni più
dettagliate verranno fornite successivamente sul sito).
Il nostro Gruppo di Studi , rappresentato dai soci Angela Abbati, Antonio
Bonomi, Franco Ardizzoni e Enzo Pancaldi, è stato incaricato di occuparsi in
particolare dell'area centrale tra Reno e Navile, e alla sottoscritta è stato
chiesto di far parte di un gruppo di lavoro più ristretto e di svolgere una
funzione di segreteria e di punto di riferimento per tutti, per cominciare a
raccogliere e coordinare tutte le informazioni bibliografiche e di fonti
archivistiche sulle quali poi poter impostare concretamente il progetto.
Pertanto chiunque di voi, socio o simpatizzante del Gruppo di Studi, faccia o
no parte del gruppo suddetto, se ha informazioni in materia di antichi mulini
ad acqua, può inviarmele via e mail , o portarle di persona in qualsiasi
momento , o all'incontro che si svolgerà a casa mia,
la sera del mercoledì 28 dicembre, alle ore 20,30
via Europa Unita 7 Castello d'Argile
Cordiali saluti
Magda Barbieri
Scritto in Newsletter-Archivioinvia ad un amico | letto 1414 volte
Inserito da redazione il Sab, 2005-12-24 16:49