L'ultimo numero de "Il Divulgatore" del dicembre 2006 è interamente dedicato alla informazione sul tema della energia da biomasse vegetali, e presenta una serie di esperienze di successo in Europa.
Il fascicolo si apre con l'editoriale dell'Assessore all'agricoltura , Tiberio Rabboni, che spiega, in sintesi, intenti, Pianificazione e stanziamenti varati dalla Regione Emilia-Romagna , con il Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, recentemente approvato. Programma che comprende il sostegno a diverse iniziative di ricerca e sperimentazione per individuare le tecniche agronomiche e le modalità di utilizzo più efficienti per la produzione di energia da biomasse agricole.
I testi della monografia sono tratti dalla ricerca "Study on Implementing the Energy Crops CAP Measures and BioEnergy Market" condotta dal Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie dell'Università di Bologna, con la collaborazione di Aretè srl, su finanziamento della Commissione Europea, DG AGRI.
Il primo capitolo è dedicato ad un quadro generale della situazione nei vari paesi d'Europa ( a 15 membri e a 25), con dati e tabelle indicativi. Seguono poi capitoli specifici che presentano: le esperienze di produzione di bioetanolo dalla barbabietola condotte in Francia nella regione di Champagne-Ardenne, le tre differenti filiere bioenergetiche in Bassa Sassonia (Germania) che producono energia liquida, solida e gassosa, il biogas prodotto in Carinzia (Austria) da mais insilato, e infine il caso della Danimarca che vanta numerosi impianti di riscaldamento alimentati da paglia e trucioli di legno.
Per maggiori informazioni e lettura dei testi in archivio :
www.ildivulgatore.it
http://ec.europa.eu/agriculture/eval/reports/bio_energy/index_en.htm
Scritto in Agricoltura ieri e oggiinvia ad un amico | letto 3288 volte
Inserito da redazione il Mar, 2007-03-13 07:48