Concordo
Letterario Nazionale “Le quattro porte” ,
organizzato dal “Laboratorio di Ricerca culturale”
di Pieve di Cento. 10.a edizione . 2007
Sezione
poesia dialettale
-1.a classificata, di
Bruno Zannoni - Ferrara
in Dialetto romagnolo (cervese)
"Garbèn"
Al dóndla e al sbatt, al cânn
sò l’ónda de garbèn
e al sbatòcia insèn
sò l’ós de mi
capânn.
‘Ste vënt bulènt ad
lói
tra i rém e’ fróla e
e’ fés-cia
e sénza pês l’armés-cia
la pólvar cun al fój;
e’ strésa sò la
strèna,
tót quel ch’e’ tóca
e’ brusa;
pù, sénza dmandê
scusa
e’ córr vérs a
marèna
e là e’ mócia e e’
spàza
spinzénd l’ónda
luntân
e u s’gôd a quëlch
gabiân
ad arvinê la càza.
E’ pàsa e u’n fà
tént dscurs
‘ste vënt che l’asarméja
a l’ânma ch’ la s’apéja
brusêda da i rimùrs.
"Garbìno" (Libeccio)
Dondolano e sbattono le canne
sotto l’onda del garbino
e insieme picchiano
sulla porta del mio capanno.
Questo vento bollente di luglio
tra i rami frulla e fischia
e senza pace rimescola
la polvere con le foglie;
scivola sulla campagna,
brucia tutto quello che tocca;
poi, senza chiedere scusa,
corre verso il mare
e là ammucchia e spazza
spingendo l’onda lontano
e si diverte a qualche gabbiano
a rovinare la caccia.
Passa e non fa tanti discorsi
questo vento che assomiglia
all’anima che si accende
arsa dai rimorsi.
- 3.a classificata -
di Carlo Falconi - Casalfiumanese (Bo)
"Brìsal"
L’è arivéda
la carēzza dla név
a quarté la pël
grẽnza di calènch
Dmatëna
fóra da la fnèstra
a mò’ d’arcurdé
ed spargujé un pó’
ed brìsal ed pã’
bria sól di sógn
BRICIOLE
E’ arrivata
la carezza della neve
a coprire le grinze
dei calanchi.
Domattina
fuori dalla finestra
mi devo ricordare
di spargere un po’
di briciole di pane
non soltanto sogni.
- 5.a classificata - di Anna Maria Monchiero - Sorbara (Mo)
S Î R A
Sîra
dal mân dè vlû,
ch’la blèzga piân
piân
šdundlêda dal silèinzi
fîn a insnuciêres
davanti a l’òss ed cà
a tór sò
brîšli ed vèta.
Po’ la sé slunga
cume n’àmbra,
sól ûn pâs
dè drée dai tóo,
fîn a dvintêr not.
Cun lée, tè te šgâg,
fîn a’n tirêr piò
fièe
trà tralèdi ed lûš
pàr ésregh, in punt,
anch e dmân.
"SERA"
Sera
dalla mano di velluto,
che scende piano
cullata dal silenzio
e s’inginocchia
davanti all’uscio per raccogliere
briciole di vissuto.
Poi si distende
come un’ombra,
un solo passo
dietro il tuo passo,
fino a diventare notte.
Con lei ti affretti,
ansimando
tra ragnatele di luci
per esserci, puntuale,
anche domani.
(*) Testi qui pubblicati per gentile concessione degli autori e degli organizzatori del Premio.
Le altre poesie premiate sono leggibili sul sito www.labpieve.it
Scritto in Poesiainvia ad un amico | letto 2670 volte
Inserito da redazione il Lun, 2008-02-18 18:16