Il duplice aspetto dell’acqua come
madre, che dà la vita e come matrigna che distrugge, è
uno dei focus delle pellicole selezionate. L’attenzione
all’ambiente, all’ecologia, al consumo critico dell’acqua,
viene catalizzata attraverso immagini in movimento sul grande schermo
cinematografico: racconti scritti con la pellicola o altri supporti
che, di volta in volta, celebrano l’oscura magnificenza delle acque
degli abissi marini, la preziosa riserva liquida in luoghi desertici,
la carica inquinante delle nubi contaminate, sanciscono la misura
della follia umana, nel riscaldamento globale del pianeta, denunciano
l’avvenuta trasformazione dell’acqua in oggetto di scambi
commerciali; numerose declinazioni artistiche per celebrare, nella
bellezza e nell’orrore, questo elemento naturale, indispensabile
alla sopravvivenza umana, animale e vegetale.
La prima edizione del Finz Festival, rassegna internazionale della produzione cinematografica sul tema dell'acqua, che
gode del patrocinio morale del Ministero dell'Ambiente e della Tutela
del Territorio e del Mare, si svolgerà dall'8 all'11 Maggio
2008 nel Comune di Pianoro (Bologna) e nel territorio della Comunità
Montana Cinque Valli Bolognesi.
Direzione Artistica: Associazione
Culturale "Gli Anni in Tasca" , Bologna In collaborazione con Cineteca Bologna,
Associazione Culturale CaraCult, Rivista "FuoriVista"
Il programma prevede proiezioni di film e documentari, conferenze e un convegno , a cominciare da
- giovedì 8 maggio
- ore 21 " I figli della gloria" di Krisztina Goda, Ungheria 2006 –
Sala 4 –
- ore 21 "Prima del diluvio" documentario di Li Yifan e Yan Yu –
Sala 5 –
La diga delle tre gole sul fiume Yang
Tze, la più grande del mondo, deve essere completata entro il
2009. Migliaia di persone perderanno la loro casa, a molte città
scompariranno sott'acqua. Le case sono semplicemente distrutte con la
dinamite, e gli abitanti costretti a trasferirsi altrove.
Un racconto epico dove i sentimenti
delle persone affondano sott'acqua. Documentario indipendente
sull'impatto ambientale della crescita economica cinese, il film ha
vinto importanti riconoscimenti al Festival di Berlino e al
prestigioso festival francese del cinema documentaristico Cinema du Reel.
a Rastignano – Cinema Star City
info: comune di Pianoro, tel.
051-6528083, giov. 14,30/17,30; ven. e sab.10,30/13,00 – 14,30/17,30 mail:
infopoint@comune.pianoro.bo.it
- Programma completo e ulteriori informazioni sono leggibili sul sito
www.finzfestival.it
- venerdì 9
conferenza
L'acqua nelle opere d'arte
Eugenio Riccomini
Rastignano – Cinema Star City –
sala 5
- ore 21 De profundis
di Miguelanxo Prado (Spagna, 2006, 80’,
35 mm., animazione) – sala 4
- 21 La nube
di Gregor Schnitzler (Germania, 2006,
108, 35 mm) – sala 5
- 21 Per amore dell’acqua
di Irena Salina (USA, 2008, 93’,
documentario) – sala 3
Rastignano – Cinema Star City
- sabato 10
convegno
- ore 16,30 "Acqua, utile, umile, preziosa
e casta"
relatori: Guido Barbera (Presidente
CIPSI), Emilio Molinari (Presidente Comitato italiano per il contratto
mondiale sull’acqua), Gianni Tamino (docente di biologia, Università
di Padova), Peter Kammerer (docente di sociologia, Università di
Urbino), Fabio Matteuzzi (direttore di FuoriVista), Ugo Mazza (consigliere
Regione Emilia Romagna). Mediatore: Marco Aleotti (Presidente Associazione
Geologi nel mondo)
Rastignano – Cinema Star City –
sala 5
- Domenica 11
ore 15 L’amico acquatico – sala 4
" Omaggio a Frederic Back –
sala 5
ore 16,30 Eva e il cavallo di fuoco –
sala 4
" La nube – sala 5
ore 18,30 Koli – sala 4
ore 20,30 L’ultimo continente – sala
4
" I figli della gloria – sala
5
Rastignano – Cinema Star City
- Proiezioni mattutine per le scuole,
ingresso libero su prenotazione -
-ore 9,30 L’amico acquatico
lungometraggio di Qian XiaoHong, Cina
2006, 80' – Sala A -
a partire da 4 anni
- 9,30 Omaggio a Frédéric
Back
3 cortometraggi – Sala B -
a partire da 8 anni
L’uomo che piantava gli alberi, regia di Frédéric Back,
Canada,1987, 30’
Il fiume dalle grandi acque|regia di Frédéric Back,
Canada 1993,
Crac, regia di Frédéric
Back, Canada 1981, 15’
Il tempo scorre come l’acqua di un
fiume nelle memorie di una sedia a dondolo: la storia di una famiglia, il passaggio
delle stagioni, i cambiamenti di una civiltà.
- ore 17,00 Eva e il cavallo di fuoco
|regia di Julia Kwan, Canada 2005, 92’
– Sala 4 –
17,00 L’ultimo continent,
documentario di Jean Lemire, Canada 2007, 105’ – Sala 5 –
Rastignano – Cinema Star City
- venerdì 9
cinema
- ore 9,30 Koli
regia di Ali Shah-Hatami, Iran 2002,
84' – Sala A -
a partire da 10 anni
Il villaggio di Talkhak soffre per la
siccità. Gli abitanti pregano ed
aspettano un suonatore di Do-Tar che è
capace con le sue melodie di far piangere in cielo. Quando la cerimonia
sta per cominciare il giovane Rasoul arriva con alcune allodole che ha
ucciso e rovina tutto. È detto che uccidere un'allodola rende il terreno
sterile e che il grano non crescerà più nel terreno che è
stato impregnato dal sangue di un'allodola morente.
Il suonatore di Do-Tar contrariato
lascia il villaggio e Rasoul inizia un viaggio alla sua ricerca.
- 9,30 Programma Cinese ( animazione) –
Sala B - a partire da 6 anni
- "I girini alla ricerca della
mamma",
regia di Te Wei, Cina,1960, 15’
Nello stagno sono nati i girini e vanno
chiedendo notizie della loro mamma; ma poiché lei non assomiglia
affatto a loro, incontreranno molti altri abitanti dello stagno prima di
ritrovarla.
- "I tre monaci", regia di Ah
Da, Cina 1980, 20’
Trasposizione in chiave ironica di un
antico proverbio cinese: “Un monaco solo porta due secchi d’acqua, due
monaci portano un solo secchio, e quando sono tre, manca l’acqua…”
- "Impressioni di montagne e
d’acqua",
regia di Te Wei, Cina 1988, 20’
Vaste distese d’acqua che sfumano in
profili appena accennati di montagne, riproducono un paesaggio tipico della
pittura tradizionale cinese che fa da sfondo alla vicenda di un maestro di
musica che insegna la sua arte a un giovane pescatore. Giunto alla fine dei
suoi giorni donerà al ragazzo il suo strumento.
- "Lo spaventapasseri",
regia di Hu Jinqing, Cina 1985, 10’
Sulle rive di un lago un allevatore di
pesci cerca di difendere la sua
produzione da due uccelli sfrontati e
golosi. Chi avrà la meglio?
- "Le scimmie che volevano la luna",
regia di Zhou Keqin, Cina 1981, 10’
Le scimmie cercano invano di
raggiungere la luna, finché una di loro lavede riflessa in uno specchio
d’acqua...
sabato 10
ore 9,30 L’occhio del delfino regia di Michael Sellers, Usa 2006,
96' – Sala A -
a partire da 13 anni
Alyssa va a vivere alle Bahamas con il
padre, che non aveva mai conosciuto.
Turbata nel rendersi conto di avere un
padre, e dalle difficoltà di adattarsi alla cultura delle isole,
trova rifugio nella scoperta di un insolito dono: la capacità di
comunicare con i delfini. Ma quando il laboratorio di ricerca sui delfini del
padre rischia la chiusura, saranno Alyssa e il suo amico cetaceo a trovare
una soluzione.
- ore 9,30 La nube
regia di Gregor Schnitzler, Germania
2006, 108' – Sala B -
a partire da 13 anni
Un incidente in un reattore nucleare
nei pressi di Francoforte getta la Germania nel panico, mentre una
gigantesca nuvola radioattiva si dirige sulla cittadina di Schlitz. Tutti
coloro che vivono nelle vicinanze sono contaminati, 38.000 persone muoiono, e
mentre legge e ordine collassano chi abita poco lontano cerca di scappare:
tra questi la sedicenne Hannah e il suo ragazzo, Elmar. Sulle prime Elmer
sembra riuscirci, Hannah viene trattenuta ed è contaminata.
Elmer dovrà trovarla; e per quanto disperata possa sembrare la loro situazione, il
loro amore farà capir loro che anche
se non vivranno per sempre, vale
comunque la pena di combattere per una scintilla di speranza e di felicità.
info: comune di Pianoro, tel. 051-6528083, giov. 14,30/17,30; ven. e
sab.10,30/13,00 – 14,30/17,30 mail: infopoint@comune.pianoro.bo.it
www.finzfestival.it
Scritto in Acqua, un bene da salvareinvia ad un amico | letto 2849 volte
Inserito da redazione il Lun, 2008-05-05 16:20