Ricordo di Bruno PASINI, da
AR.PA.DIA., nel decennale della morte
Esattamente dieci anni fa, in questi
primi giorni del mese di gennaio, moriva Bruno Pasini,
il poeta per antonomasia della “Ferraresità” e, forse
ancor più, del suo splendido territorio d’Acqua. Di lui ci si è sempre ricordati negli
anni, molto s’è scritto: aggiungere qualcosa sarebbe vanamente
pleonastico. Ma non è mai inutile ricordare che
nessuno come Bruno – così legato al suo luogo d’origine ed ai
suoi dintorni, Massafiscaglia – ha mai ‘cantato’
come lui del Delta, delle sue peculiarità, della sua intrinseca
lirica, terragna e viscerale.
Non a caso Giuseppe Gabriele Sacchi
sul periodico da lui allora diretto, Nuova Civiltà, nel 1999, aveva
scritto, tra l’altro: “…La scomparsa di Bruno Eugenio
Pasini, avvenuta nella sua Ferrara che tanto amava, lascia un grande
vuoto nella cultura ferrarese (…) Era nato da famiglia di
agricoltori, a Massa Fiscaglia, dove si apre quel territorio che egli
amava chiamare “Al mié Delta”, ove il Grande Fiume incontra
l’Adriatico e del quale ha cantato in versi stupendi ogni forma di
vita e di lavoro…”.
E allora lo si ricorda qui proprio con una delle poesie
che lo stesso Sacchi volle riproporre in uno dei suoi due volumi,
“Ferraresi del XX secolo, Storie di una storia sola” e
“ Memorie ed Immagini” (Ferrara, Cartografica
Edizioni, 1999 e 2000), conservati, come le opere di Bruno Pasini,
nelle raccolte di AR.PA.DIA., l’ultradecennale l’Archivio
Padano dei Dialetti curato da Maria Cristina Nascosi per il Centro
Etnografico - Centro di Documentazione Storica dell’Assessorato
alle Politiche ed Istituzioni Culturali del Comune di Ferrara.
"Làdar d’anguìll" (Ladro di anguille)
Mi an prò mai dscurdàr là, in
Fatibèl,
cl’òm magr’e smilzz, mèz nud e
in canotiéra
ch’al sguataràva come ’n
pòvr’usèl
stanà dal nid da frésch, d’int
la pviéra…
e gnanch chi tri guardiàn là su
cl’arznèl
ch’igh dava adré uclànd, coi
paradié,
come di can slanà dré a’n
marturèl!.
Bruno PASINI
- Comunicato da Maria Cristina Nascosi
* La foto, di un pescatore nel delta, è tratta dal libro di Giuseppe Marangoni "Polesine. Delta del Po". Guida alla terra dei grandi fiumi. C.T.G. Ed. 1994
Scritto in Ferrara | Linguistica e dialettiinvia ad un amico | letto 2584 volte
Inserito da redazione il Mar, 2009-01-13 06:41