Si è riunito alle ore 21 in
Castello d'Argile, nell'abitazione della presidente, il Consiglio
Direttivo del Gruppo di Studi della pianura del Reno, per discutere
il seguente ordine del giorno:
1) Approvazione Bilancio
Consuntivo 2007
2) Programma iniziative e
Bilancio preventivo 2008
3) Varie ed eventuali
Presenti: Magda Barbieri presidente,
Mauro Fizzoni vicepresidente, Filitea Ippoliti tesoriere, e i
consiglieri Franco Ardizzoni, Angela Abbati, Anna Fini, Vincenzo
Tugnoli
1- BILANCIO CONSUNTIVO 2007
La presidente presenta la
bozza di bilancio , corredata dal conto di cassa e dalle ricevute,
bollette e e scontrini giustificativi delle spese sostenute per la
realizzazione delle iniziative, in accordo con il tesoriere e in
attuazione di quanto concordato con i consiglieri.
Anche quest'anno si
tratta di bilancio necessariamente ridotto al minimo, data la
modestia delle entrate. Le cifre del consuntivo corrispondono
a euro 1.341,59 di spese, con un totale di entrate di euro
2.011,10, con un residuo di di euro 669,51, dei quali 401,17 nel
libretto e 268,34 in cassa.
Il residuo in cassa servirà per le prime spese da fare nel 2008; il residuo in Banca si spera di non doverlo intaccare per tenerlo come riserva di sicurezza per eventuali esborsi imprevisti o anticipazioni necessarie .
Oltre alle 20 quote sociali incassate (con qualche defezione di alcuni soci che si sono dimenticati di versare o non hanno trovato l'occasione), in entrata sono arrivati solo i contributi dei Comuni di S. Giorgio di Piano e di Galliera , e quello della Emilbanca.
Le maggiori voci di spesa sono derivate dalla organizzazione del convegno sulla toponomastica realizzato il 16 marzo 2007, per il buffet e il depliant, pur avendo fatto ricorso a prestazioni le più economiche possibili.
L'altra voce di spesa più consistente viene dalle bollette del gestore Wind-Infostrada per usufruire della linea ADSL indispensabile per poter tenere aggiornato il sito web del Gruppo e gestire la necessaria corrispondenza associativa, di relazione e informazione. L'attivazione di un nuovo contratto “Mini”, ha permesso comunque di spendere circa 100 euro in meno rispetto agli anni precedenti.
Altri importi più modesti sono andati a coprire le spese per materiali di cartoleria necessari per la realizzazione della mostra itinerante di foto dei forni rurali e una piccola parte delle spese vive documentabili per viaggi e compiti di segreteria della presidente, impegnata già da due anni come coordinatrice territoriale nell'ambito delle ricerca storica su “Mulini, canali e comunità ...” promossa dal Museo della Civiltà contadina.
Solo un cenno per
ricordare che a tenere basso il totale delle spese contribuisce il
fatto che tutte le prestazioni e le attività svolte dalla
presidente e dai consiglieri sono a titolo gratuito e si usufruisce
gratuitamente della sede del Museo della Civiltà contadina per
Convegni e Assemblee e dell'abitazione della presidente per gli altri
incontri, nonchè delle sue personali apparecchiature
informatiche, compresa assistenza tecnica, manutenzione e
riparazione delle stesse.
I consiglieri e la presidente concordano nel valutare con soddisfazione la buona riuscita delle attività svolte nel corso del 2008, pur nella modestia dei mezzi a disposizione.
In particolare , è stato gradito e favorevole il giudizio e l'apprezzamento del pubblico per il convegno sulla toponomastica.
Positiva è stata anche la prima prova di mostra fotografica itinerante, con le foto sui forni rurali prodotte dal consigliere Franco Ardizzoni; mostra che è stata esposta al; Museo della Civiltà contadina di S. Marino di Bentivoglio, a Galliera, a S. Giorgio di Piano e , infine al Centro di Documentazione del Mondo Agricolo ferrarese di S. Bartolomeo in Bosco (Fe).
Molto bene sta andando anche l'utilizzo del sito web pianurareno.org, che raccoglie quotidianamente un sempre maggior numero di visitatori: 45.000 circa finora gli accessi alla prima pagina di “home”, che presenta informazioni aggiornate sulle iniziative nel territorio , più altre migliaia che accedono attraverso i motori di ricerca su vari articoli di contenuto storico o ambientale nelle diverse sezioni della nostra Rivista online “Reno campi uomini”.
Numerose sono le richieste che pervengono, attraverso la pagina dei contatti , da parte di studenti universitari che , partendo dalla lettura di nostri articoli, chiedono ulteriori informazioni storiche e bibliografiche per le loro tesi o tesine. Informazioni che si cerca di fornire per quanto possibile, gratuitamente, svolgendo un ruolo di consulenza e divulgazione di conoscenze che sembra apprezzabile e apprezzato.
Importante è stato l'impegno di vari nostri soci (e della presidente, segretaria di coordinamento) per il contributo dato alla ricerca storica su “Mulini, canali e comunità della pianura bolognese tra Medioevo e Ottocento”; una ricerca complessa, promossa dal Museo della civiltà contadina e dal Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell'Università di Bologna, che è culminata nella presentazione delle relazioni in tre “Giornate di studio” tenute tra ottobre e novembre, con notevole successo di pubblico. Va quindi espresso un grazie per il lavoro svolto dai soci Angela Abbati, Franco Ardizzoni, Antonio Bonomi, Tullio Calori, Beatrice Celli e Mauro Risi, i quali, pur tra le tante difficoltà che la ricerca presentava, hanno preparato e presentato le rispettive relazioni, che verranno poi pubblicate in libro entro la fine del 2008.
Tutto questo
considerato, il Bilancio consuntivo 2007 è approvato
all'unanimità.
BILANCIO PREVENTIVO E PROGRAMMA PER IL 2008
Ancora una volta la presidente premette che il bilancio preventivo sarà molto ipotetico e impreciso, in quanto si basa su entrate presunte , di cui al momento non si conosce l'importo esatto e certo.
Quindi, basandosi sulle entrate dello scorso anno e su alcune
promesse espresse verbalmente, si sono ipotizzati circa 500 euro di
entrata dai Comuni (forse solo 2) che si sono mostrati disponibili
ad elargire un contributo, e altri 500 circa da privati. e si conta
anche sulla riconferma di almeno 20 quote sociali . Le restrizioni di
Bilancio che gravano sui Comuni e le difficoltà di estendere
il numero dei soci in una realtà territoriale vasta , con
presenze sporadiche , sparse in vari comuni distanti tra loro, non
permette di creare quei legami e quel “collante” di relazioni
sociali e anche amicali che di solito contribuiscono a tenere in vita
e cementare le associazioni insediate in un' unica località.
Ciò
nonostante, pur con queste modeste entrate e con un numero modesto di
soci attivi, si può pensare di continuare sulla linea di
attività seguita finora, concentrandosi sulle poche
iniziative, ma buone, che siamo riusciti a realizzare negli anni
scorsi: la gestione del sito web come
veicolo di informazione e divulgazione da tenere aggiornato e
arricchire con sempre nuovi articoli, un convegno
annuale,
una mostra fotografica itinerante a tema,
eventuale partecipazione a visite guidate
promosse da noi o da altri (in particolare si vorrebbe usufruire di
quelle organizzate a Bologna per visitare le vie d'acqua
sotterranee), collaborazioni
ad iniziative culturali promosse dal Museo della Civiltà
contadina o dai Comuni in occasione di fiere o feste locali, o
dalle scuole. Se in qualche località di residenza dei soci si
riscontrassero le condizioni favorevoli, sarebbe auspicabile anche
fare qualche presentazione di libro interessante per il territorio.
- Per quanto riguarda il convegno, dopo aver valutato varie ipotesi per la scelta dell'argomento, si è scelto di attuare un progetto da tempo in programma: un incontro tra varie associazioni o gruppi di studio che si occupano di storia locale nell'area intorno al Reno, bolognese e ferrarese, in destra e sinistra Reno, per favorire uno scambio di informazioni ed esperienze ed eventualmente di materiali , volantini e pubblicazioni. Il titolo proposto è “La cultura locale in una società sempre più multietnica e globale. Esperienze a confronto”
Si dà mandato alla presidente , sentiti i consiglieri, per attivare o continuare i necessari contatti con le altre associazioni disponibili, scegliere il modo più economico per realizzare dei depliant di invito, e un buffet che ristori gli intervenuti nel necessario momento di pausa a metà dell'incontro, visto che si presumono almeno 12 interventi di relatori.
La
data che appare più praticabile, dopo le prime consultazioni
dei partecipanti, risulta essere il sabato 10
maggio
prossimo, e la sede , sarà come sempre messa a disposizione
gratuitamente dall'Istituzione Villa Smeraldi.
Quanto alla mostra fotografica itinerante, visto il buon apprezzamento riscontrato da quella realizzata sui forni rurali , il consigliere Franco Ardizzoni si rende disponibile a prepararne un'altra sui maceri del nostro territorio, da esporre in prima uscita a Galliera, in occasione della locale Fiera estiva , e da portare poi in altri Comuni che la richiedano.
Si approva la proposta e si auspica anche sia possibile realizzarne poi un'altra con foto che abbiano come tema immagini del Reno e del territorio circostante; mostra con foto di soci o di altri simpatizzanti fotografi amatoriali che si rendano disponibili ad inviarci le loro opere.
Con una spesa modesta e mezzi “artigianali”, si potrebbe
riuscire a raccogliere una buona quantità di materiali
interessanti da mostrare e conservare.
Il bilancio
preventivo 2008 e il programma delle iniziative viene quindi
approvato all'unanimità
VARIE ED EVENTUALI
La presidente ricorda che
sono passati ormai tre anni dalla elezione del Consiglio Direttivo,
in carica dal marzo 2005. Nella prossima Assemblea, da tenere in
aprile, si dovrà quindi provvedere alla elezione di un
nuovo Consiglio o alla riconferma, possibile per Statuto, di
quello in carica. Ognuno valuti quindi se confermare la propria
disponibilità a continuare in questo impegno, o se vuol
rinunciare e cercare nuove disponibilità tra altri soci.
La seduta termina alle
ore 23,30
Castello d'Argile 19/02/2008 La presidente Magda Barbieri
Scritto in Verbali di Consigli e Assembleeinvia ad un amico | letto 2025 volte
Inserito da redazione il Gio, 2008-04-24 05:04