Al mié putìn, di Liana Medici Pagnanelli
A slungh pian pian ’na man e a
tóch la tò manìna,
putìn tut nóv ch’at dòrmi
tranquil inpèt a mì:
dòp tanta cunfusión ad zént
indafarà dré mi, pó a ti,
par dj’ór,
adèss i s’ha lassà.
I s’è arcmandà ch’am pónssa,
ch’a fàga un pisulìn,
dòp la fadìga fàta pr’avér al
mié putìn.
Chi, mi, durmìr?
Cum fàghia, agh n’ho di quèi da
far!
Guardàrat, bagajn, co’i òcc
quasi incantà,
basàr chi du splucìn sul tò
zzuchìn platà,
acarézzarat pian, quasi con
sudizzión,
parché ta’n’t smìssi e’n
t’zzìghi,
che incóra ta n’am tgnóss.
Fra póch i gnirà tuti, popà, nòni
e parént,
ognun co’n’èmózzion e ’na
càrga’d sentimént;
e…’t sarà fiòl’d tò pàdar,
e nvód, fradèl, cusìn, ognun
gh’avrà’n dirit su ti, mié bèl putìn!
I vòl ch’a dòrma! Eh, no! Adèss
at vói guardàr,
adèss ch’a tié sól mié, putìn
apéna nat!
Come è ormai tradizione, per ogni ricorrenza culturale di natura popolare, anche se non solo, dalle raccolte stavolta inedite di AR.PA.DIA., il decennale Archivio Padano dei Dialetti curato da Maria Cristina Nascosi per il Centro Etnografico / Centro di Documentazione Storica dell’Assessorato alle Politiche ed Istituzioni Culturali del Comune di Ferrara, si extrapola una poesia di Liana Medici Pagnanelli, tra le migliori Signore della Scrittura in lingua dialettale ferrarese ed anche italiana, originaria di Copparo. Scritta a poche ore dalla nascita di una delle sue due creature, vuol esprimere tutto il sentimento, la forza, la dolcezza che rendono universale questo momento particolare degli affetti domestici: la maternità .
- La nascita di un bambino è sempre un invito alla pace e un inno alla vita.-
Scritto in Poesiainvia ad un amico | letto 2447 volte
Inserito da redazione il Mer, 2008-12-24 10:27