Presenti: Magda
Barbieri, presidente, Filitea Ippoliti, tesoriere, e i consiglieri
Angela Abbati, Anna Fini, Franco Ardizzoni, Vincenzo Tugnoli. Assente
giustificato: il vicepresidente Mauro Fizzoni. Si
è discusso il seguente ordine del giorno:
1) Bilancio
consuntivo 2006
2) Bilancio
preventivo, e programma , 2007
3) Ultime
indicazioni per l'incontro -dibattito sulla toponomastica del 16
marzo prossimo
4) Varie
ed eventuali
BILANCIO CONSUNTIVO 2006
La presidente presenta la bozza di Bilancio consuntivo 2006, già concordata con il tesoriere, da presentare poi, se approvato, in Assemblea. E' un bilancio molto semplice e di importo modesto. Le spese ammontano complessivamente a euro 1.102,76. Gli importi di spesa più rilevanti derivano dal convegno sul tema “Dall'agricoltura le energie rinnovabili”, organizzato dal “Gruppo” nel febbraio 2006, e dal canone Wind-Libero per la linea ADSL.
Per
quanto riguarda il Convegno fa rilevare che le spese sono state
contenute al minimo, anche perchè questa volta invece di
utilizzare un servizio di catering (come negli anni
precedenti) ci si è serviti della fornitura di prodotti
portati dal forno Pezzoli di Minerbio e di alcuni acquisti da
supermercato.
L'altra voce “pesante” è quella che deriva dalla somma delle 6 bollette bimestrali Wind per pagare il canone per la linea ADSL necessaria per poter lavorare quotidianamente e per ore al computer, per tenere aggiornato con sempre nuovi articoli il nostro sito pianurareno.org. Il collegamento internet è inoltre indispensabile per gestire la corrispondenza ordinaria con i soci, con i visitatori del sito che chiedono informazioni e consulenze , invio di news letter, ricevimento di news letter da Comuni e altre associazioni, ricerche di informazioni. Molto impegno è richiesto anche per il servizio di segreteria e coordinamento che la presidente ha prestato nel 2006 come collaborazione alla ricerca su mulini e canali della pianura, promosso dal Museo della civiltà contadina.
La presidente fa rilevare che il sito web si sta confermando come lo strumento più utile ed efficace per la diffusione delle informazioni e delle conoscenze sugli argomenti e le iniziative sul territorio di maggior interesse per i nostri soci. Il numero dei visitattori del sito è in costante aumento ed ha già raggiunto la quota di oltre 25.000 in poco più di un anno, da quando siamo partiti , alla fine del 2005, con la nuova impostazione e gestione.
Per spendere un po' meno è stato cambiato il contratto con Wind, passando alla formula “mini” (da 29 a 19 euro mensili, in teoria...). Il beneficio però lo si potrà avere solo l'anno prossimo; per quest'anno si sono avuti solo i disagi derivati dal cambio di contratto: un mese senza la linea ADSL, poi un periodo di intermittenza, per cui si è dovuto anche ricorrere alla linea fissa Telecom, infine si è verificato un aumento di un'altra voce deliberato autonomamente da Wind. Inutili le proteste e la richiesta, con raccomandata, inviata alla Wind dalla presidente per ottenere il rimborso di parte della quota pagata come compensazione per il disservizio subito.
Quindi , anche per il 2007 non si spenderà meno di 50 euro per bolletta bimestrale (nel 2006 erano 60).
Si tenga comunque presente che l'associazione beneficia della fornitura delle apparecchiature (computer nuovo, stampante-scanner, accessori Back-ups e altre protezioni ) di proprietà della presidente , nonché dell'assistenza tecnica e della consulenza per la manutenzione e la gestione dell'amministrazione del sito , che è fornita gratuitamente dalla figlia . E non ci sono altre bollette da pagare per affitto, luce o riscaldamento di sedi, visto che le sedi usate sono appunto l'abitazione del presidente e il Museo della civiltà contadina , che, grazie alla Convenzione firmata, ospita la biblioteca, i nostri Convegni e le Assemblee. Senza questi apporti l'Associazione con le sue entrate non potrebbe sopravvivere.
Quanto, appunto, alle entrate, nel 2006 si è registrato un calo vistoso rispetto all'anno precedente , e rispetto a quanto preventivato, o , meglio, sperato, per una serie di ragioni: un Comune ci ha comunicato di non poter contribuire per le note difficoltà generali dei bilanci comunali, qualcun altro ha deliberato in ritardo, altri non hanno nemmeno risposto alla mia lettera che presentava la richiesta. Quindi, con il solo modesto contributo ricevuto da1 Comune e con la 25 quote dei soci paganti, non si poteva fare di più. Si è comunque tenuto a disposizione l'avanzo di bilancio per l'organizzazione dell'incontro pubblico sulla toponomastica, previsto inizialmente per il novembre 2006 e poi rimandato, e ora già fissato per il 16 marzo 2007.
Valutati
tutti gli aspetti suddetti, il Consiglio approva il Bilancio
consuntivo 2006 all'unanimità
BILANCIO PREVENTIVO E PROGRAMMA ATTIVITÀ 2007
Come era stato detto a proposito del preventivo 2006, la presidente ripete anche per il preventivo 2007, e cioè che la bozza preparata si basa su entrate presunte o ipotizzate, ma le uscite saranno poi adeguate alle entrate reali , e di quanto proposto si realizzerà poi solo quanto avrà copertura finanziaria certa.
Fortunatamente, per quest'anno c'è qualche entrata da Comuni e da privati ci è stata assicurata e quindi dovremmo riuscire a realizzare quanto programmato.
E' già tutto pronto per
l'incontro pubblico sulla toponomastica, i soldi per pagare le spese
per depliant e buffet ci sono, grazie ai contributi dei Comuni di
Galliera e di S. Giorgio di Piano e della Emilbanca. Poiché
hanno assicurato la loro presenza come relatori tante persone che
vengono da lontano , come ed esempio Renzo Zagnoni da Porretta e
altri, autorità istituzionali come l'assessore alla Cultura
della Provincia , Simona Lembi, e la presidente della Deputazione di
Storia Patria , Angela Donati, bisognerà offrire almeno un
buon buffet al termine del convegno, che cadrà circa all'ora
di cena. Valutati i preventivi raccolti dalla presidente , viene
scelta la proposta n. 2 del Forno Ferrari di Dosso, che sembra
garantire un buon rapporto di qualità, e quantità, in
relazione al prezzo .
Si passa poi a discutere la
possibilità , il tempo e il luogo di realizzazione della
mostra fotografica sui forni rurali, con le circa 40 foto già
scattate da Franco Ardizzoni e l'aggiunta di alcune mappe
settecentesche di fondi rurali già in possesso della
presidente. C'è la disponibilità dei consiglieri di
S.Giorgio di Piano, Anna Fini e Vincenzo Tugnoli , ad interessarsi
per realizzare nel loro comune tale iniziativa. Presi i dovuti
contatti vedranno se si potrà fare nella Sala Trenti e in che
periodo. E' probabile che si possa poi utilizzare lo stesso
materiale per portare la mostra anche a Baricella, in occasione della
Fiera di metà ottobre (la Fira di sdazz). Per questo si
interesserà il vicepresidente Mauro Fizzoni. Non è
escluso poi che si possa farla anche altrove, su richiesta di
amministratori o soci di altri Comuni.
Resta inoltre aperta la
possibilità di effettuare presentazioni di libri o serate
letterarie - culturali a tema, se dovesse emergere la
disponibilità di qualche esercizio pubblico, e se c'è
l'interessamento di qualche socio locale.
Quanto alla gita sociale annuale, al momento non si intravedono possibilità concrete di realizzarla. Le visite guidate fatte negli anni scorsi sono andate bene, ma è sempre molto difficile trovare un adeguato numero di persone che aderiscano, perchè qualsiasi data si scelga, ci sono sempre tanti dei soci che hanno altri impegni concomitanti e quindi non partecipano. Ci si chiede quindi se valga la pena organizzarla o se non sia il caso di lasciar liberi i soci di andare dove vogliono quando vogliono, limitandosi a fornire loro informazioni, attraverso il sito e le news letter, sulle iniziative, mostre , spettacoli ed altro, promosse dai vari comuni del territorio o da altre associazioni più forti e numerose della nostra (che hanno comunque anche loro difficoltà nel raccogliere adesioni...).
Si starà comunque attenti a
cogliere eventualmente qualche opportunità che possa
raccogliere più consensi.
Per il periodo autunnale, non è
il caso di mettere in cantiere altre iniziative, perchè oltre
alla mostra sui forni, che si farà probabilmente in ottobre,
c'è già in programma la presentazione delle relazioni
delle ricerche sui mulini che occuperanno 3 fine settimana
tra ottobre e novembre, e vari soci sono impegnati nella preparazione
delle relazioni.
Valutati
tutti gli aspetti succitati, il Bilancio preventivo e il programma
per il 2007 vengono approvati all'unanimità.
INCONTRO-DIBATTITO SULLA TOPONOMASTICA
Oltre
a quanto già
detto in precedenza a proposito della scelta del tipo di buffet, si
sono definiti gli ultimi preparativi e accordi per la diffusione del
depliant con il programma-invito, di cui ogni consigliere si
incarica , per portarli in luoghi pubblici, biblioteche e atrii
comunali. La presidente si è già occupata della
preparazione degli indirizzi per l'invio che sarà a carico
del Museo della Civiltà
contadina , tramite posta, ad almeno un centinaio di persone.
Si invierà poi anche un richiamo o pro-memoria via e mail nei
giorni precedenti, a tutti i nominativi compresi nella nostra
mailing list.
Anche se le probabilità di ottenere la pubblicazione sono poche, si invierà un comunicato stampa con l'annuncio e le motivazioni dell'iniziativa ai quotidiani bolognesi che trattano la cronaca locale
La seduta termina alle ore 23,30
La presidente Magda Barbieri
Castello d'Argile 28-2-2007
Scritto in Verbali di Consigli e Assembleeinvia ad un amico | letto 2206 volte
Inserito da redazione il Mar, 2007-05-01 08:14