E’ nato raccogliendo e sviluppando l’esperienza condotta sulle danze popolari e collettive da un gruppo d’insegnanti e educatori. Nel corso degli anni ha progressivamente aumentato la propria attività, presentandosi come uno dei primi gruppi organizzati per la rappresentazione in pubblico del repertorio legato alla tradizione popolare. Accanto all'organizzazione di spettacoli, non è mai venuta meno l'attività di ricerca, di approfondimento e di perfezionamento del repertorio acquisito, sia locale sia internazionale, così come il continuo allargamento del repertorio stesso. Allo stesso modo, è stata data importanza agli aspetti divulgativi e promozionali, cercando di legare la preparazione e la costruzione dello spettacolo alle attività dei corsi e delle feste, contribuendo in tal modo a fare crescere, complessivamente, la base degli amanti e dei simpatizzanti delle danze popolari.
Attualmente il gruppo può contare su circa 25 ballerini e, sempre prevedendo momenti di animazione all'interno degli spettacoli, può garantire un programma articolato in grado di spaziare dagli antichi balli montanari (Giga, Galoppa, Saltarello, Ruggeri, ecc), ai balli di altre Regioni italiane (danze della Val Resia e della Val Varaita, Saltarelle dell'Italia centrale, Pizziche meridionali, ecc.) e di Paesi esteri (Francia, Tirolo, Irlanda, Balcani, Est europeo, Grecia, Israele, America, ecc). Oltre che con musica registrata, il gruppo può esibirsi, specie per il repertorio dell'Appennino Bolognese, con l’accompagnamento di musica dal vivo ed è anche previsto l'uso di costumi adeguati
(*)Testo tratto da
http://digilander.libero.it/RENOFOLK/pagina5.html
Scritto in Casalecchio di Reno | Tradizioniinvia ad un amico | letto 2976 volte
Inserito da redazione il Ven, 2008-08-22 04:44