Per un San Valentino quasi classico, AR.PA.DIA., l'Archivio Padano dei Dialetti, curato
da Maria Cristina Nascosi per il Centro Etnografico Ferrarese /
Centro di Documentazione Storica del Comune di Ferrara , propone
una bella lirica di Beniamino Biolcati, maestro, poeta, un benemerito
– nomen omen - pioniere, uno dei padri fondatori delle regole
grammaticali e sintattiche della nostra lingua e cultura dialettale,
avendo scritto decenni fa un testo in merito che ancora fa scuola.
Da: "La poesia dialettale ferrarese" Antologia di
opere tra Città e Provincia, a cura di Maria Cristina Nascosi,
Ferrara, Comune di Ferrara, 1998, riportiamo:
L’Amór còs’èl
Amór l’è vlérass
bén
con anma e cuór,
l’è desidèri ’d
stars’avsìn,
ciapars par man
par aiutars’int il dificultà
ch’li j’è sémpar
tanti.
Amór a vòl dir capirs,
scambiars’i sentimént,
sia bèi che brut,
e santir che insiém
a sa sta purassà bén.
Un bas, una carézza, un
cumplimént
j’a da far bàtar fòrt
al cuór
e far cambiar culór.
Int un abrazz bén strich
ass dév pruvàr in tut al
còrp
un frèmit, una scòssa
ach dà piasér ad vìvar
e al desidèri’d star unì
par sémpar
cóme s’ass fuss una persona
sola.
Beniamino Biolcati
(*) Informazioni e testo dall'Ufficio dell'Assessorato alle Politiche ed Istituzioni Culturali del Comune di Ferrara
Scritto in Ferrara | Poesiainvia ad un amico | letto 4133 volte
Inserito da redazione il Sab, 2008-02-16 06:35