Si svolgerà sabato 10 maggio a partire dalle ore 15, presso il Museo della Civiltà contadina di S. Marino di Bentivoglio, un incontro tra Associazioni e Gruppi di Studio che si occupano di cultura storica e tradizioni locali.
L'invito porta il titolo
"La cultura locale in una società sempre più multietnica e globale. Esperienze a confronto"
L' iniziativa è del nostro Gruppo di Studi della Pianura del Reno che si propone di avviare un primo approccio di
conoscenza reciproca delle rispettive attività culturali, spesso un
po' troppo chiuse dentro i confini dell'ambito locale e sconosciute
fuori di esso.
Si vuol anche avviare una riflessione sulla funzione che può ancora avere lo studio della storia locale , e su luci ed ombre, risultati e difficoltà anche economiche che incontrano i tanti studiosi "volontari" interessati a far conoscere la storia e le tradizioni culturali locali, in una realtà in continua evoluzione e in paesi con una popolazione sempre più multietnica e immersa in problemi di portata globale, bombardata da messaggi e informazioni provenienti da ogni parte del mondo.
Insomma, si vuol capire come conciliare o come far convivere i vecchi con i nuovi "campanili", le antenne e le paraboliche che spuntano in continuazione e sovrastano i tetti di case e palazzi di ogni paese.
All'incontro sono previsti gli interventi di presidenti o esponenti di una decina di associazioni operanti nei comuni bolognesi e ferraresi dell'area intorno al Reno, di pianura e di collina:
Magda
Barbieri Gruppo
di Studi della Pianura del Reno -
Area
Reno-Galliera
Luciano
Bondioli Gruppo
10 Righe
- Sasso Marconi
Tullio
Calori Circolo
Amici dell'Arte –
Molinella
Tiziano
Casella Scuola
del dialetto di Budrio e laboratorio
– Budrio
Silvio
Fronzoni Museo
della civiltà contadina
- S.
Marino di Bentivoglio
Mario
Gandini
Strada Maestra - S.
Giovanni in Persiceto
Floriano
Govoni Marefosca
– S. Matteo della Decima
Daniele
Ravaglia Gruppo
di Studi Savena, Setta e Sambro
- Monzuno
Giulio
Reggiani Associazione
Storico-Culturale Poggese - Poggio
Renatico
Pier
Carlo Scaramagli MAF
Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese
- Ferrara
Guido
Vancini Famè
Zenteisa - Cento
Maria
Luisa Vianelli
Laboratorio di ricerca culturale –
Pieve di Cento
- Moderatore:
Gian Paolo Borghi ,
Direttore Centro Etnografico Ferrarese
- ore 17,00 Pausa
caffè -
- Esposizione dei libri
e pubblicazioni di storia e cultura locale presenti nella
Biblioteca sociale del Gruppo di Studi Pianura del Reno , e
anche di altri partecipanti all'incontro.
- Distribuzione di
schede di presentazione dell'attività o altri
materiali delle singole Associazioni
Si ringrazia per la collaborazione.
Scritto in Convegni | Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioinvia ad un amico | letto 2900 volte
Inserito da redazione il Lun, 2008-04-28 07:17